Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: Auto per gasogeno

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Auto per gasogeno

    La versione bialbero non serve assolutamente, per me quando ho un motore da 50 cavalli va benissimo!! Considerate che è un'auto fatta per risparmiare, non per andare veloci!! Quando si fanno i 130 in autostrada va più che bene.
    Il problema più grosso sarà omologarla. Io penso una cosa: se prendo un'auto senza targa e documenti, gli applico il gasogeno e chiamo l'asi per iscriverla, tramite loro si può avere una nuova targa ed un libretto in cui effettivamente c'è scritto auto a gasogeno?? Io penso che se passa uno che restaura un mezzo d'epoca ad esempio della seconda guerra mondiale o una balilla a gasogeno fanno passare anche me no??

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Auto per gasogeno

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea L. Visualizza Messaggio
    La versione bialbero non serve assolutamente, per me quando ho un motore da 50 cavalli va benissimo!! Considerate che è un'auto fatta per risparmiare, non per andare veloci!! Quando si fanno i 130 in autostrada va più che bene.
    Il problema più grosso sarà omologarla. Io penso una cosa: se prendo un'auto senza targa e documenti, gli applico il gasogeno e chiamo l'asi per iscriverla, tramite loro si può avere una nuova targa ed un libretto in cui effettivamente c'è scritto auto a gasogeno?? Io penso che se passa uno che restaura un mezzo d'epoca ad esempio della seconda guerra mondiale o una balilla a gasogeno fanno passare anche me no??
    Per omologarla, dovrai farlo come modello unico, non certo come veicolo d'interesse storico e collezionistico, a meno che non fosse munita all'origine di gasogeno.

    Ma poi, una curiosità sulla sicurezza, cosa succede se ti tamponano?

    Ciao, Gino

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Auto per gasogeno

    Bhe questo è il primo prototipo, come ho detto si prenderà una berlina, a me piace questa
    OPEL kadett c 1000 Auto usata - In vendita Roma
    ed il gasogeno si applicherà al posto del baule, per cui all'interno delle dimensioni della macchina (a parte l'altezza). Che strada ci consigli di fare per omologarla come esemplare unico??
    Comunque anche se ti dovessero tamponare non succede sulla di esplosivo come pensano molti, il gas che si crea non ha alcuna pressione, è il motore stesso che lo aspira. Se spegni il motore la fiamma soffoca e si spegne tutto. In definitiva è molto meno pericoloso di un serbatoio della benzina, quelli sì che esplodono!!

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Auto per gasogeno

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea L. Visualizza Messaggio
    Bhe questo è il primo prototipo, come ho detto si prenderà una berlina, a me piace questa
    OPEL kadett c 1000 Auto usata - In vendita Roma
    ed il gasogeno si applicherà al posto del baule, per cui all'interno delle dimensioni della macchina (a parte l'altezza). Che strada ci consigli di fare per omologarla come esemplare unico??
    Comunque anche se ti dovessero tamponare non succede sulla di esplosivo come pensano molti, il gas che si crea non ha alcuna pressione, è il motore stesso che lo aspira. Se spegni il motore la fiamma soffoca e si spegne tutto. In definitiva è molto meno pericoloso di un serbatoio della benzina, quelli sì che esplodono!!
    La parte tecnica non mi compete, quindi non so quali caratteristiche deve avere per essere approvata, comunque, il progetto dev'essere presentato in motorizzazione da un ingegnere meccanico o un perito meccanico iscritti all'albo, quindi sarà il caso che chi presenta il progetto vada a sentire prima cosa e come dev'essere presentato ma, sicuramente, in seguito servirà la certificazione di un meccanico autorizzato sui lavori eseguiti a regola d'arte. Se viene approvato, verrà fissata la data di collaudo, penso presso il CPA relativo alla zona dove ha sede l'officina del meccanico che firma il certificato.

    Ciao, Gino

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Auto per gasogeno

    Ciao Andrea, complimenti per il progetto.
    Una curiosità: che cos'è quel tubo nella parte anteriore a cui viene dato fuoco?

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Auto per gasogeno

    Sarà l'arrivo del "gas povero" generato dal gasogeno posteriore.
    Normalmente va collegato al "carburatore" (io lo chiamerei "miscelatore" ) per alimentare il motore.

    Ah, bella bestia quel motore ad aste e bilancieri!

    Ma ci vorrà un olio sintetico di quelli "tosti", dato che come per il GPL e il metano la combustione è più "secca" e a temperature tendenzialmente maggiori?

    Occhio anche alle sedi valvole!!!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Auto per gasogeno

    Esatto, quello è l'arrivo del gas aspirato dal ventilatore che in fase di accensione fa le veci dell'aspirazione del motore. Quando il gas che arriva prende fuoco si può accendere il motore (usualmente ci mette dai 5 ai 10 minuti). Per quanto riguarda i problemi dell'alta temperatura e della secchezza del gas, si deve considerare che il gas generato non è perfettamente puro ma si porta dietro una piccolissima parte di catrame e di olii della legna, che fa da lubrificante per tutto. Comunque, il motore è un monoalbero a catena, non aste e bilanceri!! Il rumore inganna...

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    58
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Auto per gasogeno

    complimenti andrea.... pero' l'apparecchio mi sembra pesantino oltrechè ingombrante......... comunque siete stati davvero bravissimi.......

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  9. #9
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Auto per gasogeno

    Quindi il "gas povero" è idrogeno + ossido di carbonio?

    Anni fa vidi un articolo su una Mercedes della seconda guerra mondiale: faccio il tifo per voi!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •