Pagina 24 di 26 PrimaPrima ... 142223242526 UltimaUltima
Risultati da 576 a 600 di 636

Discussione: Diario di un restauro: VESPA VB1T

  1. #576
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao a tutti!
    sto continuando ad impazzire con i pezzi di ricambio per la mia vb1 e vorrei sapere qual è il portalampada giusto del faro anteriore.
    quello montato sulla mia vb1 del 58 è la prima foto.
    Ho visto però, anche in questo forum, nella prima pagina (che cito nelle foto), che ci sono altri 2 portalampada simili e quindi mi sorge un dubbio... era in plastica o in metallo? ha i ganci in verticale o in orizzontale?....
    chi mi aiuta??
    Grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #577
    L'avatar di PENTIUM
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    milano
    Età
    63
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Paperoga Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!
    sto continuando ad impazzire con i pezzi di ricambio per la mia vb1 e vorrei sapere qual è il portalampada giusto del faro anteriore.
    quello montato sulla mia vb1 del 58 è la prima foto.
    Ho visto però, anche in questo forum, nella prima pagina (che cito nelle foto), che ci sono altri 2 portalampada simili e quindi mi sorge un dubbio... era in plastica o in metallo? ha i ganci in verticale o in orizzontale?....
    chi mi aiuta??
    Grazie

    Il terzo della foto è sicuramente giusto

  3. #578
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da PENTIUM Visualizza Messaggio
    Il terzo della foto è sicuramente giusto
    Seeeeeee come no . . . il terzo è GIUSTO per VNA-VNB1.

    Il secondo è per VS5 e il primo è quello per VB1.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #579
    L'avatar di marco*vespa
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    cesena
    Età
    40
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Confermo signorhood. Smontando la mia VB1T ho trovato il portalampada come il tuo nella prima foto.
    Dovrebbe essere in bachelite.
    Sostituendo la parabola con una nuova comperata da un noto ricambista, mi sono trovato il problema che l'attacco delle alette era verticale come nella tua seconda foto.
    Il consiglio è di ricormare la tua parabola originale.

  5. #580
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Grazie!
    ho capito che nel dubbio mi tengo il portalampada che ho....
    dovrò però cambiare la parabola, vetro e ghiera (c'è una foto del mio faro acceso in qualche post nelle pagine precedenti) perché quella che hanno messo è a due fori e quindi se trovo i ganci verticali spero basti ruotare la parabola ed il gioco è fatto giusto??
    ciao

  6. #581
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Paperoga Visualizza Messaggio
    spero basti ruotare la parabola ed il gioco è fatto giusto??
    Non è esatto.
    Ogni parabola ha un suo modo di montare il portalampade affinchè il fascio di luce generato dalla parabola sia convogliato al punto giusto.
    La cosa importantissima da vedere è che una volta montato il portalampade, la parte illuminata della parabola con la mezzaluce accesa sia la parte superiore della parabola, in modo che il fascio di luce sia orientato verso il basso. Solo così si avrà la corretta illuminazione del faro che non abbaglierà chi viaggia in senso contrario al nostro.
    Quindi, devi prestare attenzione a come viene posizionata la lampada nella parabola.
    Se noti, nella lapada ci sono due filamenti. Quello montato dentro uno scodellino è il filamento della mezzaluce e lo scodellino deve risultare rivolto verso l'alto, una volta che la lampada è montata nel portalampade.
    Se non è in quella posizione è sbagliato.
    Concludendo:
    se ruotando la parabola, con il portalapade montato, lo scodellino della lampada è rivolto verso l'alto, va bene, altrimenti no. Tieni presente che il portalampada ha una posizione obbligatoria di montaggio nella parabola.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #582
    L'avatar di marco*vespa
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    cesena
    Età
    40
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Come dice Senatore, il portalampada deve essere montato nel modo in cui l hai smontato. Ti tocca lavorare la nuova parabola facendo gli scassi orizzontali per le alette e lo scasso in basso per il pernetto sul portalampada.
    Ti conviene, se la parabola originale non è ammaccata, ricromarla.

    Non ho foto del lavoro da fare sulla parabola nuova, se no le postavo.

  8. #583
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da marco*vespa Visualizza Messaggio
    Ti conviene, se la parabola originale non è ammaccata, ricromarla.

    Non ho foto del lavoro da fare sulla parabola nuova, se no le postavo.
    Purtroppo, come dicevo, il faro (parabola, vetro e ghiera) non sono originali o almeno non sono marcati siem e la parabola ha 2 fori il secondo chiuso con nastro cromato...
    quindi a questo punto, visto che il portalampada è giusto, cercherò parabola, vetro e ghiera per questo modello
    la visierina già l'ho trovata....

    Grazie per i preziosi consigli anche a Senatore

  9. #584
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Paperoga Visualizza Messaggio
    Purtroppo, come dicevo, il faro (parabola, vetro e ghiera) non sono originali o almeno non sono marcati siem e la parabola ha 2 fori il secondo chiuso con nastro cromato...
    quindi a questo punto, visto che il portalampada è giusto, cercherò parabola, vetro e ghiera per questo modello
    la visierina già l'ho trovata....

    Grazie per i preziosi consigli anche a Senatore
    La parabola delle VB1 è compatibile con quelle di VS. La differenza sta proprio nell'attacco che sulla VB1 ha le alette a lato, sulle VS le ha in alto e in basso.
    Se trovi la parabola e il vetro separati li puoi combinare ruotando la parabola come con i fermi ai lati. Essendo con unico foro centrale non ti da nessun problema.

    Il vetro delle VB1 è pre nuovo codice della strada e non ha il disegno asimmetrico obbligatorio dopo tale data.
    E' uguale a quelli dei VS. Ma non a quello dei VBB anche se di stesso diametro.

    Insomma se trovi un faro completo di VS devi disassemblarlo e riposizionare la parabola con le alette ai lati ma risolvi.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #585
    L'avatar di PENTIUM
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    milano
    Età
    63
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Paperoga Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!
    sto continuando ad impazzire con i pezzi di ricambio per la mia vb1 e vorrei sapere qual è il portalampada giusto del faro anteriore.
    quello montato sulla mia vb1 del 58 è la prima foto.
    Ho visto però, anche in questo forum, nella prima pagina (che cito nelle foto), che ci sono altri 2 portalampada simili e quindi mi sorge un dubbio... era in plastica o in metallo? ha i ganci in verticale o in orizzontale?....
    chi mi aiuta??
    Grazie
    Togliti il dubbio e confrontalo con gli spaccati VB1

  11. #586
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da PENTIUM Visualizza Messaggio
    Togliti il dubbio e confrontalo con gli spaccati VB1
    Ciao nello spaccato sembra in metallo.... e con gli agganci in verticale

    per quanto riguarda il vetro posto due foto mi sapreste dire qual è quello giusto?? il primo o il secondo??

    Grazie buona serata
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #587
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Quello di destra fino al 58.
    Quello di sinistra è post 58.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  13. #588
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    allora la ricerca diventa sempre più difficile....
    grazie :)

  14. #589
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao a tutti
    ecco cosa ho trovato completo di ghiera originale SIEM da ricromare ma in ottimo stato

    vi chiedo a questo punto un consiglio sulla parabola....

    la lascio così o meglio ricromare? e se si, bisogna fare un procedimento diverso dalla cromatura normale per metalli??

    aspetto consigli
    grazie in anticipo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  15. #590
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Io la porterei a cromare. In realtà sulle parabole non si faceva la cromatura ma l'allumatura, ma è difficile trovare qualcuno che la faccia. Io ho risolto con la cromatura.

  16. #591
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da francesco2 Visualizza Messaggio
    Io la porterei a cromare. In realtà sulle parabole non si faceva la cromatura ma l'allumatura, ma è difficile trovare qualcuno che la faccia. Io ho risolto con la cromatura.
    Grazie Francesco, ho letto e riletto un sacco di volte questo forum e... complimenti

    Mi potresti dire dove hai fatto la Cromatura? dall'adesivo del pacco non si vede bene.... ho visto che hai postato anche un link di parma ma non mi sembra lo stesso giusto??
    ciao

  17. #592
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Alloro, a Parma ho fatto la fosfatazione mentre dall'altro ho fatto le cromature e gli altri trattamenti. Se vuoi t'invio i recapiti della ditta dove ho fatto le cromature per mp.

  18. #593
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Grazie Francesco,
    ma ho trovato alcuni cromatori qui a roma e spero facciano un buon lavoro....
    mi dispiace perdere la parte posteriore della parabola ma a quanto pare non si può fare diversamente... c'è ancora il marchio Siem stampato....
    oggi ho portato la ghiera da uno e domani la parabola da un altro per provare la differenza tra i due....

    Mi sapresti dire come posso provare un clacson? se lo collego ad una classica pila duracell a 6V dovrebbe suonare?

    ...vi posterò le foto dopo le cromature....

    ciao

  19. #594
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Io provo i clacson sul mio motom,ma va bene qualsiasi altro ciclomotore a 6v....

  20. #595
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Paperoga Visualizza Messaggio
    Mi sapresti dire come posso provare un clacson? se lo collego ad una classica pila duracell a 6V dovrebbe suonare?
    Se il claxon è a Corrente Continua (CC) si, se è a Corrente Alternata (CA) no
    Citazione Originariamente Scritto da d.uca23 Visualizza Messaggio
    Io provo i clacson sul mio motom,ma va bene qualsiasi altro ciclomotore a 6v....
    Il Motom è a CA, quindi puoi provare solo i claxon a CA.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  21. #596

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Mantova
    Età
    42
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao Francesco, complimenti per il restauro! Io comprai una VB1T 2 anni fa già restaurata di carrozzeria (e già allora vidi il tuo restauro). Volevo chiederti di che colore va il supporto per la ruota di scorta e se c'è una guarnizione tra questo e lo scudo. Inoltre volevo sapere se il copri motore è color alluminio o è proprio alluminio.

    Grazie!!

  22. #597

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Mantova
    Età
    42
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ah, dimenticavo, il colore del telaio della sella è grigio? Che colore va usato?

  23. #598
    L'avatar di yumax
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Milano
    Età
    60
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Heila a tutti, non sono svanito solo che il lavoro ci ruba tanta vita, comunque continuo a seguire il blog, è incredibile come si riempie continuamente di nuovi nuovi apassionati.
    Vorrei aggiornare il lavoro della mia VB1T,
    ecco le foto, dopo la riverniciatura con la max mayer, come diceva gipirat e sigrohood la differenza tra il colore Lechler e MaxMayer è davvero evidente.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  24. #599
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Allora: sotto il supporto ruota io ho posizionato una guarnizione da me ritagliata, giusto per non distruggere la vernice. Mentre il copriventola e la sella sono verniciati alluminio ruote, per intenderci quello per i cerchi.
    X yumax, complimenti è un bel lavoro.

  25. #600
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao a tutti,
    il lunedì di pasquetta l'ho passato a pulire il carburatore della mia Vb1...
    ho controllato che i getti fossero quelli originali, cambiato galleggiante e spillo conico
    dopo aver fatto tutte le regolazioni, suggerite anche da questo forum in altri post, la vespa sembrava un orologino svizzero :)
    l'ho tenuta accesa al minimo per più di mezz'ora dando ogni tanto un'accelerata, e tutto era regolare.... ho provato a spegnerla e riaccenderla più volte e partiva senza alcuno sforzo!!!
    Poi mi sono fatto un bel giro e mi sono accorto che il minimo rimaneva alto
    ho provato a fare altre regolazioni ma niente....
    ad un certo punto si è spenta e non è più ripartita!!!!!!
    stamattina è bastata mezza pedalata e è partita allegramente!!!!!
    a questo punto vi chiedo di aiutarmi a capire cosa può essere:
    1) il fatto che salga di giri vuol dire che devo regolare meglio la vite dell'aria??? se si come??
    2) perché dopo che si scalda non va più in moto??? può dipendere dalla candela (premetto che la corrente arriva bene) o può dipendere comunque da un fattore elettrico?
    3) che candela conviene usare con queste fantastiche nonnine??
    grazie in anticipo
    ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •