Risultati da 1 a 25 di 742

Discussione: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    mattinata
    Età
    38
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Scusami Gino ho un'altra domanda da farti:
    nella procedura B che io dovrei seguire per l'iscrizione al registro storico:
    Registro Storico

    parla di dichiarazione di corretta conservazione e di dichiarazione dell'officina (impresa).
    Ma sono necessari entrambi i moduli o uno esclude l'altro?

    grazie ancora una volta

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Faccio una domanda anche io...

    La mia vespa è radiata, di certa provenienza e con i documenti e la targa...
    Visti i tempi biblici delle pratiche, c'è qualche procedura che possa avviare prima del completamento del restauro??

    E' una domanda retorica?

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Faccio una domanda anche io...

    La mia vespa è radiata, di certa provenienza e con i documenti e la targa...
    Visti i tempi biblici delle pratiche, c'è qualche procedura che possa avviare prima del completamento del restauro??

    E' una domanda retorica?
    Hai fatto la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata?

    Ciao, Gino

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Hai fatto la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata?

    Ciao, Gino
    Non ancora, ma posso farla più o meno quando voglio. E se ho capito bene posso anche fare quella 'fittizia', con un mio parente diretto che era praticamente il proprietario del mezzo.

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Non ancora, ma posso farla più o meno quando voglio. E se ho capito bene posso anche fare quella 'fittizia', con un mio parente diretto che era praticamente il proprietario del mezzo.
    Se hai letto bene la procedura nel primo post del topic, la scrittura privata (anche per una salvaguardia legale) va fatta quando si acquista il veicolo e con la persona che lo vende. Farne una fittizia è un escamotage per quando non è veramente possibile fare quella "reale", ma non è una prassi da seguire così alla leggera, perché, se salta fuori qualche inghippo, il primo che ne va in mezzo è proprio il venditore fittizio!

    Ciao, Gino

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Se hai letto bene la procedura nel primo post del topic, la scrittura privata (anche per una salvaguardia legale) va fatta quando si acquista il veicolo e con la persona che lo vende. Farne una fittizia è un escamotage per quando non è veramente possibile fare quella "reale", ma non è una prassi da seguire così alla leggera, perché, se salta fuori qualche inghippo, il primo che ne va in mezzo è proprio il venditore fittizio!

    Ciao, Gino
    Grazie Gino, quello che volevo dire è che anche il proprietario è un conoscente e la scrittura privata posso farla quando voglio...

    Tu volevi dirmi che intanto questa è l'unica pratica burocratica che posso fare fino a che la vespa non è finita?

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Tu volevi dirmi che intanto questa è l'unica pratica burocratica che posso fare fino a che la vespa non è finita?
    Sì, esatto.

    Ciao, Gino

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    udine
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Se hai letto bene la procedura nel primo post del topic, la scrittura privata (anche per una salvaguardia legale) va fatta quando si acquista il veicolo e con la persona che lo vende. Farne una fittizia è un escamotage per quando non è veramente possibile fare quella "reale", ma non è una prassi da seguire così alla leggera, perché, se salta fuori qualche inghippo, il primo che ne va in mezzo è proprio il venditore fittizio!

    Ciao, Gino
    Ciao Gino,
    mi intrufolo in questa discussione perchè mi trovo anch'io in questa situazione.
    Ho comprato una Vespona 125 del 61 con tutte le carte in regola anche se il venditore non è l'intestatario.
    Facendo tutto come si deve e cioè con l'atto di vendita in marca da bollo da14,62 ecc io avrei un documento validissimo ma con durata di 60 giorni (pena sanzioni) per la trascrizione sul libretto come nuovo proprietario.
    Io questo non lo volevo ancora fare perchè non so quando e se la porterò a nuovo e per non intaccare il suo libretto originale che riporta ancora il primo ed unico proprietario.
    C'è nessun altro modo (magari con scrittura privata) per avere la proprietà del mezzo senza fare la procedura citata sopra?
    Alla fine come mi ha detto qualcuno, per il momento ha comprato un pezzo di ferro che non esiste più per la burocrazia.

    Ti ringrazio moltissimo per l'aiuto che dai a tutti.

    Mandi

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da elivario Visualizza Messaggio
    Ciao Gino,
    mi intrufolo in questa discussione perchè mi trovo anch'io in questa situazione.
    Ho comprato una Vespona 125 del 61 con tutte le carte in regola anche se il venditore non è l'intestatario.
    Facendo tutto come si deve e cioè con l'atto di vendita in marca da bollo da14,62 ecc io avrei un documento validissimo ma con durata di 60 giorni (pena sanzioni) per la trascrizione sul libretto come nuovo proprietario.
    Io questo non lo volevo ancora fare perchè non so quando e se la porterò a nuovo e per non intaccare il suo libretto originale che riporta ancora il primo ed unico proprietario.
    C'è nessun altro modo (magari con scrittura privata) per avere la proprietà del mezzo senza fare la procedura citata sopra?
    Alla fine come mi ha detto qualcuno, per il momento ha comprato un pezzo di ferro che non esiste più per la burocrazia.

    Ti ringrazio moltissimo per l'aiuto che dai a tutti.

    Mandi
    Se il veicolo non è regolarmente iscritto al PRA, la regola dei 60 giorni non vale!

    Infatti, come faccio a fare la comunicazione al PRA entro 60 giorni se il veicolo NON è iscritto al PRA? Ne ho reimmatricolati diversi e non ho mai avuto storie, anche se le scritture private l'avevo fatte anni prima!

    Ciao, Gino

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da foxlulu Visualizza Messaggio
    Scusami Gino ho un'altra domanda da farti:
    nella procedura B che io dovrei seguire per l'iscrizione al registro storico:
    Registro Storico

    parla di dichiarazione di corretta conservazione e di dichiarazione dell'officina (impresa).
    Ma sono necessari entrambi i moduli o uno esclude l'altro?

    grazie ancora una volta
    Come è scritto anche sul sito dell'FMI, sono necessari entrambi, ma la prima è un'autocertificazione, in cui si dichiara lo stato del veicolo e dove è stato conservato in tutto il periodo che non ha circolato.

    Ciao, Gino

  11. #11

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    mattinata
    Età
    38
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Come è scritto anche sul sito dell'FMI, sono necessari entrambi, ma la prima è un'autocertificazione, in cui si dichiara lo stato del veicolo e dove è stato conservato in tutto il periodo che non ha circolato.

    Ciao, Gino
    grazie ancora gino!!!sempre gentile

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •