ciao, EDIT!!!!!!
ciao, EDIT!!!!!!
Le ricordo che non è possibile vendere materiale al di fuori dell'apposita sezione accessibile, tra l'altro, a tutti gli utenti che hanno raggiunto 200 messaggi all'attivo.
Eventuali chiarimenti possono essere risolti consultando il regolamento di questo forum o contattando tramite messaggio privato lo staff di Vespa Resources.
Grazie per dell'attenzione.
Sono andato avanti con la pulizia del telaio, in attesa di passare la palla al carrozziere (a proposito, niente suggerimenti per la mia zona?)
Avrò tolto due kg di robaccia da sotto le pedane e dal vano motore.....
Il bloccasterzo è venuto via bene, seguendo le indicazioni di ruxt, mentre per le misure indicate da luciovr, mi ritrovo con tutte, tranne che la distanza trai due piolini, sembra che mi manchino 6/7 mmforse qualche urto che non ricordo.
Provo ad allargare inserendo un cric a parallelogramma o faccio solo danni ? Che dite ?
PS sono passato dal mio meccanico di 30 anni fa, alla ricerca di qualche pezzo d'epoca. Sapevo che aveva abbandonato l'attività, dedicandosi solo alle biciclette, ma speravo di recuperare qualcosa. In effetti aveva una cassetta piena, ma ho trovato solamente un po' di bulloneria e la scatolina di collegamento dell'impianto elettrico.....niente di "succoso" purtroppo.
Foto della situazione attuale
PPS lavandola con l'idropulitrice, alcuni pezzetti di quella specie di guarnizione sigillante che c'è sul telaio, sono saltati via. Come li rimpiazzo? Silicone o c'è qualcosa di specifico? Nel vano portaoggetti c'è una fenditura (me ne sono accorto poichè si svuotava mentre la lavavo), è sigillante saltato via, oppure c'è dall'origine?
Grassie
6/7 mm non sono tanti, ma abbastanza perche' lo sportellino non sti abene in sede. Chiedi consiglio a qualche carrozziere, anche io pensavo di fare col cric per allargare la mia, ma il carrozziere mi ha sconsigliato di forzare a freddo...
Il sigillante della lamiera e' normale che dopo tanti anni si secchi: la pressione dell'idropulitrice puo' staccarlo del tutto.
Fallo presente al carrozziere cosi' te lo riapplica (ma se e' uno bravo lo fa di default)
Buonasera,
dopo una pausa, spesa a cercare i pezzi mancanti, oggi la vespa è andata dal carrozziere...........speriamo che per fine mese torni a casa
Purtroppo, mi sono fidato a fare un tentativo di saldatura della pedana, finito maluccio.
Per fortuna, ho fatto fermare il tutto quasi subito ed il danno è recuperabile.
Ho iniziato ad aprire e pulire bene il motore, ma ho trovato qualcosa che non va
Quando ho tolto il volano ed il piattello elettrico, sotto c'era un botto di pasta "strana".......togliendola, ho trovato il carter, in zona paraolio, come vedete sotto.
Ho preso i tre dischi garniti da sostituire, ma aprendo la frizione, ne ho trovati quattro; mi basta prenderne un altro, oppure hanno spessori diversi?
Praticamente il carter lato volano è stato preso a morsi per togliere/infilare il paraolio..sicuramente la sede è danneggiata e per raggirare la riparazione hanno messo un quintale di pasta rossa/nera per motori.
Lo spessore dei dischi nella frizione a 4 è inferiore rispetto alla 3 perchè nello stesso spazio deve starci più roba