Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: Sfregamento gomma sul coperchio frizione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sfregamento gomma sul coperchio frizione

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    purtroppo non ci sono un milione di gomme dal disegno classico ed un minimo efficaci per le nostre vespette.
    comunque con le 59j dovresti andare tranquillo.
    per quanto riguarda i cerchi mettili nuovi non vale la pena di rischiare. in compenso attento a che cerchi trovi io ho preso per sbaglio quelli lml e sono fatti con carta velina non lamiera!
    ciao
    gian
    Sbagliare cerchione non mi è possibile visto che a quanto so l'unica marca che produce i cerchi per SS e la Viganò.
    Per i copertoni o prendo le classiche S83 rinforzate che trovo per 21 € altrimenti stavo facendo un pensiero sulle Continental K62 Tyre CONTINENTAL K62 (Zippy 3), Classic | SIP-Scootershop.com che hanno sempre un disegno classico ma hanno una forma della gomma più moderna senza la spalla con il scalino come le S83, le Continental le ho trovate per 24 € che resta ancora un prezzo accettabile.
    Trovo molto interessati anche le Heidenau K58 Tyre HEIDENAU K58, | SIP-Scootershop.com e le Schwalbe Weatherman Tyre SCHWALBE Weatherman DSC, | SIP-Scootershop.com ma si tratta di gomme con un costo doppio e una linea un po' troppo moderna.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sfregamento gomma sul coperchio frizione

    Ieri finalmente ho avuto il tempo di smontare le altre gomme della vespa, il risultato è stato che un cerchione e completamente da buttare (foto 1 e 2) visto che è completamente marcio, un altro cerchione non è perfetto ma si può ancora usare (foto 3 e 4) anche se e piuttosto ruvido nel canale, il terzo cerchione (foto 5 e 6) è in ottime condizioni e non ha problemi.
    Per i due cerchioni ancora usabili mi basterà dare un po' di ferox sui punti dove e presente un leggero strato di ruggine mentre per il terzo cerchio il suo destino sarà il ferro vecchio.
    Come gomme nuove ho ordinato le Continental K62 sperando che vadano meglio delle Michelin S83.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Sfregamento gomma sul coperchio frizione

    a me sembra esserci una crepa nel secondo cerchione. in corrispondenza della valvola...
    se non vuoi buttarlo gratta bene feroxalo ed usalo sulla ruota di scorta!
    caio
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sfregamento gomma sul coperchio frizione

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    a me sembra esserci una crepa nel secondo cerchione. in corrispondenza della valvola...
    se non vuoi buttarlo gratta bene feroxalo ed usalo sulla ruota di scorta!
    caio
    gian
    Ho controllato bene e sul secondo cerchione non c'è nessuna crepa, quello che in foto sembra un segno di rottura in realtà e solo del sporco.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sfregamento gomma sul coperchio frizione

    Oggi ho montato su i nuovi copertoni sui due cerchi che erano ancora validi, dopo aver rimontato tutto e fatto un giro di collaudo di un paio di chilometri posso dire di aver risolto il problema. Le nove gomme non fanno più la pancia come le vecchie e non toccano il coperchio della frizione anche se devo dire che la tolleranza e minima visto che ci sarà 1 mm di aria tra il copertone e il coperchio. Le nove gomme vanno molto bene anche se devo ancora abituarmi visto che in curva si tende a fare pieghe più accentuate visto che il profilo del battistrada e più tondo rispetto alle S83.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •