
Originariamente Scritto da
MrOizo
...allora, vista la situazione, risposte precise non se ne possono dare.....se il danno cela sotto una "sfogliatura" dello strato a breve potrebbe allargarsi e causare un'altra grippata...se invece, nonostante tutto, la zona intorno al solco è rimasta "compatta" e aderisce ancora alla canna, non dovresti avere grossi problemi nell'utilizzo....ma queste risposte non possono essere date con certezza nemmeno dopo un'analisi al microscopio....l'unica cosa che puoi fare è rimontare il tutto, magari evitando di strapazzare troppo il motore e dare una sbirciatina tra qualche decina di migliaia di km, se nel frattempo non succede nulla.....ma il pistone montato in origine dov'è? perchè non posti una foto pure di quello?inoltre, con riporti superficiali, "lappate" nel senso gergale non se ne danno..... a parte la durezza superficiale del riporto, i cilindri in alluminio hanno un diverso tipo di finitura, impossibile da "ricreare" in officina, se non si tratta di un centro specializzato in ricromature.....semmai, si può dare una "pulita" alla canna, ma nel tuo caso mi sembra superflua....posso solo riportarti la mia esperienza con un cilindro di una moto da regolarità, tanti anni fa.....la moto in esame, ebbe il solito calo di potenza che avevano quelle tipo di moto all'epoca dopo un tot di km, e quindi aprimmo per dare una controllata e per sostituire le fasce e dare una pulita......ebbene, trovammo un segnaccio sulla canna, in prossimità della luce di scarico che non prometteva nulla di buono.....informati che il costo del cilindro nuovo era proibitivo, col mio amico decidemmo di rimontare il tutto, sostituendo solo il pistone e la relativa fascia....io stesso non avrei scommesso un soldo bucato su quel motore, eppure, andò tutto liscio per tanti anni a venire....e sto parlando di una moto che veniva impiegata pesantemente in fuoristrada, eh....ogni tanto davamo una sbirciatina, smontando la testa, e la cricca era lì, al suo posto, bella ferma.......