Si ho tagliato il bordo,sono andato quasi a filo con i 4 fori di fissaggio,i 6 numeri e lo stemmino ci sono,poi ho messo 2 rivetti in corrispondenza dei 2 fori originali del telaio..
Si ho tagliato il bordo,sono andato quasi a filo con i 4 fori di fissaggio,i 6 numeri e lo stemmino ci sono,poi ho messo 2 rivetti in corrispondenza dei 2 fori originali del telaio..
qual'è la spesa per avere il nuovo libretto e relativa targa?
e poi qualcuno sa dirmi se c'è differenza di spesa se non riconsegno alcun targhino??????
![]()
ma se io non ho mai avuto nessun ciclomotore, quindi nessun targhino e ora voglio immatricolare un mezzo, spenderò quanto uno che di fatto sta facendo un adeguamento (riconsegna targhino e vecchio libretto) oppure la spesa è identica?????
![]()
si la spesa è uguale..
il targhino non lo devi consegnare,quindi se non ce l'hai non fa nulla
ma la revisione (oltre quando si fà la targa e libretto nuovi) bisogna farle periodicamente ?
tra l'altro hai fatto anche una cosa illegale...se ti fermano potrebbero farti (giustamente) delle storie.
Dici che il targhino è orriblile, ma tu c'eri quando i ciclomotori non ce l'avevano? Hai subito il trauma di vedere i culetti delle Vespe deturpati dal targhino? A tutto ci si abitua. Adesso vedere una Vespa senza targa fa un po' effetto, lascia passare un po' di tempo e la nuova "targona" si amalgamerà nell'ambiente circostante e diventerà assolutamente normale.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
ma l'assicurazione è sempre legata al telaio o va comunicato il numero di targa?
io credevo che sul contrassegno della polizza c'era sempre il numero del telaio anche con le nuove targhe a 6 cifre , invece non e' cosi' ......
io l' anno scorso avevo il vecchio targhino e sulla polizza c' era il numero di telaio , quest' anno quando sono andato in agenzia a rinnovare la polizza mi hanno chiesto una fotocopia del nuovo libretto e sorpresa ... quando sono andato a ritirare la polizza sul contrassegno c'era il numero della nuova targa a 6 cifre ......
.
.
.
.
.
.
.
50 Special del 70
Piccolo Grande BOLIDE ......
......
Sono decisioni dei singoli agenti.
Ho letto una circolare di una compagnia assicurativa che diceva agli agenti: "Per i ciclomotori in circolazione dal 14 Luglio 2006, poichè la targa non può essere spostata da un veicolo all'altro, la copertura assicurativa può fare riferimento anche alla targa del mezzo."
"Anche" non significa "esclusivamente", visto che il contrassegno è sempre personale e può essere spostato, con l'apposita procedura, su un altro ciclomotore. Sono solo la sigla ed il telaio che identificano inequivocabilmente un ciclomotore!
Ciao, Gino
La verita è che le assicurazioni sono lasciate troppo libere di fare!Ho fatto decine di preventivi e ognuna ha esigenze diverse.L'unica cosa che le accomuna è l'iscrizione asi per veicoli storici oltre 30anni che tra l'altro sta legge non è scritta in nessuna parte.Scusatemi sono andato fuori tema!
Ma, infatti, le assicurazioni si basano sulle regole del libero mercato e nei contratti non sono tenute a seguire una determinata "legge".
Quella di far accedere alle polizze agevolate prevalentemente i veicoli iscritti ad alcuni registri storici, è una loro determinazione autonoma (che, evidentemente si è rivelata vincente, se la seguono in tante compagnie) che non può essere sindacata da alcuno. Se non ti sta bene, allora fai la polizza con qualcun altro o scegli una polizza differente. Così funziona il libero mercato.
Ciao, Gino