Magari sabato o domenica se ti va, io non ho impegni. Grazie mille ci proverei io ma non ho spazio abbastanza a casa mia. Ciauu
Magari sabato o domenica se ti va, io non ho impegni. Grazie mille ci proverei io ma non ho spazio abbastanza a casa mia. Ciauu
ti faccio sapere domani che devo controllare bene gli impegni che ho con la banda.
Non ti preoccupare Andrea, non voglio romperti le scatole. Quando vuoi tu controlliamo almeno capisco che diavolo di campana ho sotto!!!!
mica mi rompi le scatole :) appena abbiamo tempo tutti e due ci guardiamo dietro...
avevo visto un modo su internet per scoprire la rapportatura ma non so se sia affidabile
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
come?
comunque mi viene in mente che si potrebbe mettere in una marcia, far fare un giro alla ruota e contare i giri fatti dal volano. si divide per la rapportatura della marcia (da trovare) e quindi si trova la rapportatura della campana. è fattibile?
Il metodo per calcolare l'esatta rapportatura vale solo per la vespa e non per scooter a variatore.
Per prima cosa sarà necessario conoscere la circonferenza di rotolamento del pneumatico posteriore. Anzichè prendere un valore approssimato, conviene rilevarla direttamente, col metodo seguente.
1)Fare un segno di riferimento sul fianco del pneumatico in corrispondenza del punto di appoggio sul suolo e un corrispondente segno sul terreno
2)Spingere la vespa facendo compiere un determinato numero di giri al pneumatico posteriore (ad esempio:3 giri) e segnare anche in questo caso il punto corrispondente sul terreno
3)Misurare la distanza tra i due riferimenti sul terreno e dividere per il numero di giri:si ottiene così la circonferenza di rotolamento del pneumatico. Solitamente per un pneumatico da 3.00-10 si ottiene un valore compreso tra 124 e 128 cm (variabile in funzione dell'usura, della pressione di gonfiaggio e del tipo di pneumatico).
ESEMPIO:
spazio percorso 381 cm
giri della ruota 3
circonf. rotolamento (CR) 381/3= 127cm.
Una volta fatto questo occorre calcolare il rapporto complessivo tra giri motore e giri ruota, procedendo così:
1)Inserire la quarta marcia (o la terza se ne abbiamo solo 3), spegnere il motore e togliere la candela (per diminuire la compressione e consentire una più facile rotazione del motore)
2)Segnare un punto di riferimento sul volano e uno sul terreno (punto di partenza)
3)Spingere la vespa e far compiere dieci giri al volano; segnare quindi il secondo riferimento sul terreno (punto di arrivo)
4)Misurare la distanza tra punto di partenza e di arrivo: abbiamo ottenuto lo spazio percorso ogni 10 giri dell'albero in 4a marcia. ESEMPIO 212 cm.
5)Dividendo il valore ottenuto al punto 4 per la CR otteniamo il numero di giri compiuti dalla ruota ogni 10 giri motore. ESEMPIO 212/127 = 1.669 giri ruota.
6)A questo punto sappiamo che ogni 10 giri motore, in quarta marcia la ruota compie 1.669 giri. Il rapporto è quindi 10/1.669=5.99. Questo
rapporto è dato dal prodotto del rapporto primario (la nostra incognita) per quello secondario dato dagli ingranaggi del cambio (in questo
caso della quarta, che nelle vespe "small" è 46/22=2.09).Dividendo quindi 5.99 per 2.09 otteniamo finalmente il rapporto PRIMARIO che in
questo caso vale circa 2.86
7)Se a questo punto ci interessa conoscere anche il numero di denti della nostra primaria, dovremo semplicemente confrontare il valore
ottenuto con quello relativo alle varie primarie presenti sul mercato. Qui sotto riporto un elenco, dalla più corta alla più lunga.
(nota: DD=denti dritti DE=denti elicoidali)
14/69 = 4.92 (DE, originale vespa 50 dall'89 in poi)
15/69 = 4.60 (DE, originale PK50XL)
16/68 = 4.25 (DE, originale 50 special)
18/67 = 3.72 (DE, originale 50 tre marce con ruote da 9")
21/76 = 3.61 (DD)
24/72 = 3.00 (DD)
21/62 = 2.95 (DD, Polini in alluminio)
22/63 = 2.86 (DE)
22/61 = 2.77 (DE, rara)
23/60 = 2.60 (DD, Polini in alluminio)
27/69 = 2.55 (DD)
24/61 = 2.54 (DE, originale 125 primavera e PK 125)
24/58 = 2.42 (DD, Polini in alluminio)
29/68 = 2.34 (DD)
Tornando al nostro esempio, quindi, possiamo senz'altro affermare che sulla vespa in questione è stata montata una 22/63.
copiato da Vespa Scooter Piaggio VespaForever storia modelli restauro
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...