Risultati da 1 a 25 di 58

Discussione: testa vespa gs 150

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    44
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: testa vespa gs 150

    inanzi tutto devi vedere se la vite del minimo strozza un bypass dell'aria o della benzina , di norma è un bypass dell'aria ma non ricordo il carburatore della GS. se bypassa un condotto ausiliario di aria allora
    -più sviti la vite del minimo più smagrisci la carburazione al minimo
    -più avviti più arricchisci

    se senti che in rilascio tende a scoppiettare è magra quindi avvita un pò la vite , di mezzo giro in mezzo giro. se hai avvitato troppo (quindi troppo grassa) otterrai un minimo poco rotondo e un regime di minimo troppo basso. al contrario se sviti troppo troverai un minimo troppo alto all'inizio per poi abbassarsi ulteriormente continuando ad svitare la vite per poi ritrovarti con regime di minimo troppo basso e il motore che "affoga" quando spalanchi il gas (troppo magro quindi). potrebbe addirittura arrivare a fare ritorni di fiamma alla scatola filtro.
    per non "impazzire" ti direi di avvitarla tutta , poi svitarla di 2 giri (dovrebbe essere già un compromesso decente) e iniziare da qui a fare le prove. avvita/svita sempre e solo di mezzo giro alla volta altrimenti perdi il conto e ti ttocca ricominciare da capo
    buon spippolamento!
    dimenticavo: tutto il discorso sopra vale per un carburatore con la ghigliottina perfetta e senza giochi , con lo spillo in ordine , condotto di minima pulito ,anticipo di accensione corretto , distanza punte corretta e buona compressione altrimenti perdi solo tempo!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    39
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: testa vespa gs 150

    grazie per le dritte..venerdì provo perchè adesso sono fuori casa..
    il carburatore del gs è un pò permalosetto secondo me,per il minimo non ha la vite con la testa a taglio ma esagonale, e la chiave non ci passa a meno di togliere la cuffia per carbuarlo, la vite in questione va a colpire la ghigliottina, avvitandola, la ghigliottina si apre svitandolo si chiude..questo è quello che ho capito, poi c'è un altra vite più facile da raggiungere ma non so a che serve..se è l'aria o altro.forse è quella che intendi te..
    per l'anticipo sono corretto perchè ho appena sostituito la testa e variato anche l'anticipo, sullo statore c'è il segno e l'ho messo nel suo segno giusto, per l'apertura delle puntine credo di essere corretto perchè il lavoro quella volta me lo aveva fatto il meccanico di fiducia e la vespa andava..
    ritornando al carbuarote del gs l'ho avuto in mano spesso e volentieri perchè si sporca velocamente e lo pulisco spesso..dall'ultima volta che l'ho pulito però la vespa ha perso potenza,poi ho cambiato la testa e pensavo di aver risolto..mi sa che è la vite della quale ignoro la funzione che si è mossa..

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    44
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: testa vespa gs 150

    Citazione Originariamente Scritto da vanny Visualizza Messaggio
    grazie per le dritte..venerdì provo perchè adesso sono fuori casa..
    il carburatore del gs è un pò permalosetto secondo me,per il minimo non ha la vite con la testa a taglio ma esagonale, e la chiave non ci passa a meno di togliere la cuffia per carbuarlo, la vite in questione va a colpire la ghigliottina, avvitandola, la ghigliottina si apre svitandolo si chiude..questo è quello che ho capito, poi c'è un altra vite più facile da raggiungere ma non so a che serve..se è l'aria o altro.forse è quella che intendi te..
    per l'anticipo sono corretto perchè ho appena sostituito la testa e variato anche l'anticipo, sullo statore c'è il segno e l'ho messo nel suo segno giusto, per l'apertura delle puntine credo di essere corretto perchè il lavoro quella volta me lo aveva fatto il meccanico di fiducia e la vespa andava..
    ritornando al carbuarote del gs l'ho avuto in mano spesso e volentieri perchè si sporca velocamente e lo pulisco spesso..dall'ultima volta che l'ho pulito però la vespa ha perso potenza,poi ho cambiato la testa e pensavo di aver risolto..mi sa che è la vite della quale ignoro la funzione che si è mossa..
    nooooo , non parlo della vite del regime di minimo (quella che va a colpire la ghigliottina come dici te) , parlo della vite del condotto di minima, chiamala vite dell'aria o di minima , o vite della benzina etc . parlo esattamente di quella vite di cui ignori la funzione
    dato che hai smonato il volano più volte e che non t'è difficile rifarlo ti consiglierei di verificare la corretta apertura delle puntine. è molto importante perchè se , ad esempio, aprono troppo ti ritroverai con un motore troppo anticipato nonostante lo statore sia sulla tacca corretta. discorso inverso se aprono poco .. il motore risulterà ritardato anche se lo statore è perfettamente sulla tacca! sembra strano? eppure è proprio cosi'

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    39
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: testa vespa gs 150

    sono proprio un lavativo..comunque ho capito si..ma allora quella vite regola il funzionamento a tutti i regimi non solo al minimo giusto?

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    44
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: testa vespa gs 150

    rileggi la mia risposta sopra, ho appena modificato
    no , quella vite è il registro del condotto di minimo , influenza i bassi regimi , il comportamento del motore ai bassi regimi e la risposta all'apertura del gas anche a regimi medi. esempio: sei in discesa a gas chiuso con motore ad elevati regimi che frena , appena spalanchi il compito di fornire la giusta dose di benzina viene "affidato" anche al condotto di minima.
    pressappoco è cosi':
    regimi bassi e minimo - condotto di minimo / vite aria
    regimi medi - altezza spillo conico e getto dei medi (dove è presente)
    regimi alti - getto del massimo
    che poi influisca l'altezza del livello del carburante, la forma dello spillo , della ghigliottina , il polverizzatore e altre 20 variabili è un altro discorso , da non prendere in considerazione su un motore originale e "sornione" di Vespa

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    39
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: testa vespa gs 150

    molto ma molto più chiaro così..adesso la questione è chiara per il funzionamento..un pò meno per la diagnostica..ma farò pratica..quindi capisco anche il suggerimento di ggiorgio15 che mi dice di spostare lo spillo in modo che salga bene di giri e che passi da un regime all'altro bene senza troppa benzina..

    per le puntine invece c'è una finestella nel volano solo che mi devo procurare uno spessorimetro per capire se vanno bene o no..e se non vanno bene come si mettono in posizione?
    metto lo spessorimetro dello spessore giusto, svito la vite, loro si chiudono, riavvito la vite e le blocco, e lo spessore è esatto...si fa così?

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    44
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: testa vespa gs 150

    si , puoi fare cosi'! ricordati anche di ungere il feltrino con un pò di olio extra denso o grasso

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Montebelluna
    Età
    43
    Messaggi
    260
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: testa vespa gs 150

    Ciao Vanny, quella vite a taglio facile da raggiungere serve per arricchire o smagrire la miscela aria/benzina. Avvitandola smagrisci. Di norma, come ti è stato detto , dovresti svitare di 2 giri da tutto avvitato.Poi fai le prove e la affini.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •