le puntine sono come un interrutore , qunado sono chiuse anche il circuito d'accensione è chiuso quindi la corrente viene scaricata a massa , sul volano è montata una camma che ruotando fa aprire le puntine poco prima che il pistone sia al suo PMS, con il circuito aperto la corrente andra verso la bobina AT e poi alla candela che inneschera la combustione della miscela aria benzina.
Questo sistema è munito di un condensatore collegato in serie alle puntine che ha il compito di smorzare la tensione nel momento dell'apertura delle stesse (traferro, mi pare si chiami così) evitando così che si crei l'arco voltaico che bucherebbe i contatti
grazie ora è un po' più chiaro, ma io dovrei farla non sulla scintilla che produce la combustione e fa partire la vespa, ma solo sui circuiti elettrici: cioè come mai le luci si accendono solo a motore acceso (non c'è la batteria sulla special)
il volano attraverso la camma fa aprire le puntine ma la corrente elettrica viene prodotta dal volano magnete che gira intorno alle bobine? la corrente viene poi stabilizzata dal condensatore e attraverso dei cavi elettrici (non so dove attaccati) la corrente arriva alle lampadine davanti e dietro
tutto giusto?
Di solito si studia a fisica nel secondo semestre del 5* anno(almeno allo scientifico)...Sinceramente non mi ricordo granchè(avevo un professore pessimo),comunque in presenza di due campi magnetici che interagiscono,se uno si muove(nel nostro caso i magneti all'interno del volano) si crea un flusso di elettroni,la corrente che alimenta le tue lampadine,il fenomeno è noto come induzione elettromagnetica
Liceali...tzeallora in presenza di un campo magnetico rotante si crea una forza elettromotrice indotta ....cioè il campo magnetico rotante(che viene provocato dal volano)crea una corrente all'interno dello statore...se la Vespa è spenta...e un cè
Sarebbe interessante sapere se la Vespa è un generatore sincrono o asincrono ma questa è roba da noi dell'ITIS
Le puntine sono solo un interruttore,niente di più,ovviamente quando non toccano non passa corrente,la corrente è troppo bassa da creare un arco elettrico,quando invece toccano passa corrente e la candela può scintillirenell'accensione elettronica a questo pensa un circuito elettronico
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Il campo magnetico che attraversa le bobine fa si che queste generino una tensione ai loro capi e quindi una corrente.
Una bobina, regolata dalle puntine, alimenta un elevatore AT che genera la scarica necessaria per la fase di scoppio, l'altra genera la corrente necessaria al funzionamento di luci e clacson.
Una terza bobina genera la corrente necessaria per il funzionamento della luce dello stop dove presente.
Gg
In Vespa da sempre!!!
mi sembri un tantino confuso...... le puntine ed il condensatore fanno parte del circuito d'accensione , cioè di quel circuito che fa scoccare la scintilla tra gli elettrodi della candela per innesca la combustione che poi fa girare il motore , le lampade fanno parte di un altro circuito che nella special non è stabilizzato .
Se tu vuoi capire come si crea la corrente elettrica (migrazione elettronica ) è il discorso è ben diverso , quello come, ti ha detto Ale0592 è meglio che lo studi nei testi di fisica
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco