Page 1 of 2 12 LastLast
Results 1 to 25 of 39

Thread: Come funziona l'accensione a puntine?

  1. #1
    VRista DOC Albyfenix's Avatar
    Join Date
    Oct 2011
    Location
    Catania
    Posts
    2,205
    Rep Power
    16

    Come funziona l'accensione a puntine?

    Salve a tutti, anche per me quest'anno è giunto il momento della maturità e avevo intenzione di fare la tesina sulla vespa
    alla fisica volevo appunto collegarla all'accesione a puntine della mia 50 special
    qualcuno mi può spiegare in dettaglio come si genera corrente?
    so che il volano magnete ruota insieme all'albero motore producendo un campo magnetico, ma non mi è chiaro il ruolo delle puntine, e come scocca la scintilla nella candela

    grazie per l'aiuto

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum Vesponauta's Avatar
    Join Date
    Jun 2006
    Location
    Colignola (PI)
    Age
    50
    Posts
    9,335
    Rep Power
    30

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  3. #3
    VRista DOC Albyfenix's Avatar
    Join Date
    Oct 2011
    Location
    Catania
    Posts
    2,205
    Rep Power
    16

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Quote Originally Posted by Vesponauta View Post
    mmm ho letto quello riportato su wikipedia ma non sono convinto...non capisco la connessione tra volano magnete e puntine/bobina

  4. #4
    VRista DOC Albyfenix's Avatar
    Join Date
    Oct 2011
    Location
    Catania
    Posts
    2,205
    Rep Power
    16

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Quote Originally Posted by Albyfenix View Post
    mmm ho letto quello riportato su wikipedia ma non sono convinto...non capisco la connessione tra volano magnete e puntine/bobina
    qualcuno ne sa di più?

  5. #5
    VRista Silver Gt 1968's Avatar
    Join Date
    Oct 2010
    Location
    Cagliari
    Age
    50
    Posts
    4,687
    Rep Power
    19

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    le puntine sono come un interrutore , qunado sono chiuse anche il circuito d'accensione è chiuso quindi la corrente viene scaricata a massa , sul volano è montata una camma che ruotando fa aprire le puntine poco prima che il pistone sia al suo PMS, con il circuito aperto la corrente andra verso la bobina AT e poi alla candela che inneschera la combustione della miscela aria benzina.
    Questo sistema è munito di un condensatore collegato in serie alle puntine che ha il compito di smorzare la tensione nel momento dell'apertura delle stesse (traferro, mi pare si chiami così) evitando così che si crei l'arco voltaico che bucherebbe i contatti

  6. #6
    VRista DOC Albyfenix's Avatar
    Join Date
    Oct 2011
    Location
    Catania
    Posts
    2,205
    Rep Power
    16

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Quote Originally Posted by Gt 1968 View Post
    le puntine sono come un interrutore , qunado sono chiuse anche il circuito d'accensione è chiuso quindi la corrente viene scaricata a massa , sul volano è montata una camma che ruotando fa aprire le puntine poco prima che il pistone sia al suo PMS, con il circuito aperto la corrente andra verso la bobina AT e poi alla candela che inneschera la combustione della miscela aria benzina.
    Questo sistema è munito di un condensatore collegato in serie alle puntine che ha il compito di smorzare la tensione nel momento dell'apertura delle stesse (traferro, mi pare si chiami così) evitando così che si crei l'arco voltaico che bucherebbe i contatti
    grazie ora è un po' più chiaro, ma io dovrei farla non sulla scintilla che produce la combustione e fa partire la vespa, ma solo sui circuiti elettrici: cioè come mai le luci si accendono solo a motore acceso (non c'è la batteria sulla special)
    il volano attraverso la camma fa aprire le puntine ma la corrente elettrica viene prodotta dal volano magnete che gira intorno alle bobine? la corrente viene poi stabilizzata dal condensatore e attraverso dei cavi elettrici (non so dove attaccati) la corrente arriva alle lampadine davanti e dietro
    tutto giusto?

  7. #7
    VRista Senior Ale0592's Avatar
    Join Date
    May 2011
    Location
    Todi
    Age
    33
    Posts
    792
    Rep Power
    15

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Quote Originally Posted by Albyfenix View Post
    grazie ora è un po' più chiaro, ma io dovrei farla non sulla scintilla che produce la combustione e fa partire la vespa, ma solo sui circuiti elettrici: cioè come mai le luci si accendono solo a motore acceso (non c'è la batteria sulla special)
    il volano attraverso la camma fa aprire le puntine ma la corrente elettrica viene prodotta dal volano magnete che gira intorno alle bobine? la corrente viene poi stabilizzata dal condensatore e attraverso dei cavi elettrici (non so dove attaccati) la corrente arriva alle lampadine davanti e dietro
    tutto giusto?
    Di solito si studia a fisica nel secondo semestre del 5* anno(almeno allo scientifico)...Sinceramente non mi ricordo granchè(avevo un professore pessimo),comunque in presenza di due campi magnetici che interagiscono,se uno si muove(nel nostro caso i magneti all'interno del volano) si crea un flusso di elettroni,la corrente che alimenta le tue lampadine,il fenomeno è noto come induzione elettromagnetica

  8. #8
    VRista DOC Albyfenix's Avatar
    Join Date
    Oct 2011
    Location
    Catania
    Posts
    2,205
    Rep Power
    16

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Quote Originally Posted by Ale0592 View Post
    Di solito si studia a fisica nel secondo semestre del 5* anno(almeno allo scientifico)...Sinceramente non mi ricordo granchè(avevo un professore pessimo),comunque in presenza di due campi magnetici che interagiscono,se uno si muove(nel nostro caso i magneti all'interno del volano) si crea un flusso di elettroni,la corrente che alimenta le tue lampadine,il fenomeno è noto come induzione elettromagnetica
    si sto studiando l'argomento proprio in questo periodo, ma tu parli di 2 campi magnetici: uno i magneti nel volano e l'altro? e i fili elettrici che accendono le lampadine da dove provengono?

  9. #9
    VRista DOC Albyfenix's Avatar
    Join Date
    Oct 2011
    Location
    Catania
    Posts
    2,205
    Rep Power
    16

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Quote Originally Posted by Albyfenix View Post
    si sto studiando l'argomento proprio in questo periodo, ma tu parli di 2 campi magnetici: uno i magneti nel volano e l'altro? e i fili elettrici che accendono le lampadine da dove provengono?
    sai rispondermi?

  10. #10
    VRista Silver Case93's Avatar
    Join Date
    Jul 2009
    Location
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Age
    32
    Posts
    5,273
    Rep Power
    21

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Liceali...tze allora in presenza di un campo magnetico rotante si crea una forza elettromotrice indotta ....cioè il campo magnetico rotante(che viene provocato dal volano)crea una corrente all'interno dello statore...se la Vespa è spenta...e un cè
    Sarebbe interessante sapere se la Vespa è un generatore sincrono o asincrono ma questa è roba da noi dell'ITIS
    Le puntine sono solo un interruttore,niente di più,ovviamente quando non toccano non passa corrente,la corrente è troppo bassa da creare un arco elettrico,quando invece toccano passa corrente e la candela può scintillire nell'accensione elettronica a questo pensa un circuito elettronico
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  11. #11
    Moderatore
    VRista Diamond
    Echospro's Avatar
    Join Date
    Aug 2010
    Location
    Ad ovest di Milano
    Age
    61
    Posts
    10,531
    Rep Power
    27

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Il campo magnetico che attraversa le bobine fa si che queste generino una tensione ai loro capi e quindi una corrente.
    Una bobina, regolata dalle puntine, alimenta un elevatore AT che genera la scarica necessaria per la fase di scoppio, l'altra genera la corrente necessaria al funzionamento di luci e clacson.
    Una terza bobina genera la corrente necessaria per il funzionamento della luce dello stop dove presente.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  12. #12
    VRista Silver Gt 1968's Avatar
    Join Date
    Oct 2010
    Location
    Cagliari
    Age
    50
    Posts
    4,687
    Rep Power
    19

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    mi sembri un tantino confuso...... le puntine ed il condensatore fanno parte del circuito d'accensione , cioè di quel circuito che fa scoccare la scintilla tra gli elettrodi della candela per innesca la combustione che poi fa girare il motore , le lampade fanno parte di un altro circuito che nella special non è stabilizzato .
    Se tu vuoi capire come si crea la corrente elettrica (migrazione elettronica ) è il discorso è ben diverso , quello come, ti ha detto Ale0592 è meglio che lo studi nei testi di fisica

  13. #13
    VRista Silver Gt 1968's Avatar
    Join Date
    Oct 2010
    Location
    Cagliari
    Age
    50
    Posts
    4,687
    Rep Power
    19

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Quote Originally Posted by case93 View Post
    Liceali...tze allora in presenza di un campo magnetico rotante si crea una forza elettromotrice indotta ....cioè il campo magnetico rotante(che viene provocato dal volano)crea una corrente all'interno dello statore...se la Vespa è spenta...e un cè
    Sarebbe interessante sapere se la Vespa è un generatore sincrono o asincrono ma questa è roba da noi dell'ITIS
    Le puntine sono solo un interruttore,niente di più,ovviamente quando non toccano non passa corrente,la corrente è troppo bassa da creare un arco elettrico,quando invece toccano passa corrente e la candela può scintillire nell'accensione elettronica a questo pensa un circuito elettronico
    Quote Originally Posted by Echospro View Post
    Il campo magnetico che attraversa le bobine fa si che queste generino una tensione ai loro capi e quindi una corrente.
    Una bobina, regolata dalle puntine, alimenta un elevatore AT che genera la scarica necessaria per la fase di scoppio, l'altra genera la corrente necessaria al funzionamento di luci e clacson.
    Una terza bobina genera la corrente necessaria per il funzionamento della luce dello stop dove presente.


    Gg
    Fateli studiare sui testi questi ragazzi che poi quando vengono a lavoro devo passare mesi a fare lezioni di chimica fisica e meccanica ...... noi dell' ITIS....

  14. #14
    Moderatore
    VRista Diamond
    Echospro's Avatar
    Join Date
    Aug 2010
    Location
    Ad ovest di Milano
    Age
    61
    Posts
    10,531
    Rep Power
    27

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Quote Originally Posted by Gt 1968 View Post
    noi dell' ITIS....
    Elettrotecnica?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  15. #15
    VRista Silver Gt 1968's Avatar
    Join Date
    Oct 2010
    Location
    Cagliari
    Age
    50
    Posts
    4,687
    Rep Power
    19

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Quote Originally Posted by Echospro View Post
    Elettrotecnica?


    Gg
    No, chimica industriale
    poi Sai in raffineria ci sono pompe e compressori con dei piccoli motorino elettrici a 6000V e assorbimenti contenuti di 500 Ampere , qualche TG da 16MW , sistemi di regolazioni fini con comando elettrico in BT ed attuazione pneumatica ,scambio termico in tutte le salse quindi, non per fare lo sborone, ma per capire ho dovuto e devo studiare un po di tutto

  16. #16
    VRista Silver Case93's Avatar
    Join Date
    Jul 2009
    Location
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Age
    32
    Posts
    5,273
    Rep Power
    21

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Quote Originally Posted by Gt 1968 View Post
    Fateli studiare sui testi questi ragazzi che poi quando vengono a lavoro devo passare mesi a fare lezioni di chimica fisica e meccanica ...... noi dell' ITIS....
    Non ci sono più soldi per laboratori e compagnia...ecco perchè si studia sui testi ormai...ho imparato di più in 2 settimane di stage come elettricista che in 5 anni di ITIS....se ci aggiungi dei pessimi(ma aiutatemi a dire pessimi)insegnanti...
    Su quello che ho affermato prima sono abbastanza sicuro in quanto bene o male non penso che sul mio libro di ELT ci siano cazzate...a meno che non me lo ricordi male io...
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  17. #17
    Moderatore
    VRista Diamond
    Echospro's Avatar
    Join Date
    Aug 2010
    Location
    Ad ovest di Milano
    Age
    61
    Posts
    10,531
    Rep Power
    27

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Quote Originally Posted by Gt 1968 View Post
    No, chimica industriale
    poi Sai in raffineria ci sono pompe e compressori con dei piccoli motorino elettrici a 6000V e assorbimenti contenuti di 500 Ampere , qualche TG da 16MW , sistemi di regolazioni fini con comando elettrico in BT ed attuazione pneumatica ,scambio termico in tutte le salse quindi, non per fare lo sborone, ma per capire ho dovuto e devo studiare un po di tutto
    Io ho sempre lavorato con motori in CC con tensioni non altissime, da 24 a 200 Vcc e correnti fino a 1500 Ampere controllate a Thiristori o a Mosfet.
    Li il discorso è un po più complesso, perchè la corrente continua da controllare non è semplicissimo, oltretutto con correnti così elevate ... ma mi sono davvero divertito!!!
    Guarda qui: http://old.vesparesources.com/534514-post30.html


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  18. #18
    VRista Silver Gt 1968's Avatar
    Join Date
    Oct 2010
    Location
    Cagliari
    Age
    50
    Posts
    4,687
    Rep Power
    19

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Quote Originally Posted by case93 View Post
    Non ci sono più soldi per laboratori e compagnia...ecco perchè si studia sui testi ormai...ho imparato di più in 2 settimane di stage come elettricista che in 5 anni di ITIS....se ci aggiungi dei pessimi(ma aiutatemi a dire pessimi)insegnanti...
    Su quello che ho affermato prima sono abbastanza sicuro in quanto bene o male non penso che sul mio libro di ELT ci siano cazzate...a meno che non me lo ricordi male io...
    Non posso che darti conferma, i ragazzi che arrivano a lavoro in questi ultimi tempi i laboratori li vedono solo a distanza ,e pensa che io facevo ore e ore in laboratorio e posso garantire che si imparava tantissimo.
    Per gli insegnanti anche li lo standard e calato parecchio , pure questo constatato dal livello medio dei nuovi assunti...... in alcuni casi devi partire dai concetti base.

  19. #19
    Moderatore VRista Platinum Vesponauta's Avatar
    Join Date
    Jun 2006
    Location
    Colignola (PI)
    Age
    50
    Posts
    9,335
    Rep Power
    30

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Quote Originally Posted by case93 View Post
    Liceali...tze

    [...]

    Le puntine sono solo un interruttore,niente di più,ovviamente quando non toccano non passa corrente,la corrente è troppo bassa da creare un arco elettrico,quando invece toccano passa corrente e la candela può scintillire


    Il sistema della Vespa (e di tantissimi ciclomotori di una volta, compreso il mio Di Blasi R7, ma anche la mia Guzzi V 35) è un sistema IDI secondo la citazione di Wikipedia già riportata da me più sopra, e che qui riporto:
    Accensione - Wikipedia
    perchè le puntine sono sempre chiuse, e si aprono solo quando deve scoccare la scintilla.



    Ma tu guarda se un liceale deve correggere un elettrotecnico...

    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  20. #20
    Moderatore VRista Platinum Vesponauta's Avatar
    Join Date
    Jun 2006
    Location
    Colignola (PI)
    Age
    50
    Posts
    9,335
    Rep Power
    30

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Quote Originally Posted by Albyfenix View Post
    grazie ora è un po' più chiaro, ma io dovrei farla non sulla scintilla che produce la combustione e fa partire la vespa, ma solo sui circuiti elettrici: cioè come mai le luci si accendono solo a motore acceso (non c'è la batteria sulla special)
    Per lo stesso motivo per cui fino a quando non attacchi la dinamo alla ruota della bicicletta, le sue luci non si accendono: è tutto fermo!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  21. #21
    VRista Silver Case93's Avatar
    Join Date
    Jul 2009
    Location
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Age
    32
    Posts
    5,273
    Rep Power
    21

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Quote Originally Posted by Vesponauta View Post


    Il sistema della Vespa (e di tantissimi ciclomotori di una volta, compreso il mio Di Blasi R7, ma anche la mia Guzzi V 35) è un sistema IDI secondo la citazione di Wikipedia già riportata da me più sopra, e che qui riporto:
    Accensione - Wikipedia
    perchè le puntine sono sempre chiuse, e si aprono solo quando deve scoccare la scintilla.



    Ma tu guarda se un liceale deve correggere un elettrotecnico...

    scusa ma non ha molto senso,cioè passa corrente quando è aperto? non è per criticare vorrei capire come funziona....è l'esatto contrario di un interruttore!
    Comunque devo fare una confessione...un anno di liceo lo ho fatto pure io
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  22. #22
    VRista Silver Case93's Avatar
    Join Date
    Jul 2009
    Location
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Age
    32
    Posts
    5,273
    Rep Power
    21

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Quote Originally Posted by Gt 1968 View Post
    Non posso che darti conferma, i ragazzi che arrivano a lavoro in questi ultimi tempi i laboratori li vedono solo a distanza ,e pensa che io facevo ore e ore in laboratorio e posso garantire che si imparava tantissimo.
    Per gli insegnanti anche li lo standard e calato parecchio , pure questo constatato dal livello medio dei nuovi assunti...... in alcuni casi devi partire dai concetti base.
    Ti faccio un esempio calzante,stamani ho collegato delle prese in un ufficio,attacco il differenziale e provo con il tester se c'è corrente...mi sono sbalordito di vedere corrente tra fase e terra(l'ho pure smontata per vedere se avevo sbagliato qualcosa),allora chiedo a quello con cui mi hanno messo e mi ha detto che è del tutto normale...io nella pratica,sugli impianti,sono uno dei migliori in classe mia eppure NESSUNO mi aveva mai detto che doveva esserci tensione tra fase e terra tanto che ero convinto non ci dovesse essere affatto! mi pare che sia una cosa che uno che studia per diventare perito elettrotecnico dovrebbe sapere!
    Scusate il doppio post...non ho ancora capito come facciate a mettere più citazioni in un solo post dopo 3 anni che sono su questo forum
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  23. #23
    Moderatore VRista Platinum Vesponauta's Avatar
    Join Date
    Jun 2006
    Location
    Colignola (PI)
    Age
    50
    Posts
    9,335
    Rep Power
    30

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Quote Originally Posted by case93 View Post
    scusa ma non ha molto senso,cioè passa corrente quando è aperto?
    Un contatto non è fatto solo per far passare corrente, ma per interrompere un circuito quando lo si apre.

    Che dice Wikipedia a proposito dell'accensione IDI?

    Cito:

    La bobina è caricata magneticamente con un alternatore con le uscite raddrizzate o con la batteria, nel momento in cui si aprono le puntine, il campo magnetico collassa e si genera una tensione di circa 20 kV,
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  24. #24
    VRista Silver Case93's Avatar
    Join Date
    Jul 2009
    Location
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Age
    32
    Posts
    5,273
    Rep Power
    21

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Quote Originally Posted by Vesponauta View Post
    Un contatto non è fatto solo per far passare corrente, ma per interrompere un circuito quando lo si apre.

    Che dice Wikipedia a proposito dell'accensione IDI?

    Cito:

    La bobina è caricata magneticamente con un alternatore con le uscite raddrizzate o con la batteria, nel momento in cui si aprono le puntine, il campo magnetico collassa e si genera una tensione di circa 20 kV,
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  25. #25
    Moderatore VRista Platinum Vesponauta's Avatar
    Join Date
    Jun 2006
    Location
    Colignola (PI)
    Age
    50
    Posts
    9,335
    Rep Power
    30

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Liceo scientifico batte ITIS 1 a 0...









    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •