Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: PINASCO 177 ALLUMINIO-da sistemare...

  1. #1
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    41
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    14

    PINASCO 177 ALLUMINIO-da sistemare...

    ciao a tutti ragazzi,
    ho un gt pinasco 177 in alluminio che ha subito un grippaggio ed è saltata in alcuni punti la cromatura...decimi di millimetro ma è saltata!
    voi cosa mi consigliate di fare? è da buttare, ricromare (calcolando che alla Gilardoni ci vogliono dai 110 ai 160 euro mi hanno detto,dipende dall'entità del danno) , oppure lo posso utilizzare in questo modo facendogli dare una "lucidatura-lappatura" in un centro rettifiche?

    vi mostro le foto ,la parte rovinata si trova vicino alla luce di travaso sinistra...









    secondo voi posso utilizzarlo in questo modo oppure è meglio buttarlo???

    grazie a tutti!

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: PINASCO 177 ALLUMINIO-da sistemare...

    Aspe' che interpello il sign.Pinasco

  3. #3
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    41
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: PINASCO 177 ALLUMINIO-da sistemare...

    vi mostro un'ulteriore immagine zommata di molto...
    una lappatura potrebbe ridurre il danno?


  4. #4
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: PINASCO 177 ALLUMINIO-da sistemare...

    Avendo la certezza che non saltino altri pezzi, secondo me può camminare anche così, i segmenti dovrebbero tranquillamente lavorare scavalcando quei punti. Però questa certezza è difficile da avere...

  5. #5
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    41
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: PINASCO 177 ALLUMINIO-da sistemare...

    bhè sicuramente la certezza potrei averla solo montandolo (dopo una lucidata-lappata) e montando fasce nuove...poi lo faccio camminare per 500 km (sempre se non grippa prima) e poi sfilo il cilindro e vedo come si sono evolute le cose,se la cromatura non salta allora potrebbe andare,altrimenti pazienza!

  6. #6
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    41
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: PINASCO 177 ALLUMINIO-da sistemare...

    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone Visualizza Messaggio
    Aspe' che interpello il sign.Pinasco

    dov'è il signor pinasco? che dice?...attendo notizie...

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: PINASCO 177 ALLUMINIO-da sistemare...

    Citazione Originariamente Scritto da 2IS Visualizza Messaggio
    Avendo la certezza che non saltino altri pezzi, secondo me può camminare anche così, i segmenti dovrebbero tranquillamente lavorare scavalcando quei punti. Però questa certezza è difficile da avere...
    Confermo, una bella lucidata alla canna e via un pistonazzo nuovo, a occhio alla misura....

    Ciao

  8. #8
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    41
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: PINASCO 177 ALLUMINIO-da sistemare...

    ragazzi una domanda che potrebbe risultare inutile,ma mi sorge un dubbio...
    dato che il cilindro in alu non si rettifica e che il pistone si accoppia con il cilindro (A,B,C) ,le fasce che devo ordinare (sto vedendo da sip) devo prendere le Ø 63mm di diametro? perchè non trovo delle fasce specifiche per pistone A,B o C...

    queste? :
    Piston Rings PINASCO 177cc, | SIP-Scootershop.com

  9. #9

    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Prato
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Re: PINASCO 177 ALLUMINIO-da sistemare...

    Citazione Originariamente Scritto da GAB Visualizza Messaggio
    ciao a tutti ragazzi,
    ho un gt pinasco 177 in alluminio che ha subito un grippaggio ed è saltata in alcuni punti la cromatura...decimi di millimetro ma è saltata!
    voi cosa mi consigliate di fare? è da buttare, ricromare (calcolando che alla Gilardoni ci vogliono dai 110 ai 160 euro mi hanno detto,dipende dall'entità del danno) , oppure lo posso utilizzare in questo modo facendogli dare una "lucidatura-lappatura" in un centro rettifiche?

    vi mostro le foto ,la parte rovinata si trova vicino alla luce di travaso sinistra...









    secondo voi posso utilizzarlo in questo modo oppure è meglio buttarlo???

    grazie a tutti!
    Ciao, volevo sapere dopo quanti Km s'è grippato (sono indeciso se prenderlo anche io... in alternativa il 190alu)... comunque da montare P&P visto che non mi importa fare i 100km/h, ma mi interesserebbe avere una bella coppia e fare 40.000 km...
    Secondo voi... riguardo l'affidabilità... meglio il 177 o il 190 (con carburatore 20/20 e padellino originale)???

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Riferimento: PINASCO 177 ALLUMINIO-da sistemare...

    Citazione Originariamente Scritto da GAB Visualizza Messaggio
    ragazzi una domanda che potrebbe risultare inutile,ma mi sorge un dubbio...
    dato che il cilindro in alu non si rettifica e che il pistone si accoppia con il cilindro (A,B,C) ,le fasce che devo ordinare (sto vedendo da sip) devo prendere le Ø 63mm di diametro? perchè non trovo delle fasce specifiche per pistone A,B o C...

    queste? :
    Piston Rings PINASCO 177cc, | SIP-Scootershop.com
    Le fasce non mi risulta abbiano classi di apparteneza......
    Ma sto cilindro allora l'hai montato o no?
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  11. #11
    VRista L'avatar di dinamome
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Taranto
    Età
    43
    Messaggi
    252
    Potenza Reputazione
    13
    Citazione Originariamente Scritto da Manine Visualizza Messaggio
    Ciao, volevo sapere dopo quanti Km s'è grippato (sono indeciso se prenderlo anche io... in alternativa il 190alu)... comunque da montare P&P visto che non mi importa fare i 100km/h, ma mi interesserebbe avere una bella coppia e fare 40.000 km...
    Secondo voi... riguardo l'affidabilità... meglio il 177 o il 190 (con carburatore 20/20 e padellino originale)???
    Hai le idee un po' confuse :thumbup:

    Per il resto, per tutti i danni sotto lo scarico si ha poca perdita di compressione. Lappando va benone.
    Le fasce so tutte uguali, tanto lavorano incrociate..!

  12. #12

    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Prato
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Re: PINASCO 177 ALLUMINIO-da sistemare...

    Citazione Originariamente Scritto da dinamome Visualizza Messaggio
    Hai le idee un po' confuse :thumbup:

    Per il resto, per tutti i danni sotto lo scarico si ha poca perdita di compressione. Lappando va benone.
    Le fasce so tutte uguali, tanto lavorano incrociate..!
    AHHAHAHAHHA:::::))))))))) Ti sbagli non ho le idee un pò confuse, ma MOLTO confuse (nel senso che non ci capisco veramente un cavolo, ma voglio ugualmente smontare e montare un nuovo cilindro ma soprattutto capire quello che sto facendo, quindi fino a quando non capisco non smonto).
    Riguardo le idee 190alluminio VS 177alluminio... non ne ho! (so solo che il 190 è in pratica il "177 un po + lungo"... allora da inetto mi chiedo "il 190 sarà + o meno affidabile del 177???"... di quanti gradi va ruotato lo statore? 23°come sul 200 o 18°come sul 177)???
    Le mie forse sono domande non inerenti al contesto,
    (spesso lo vedo nel mio lavoro quando mi chiedono cose davvero strane e fuoritema e io penso "ma questo tizio... che ci è venuto a fare?... non ne sa veramente nulla di mutanti, ma mi piace perchè vuole imparare a costo di fare domande assurde)
    Adesso io mi trovo nella condizione opposta alla quale giornalmente mi trovo che è quella di imparare e non di insegnare.
    Le domande non posso fare a meno di farle perchè non posso "dare tutto per assodato senza saperne il motivo".
    AH, non sapevo nemmeno cosa voleva dire LAPPARE! (un piccolo tassello in +)
    Grazie della risposta!!!

  13. #13
    VRista L'avatar di dinamome
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Taranto
    Età
    43
    Messaggi
    252
    Potenza Reputazione
    13

    Re: PINASCO 177 ALLUMINIO-da sistemare...

    Citazione Originariamente Scritto da Manine Visualizza Messaggio
    AHHAHAHAHHA:::::))))))))) Ti sbagli non ho le idee un pò confuse, ma MOLTO confuse (nel senso che non ci capisco veramente un cavolo, ma voglio ugualmente smontare e montare un nuovo cilindro ma soprattutto capire quello che sto facendo, quindi fino a quando non capisco non smonto).
    Riguardo le idee 190alluminio VS 177alluminio... non ne ho! (so solo che il 190 è in pratica il "177 un po + lungo"... allora da inetto mi chiedo "il 190 sarà + o meno affidabile del 177???"... di quanti gradi va ruotato lo statore? 23°come sul 200 o 18°come sul 177)???
    Le mie forse sono domande non inerenti al contesto,
    (spesso lo vedo nel mio lavoro quando mi chiedono cose davvero strane e fuoritema e io penso "ma questo tizio... che ci è venuto a fare?... non ne sa veramente nulla di mutanti, ma mi piace perchè vuole imparare a costo di fare domande assurde)
    Adesso io mi trovo nella condizione opposta alla quale giornalmente mi trovo che è quella di imparare e non di insegnare.
    Le domande non posso fare a meno di farle perchè non posso "dare tutto per assodato senza saperne il motivo".
    AH, non sapevo nemmeno cosa voleva dire LAPPARE! (un piccolo tassello in +)
    Grazie della risposta!!!
    ciao, allora, il cilindro è lo stesso, non è ne piu lungo ne piu corto, quello che cambia è l'albero, se è in corsa 60 hai 188cm3 mentre se è in corsa 57 hai 177cm3

    l'affidabilità è una questione relativa...relativa a chi lo monta e come lo monta. non c'è infatti nessun motivo meccanico che possa portare un cilindro ad essere meno affidabile se non errori di montaggio e setup.

    un cilindro in alluminio è 100 volte piu affidabile di un cilindro in ghisa. cambia poco se in corsa 57 o corsa 60.

    l'anticipo non va toccato, annzi, se cammini con un gt per 125-150 con 23° di anticipo sfondi il pistone. sicuro. in genere va abbassato intorno ai 17-16 ° si perde un po' in basso ma allunga molto meglio.
    in ogni caso, apri un tuo topic, sicuramente sarai seguito meglio.e potrai chiarire tuti i tuoi dubbi

  14. #14

    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Prato
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Re: PINASCO 177 ALLUMINIO-da sistemare...

    ok grazie di tutto.

  15. #15
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: PINASCO 177 ALLUMINIO-da sistemare...

    ...allora, vista la situazione, risposte precise non se ne possono dare.....se il danno cela sotto una "sfogliatura" dello strato a breve potrebbe allargarsi e causare un'altra grippata...se invece, nonostante tutto, la zona intorno al solco è rimasta "compatta" e aderisce ancora alla canna, non dovresti avere grossi problemi nell'utilizzo....ma queste risposte non possono essere date con certezza nemmeno dopo un'analisi al microscopio....l'unica cosa che puoi fare è rimontare il tutto, magari evitando di strapazzare troppo il motore e dare una sbirciatina tra qualche decina di migliaia di km, se nel frattempo non succede nulla.....ma il pistone montato in origine dov'è? perchè non posti una foto pure di quello?inoltre, con riporti superficiali, "lappate" nel senso gergale non se ne danno..... a parte la durezza superficiale del riporto, i cilindri in alluminio hanno un diverso tipo di finitura, impossibile da "ricreare" in officina, se non si tratta di un centro specializzato in ricromature.....semmai, si può dare una "pulita" alla canna, ma nel tuo caso mi sembra superflua....posso solo riportarti la mia esperienza con un cilindro di una moto da regolarità, tanti anni fa.....la moto in esame, ebbe il solito calo di potenza che avevano quelle tipo di moto all'epoca dopo un tot di km, e quindi aprimmo per dare una controllata e per sostituire le fasce e dare una pulita......ebbene, trovammo un segnaccio sulla canna, in prossimità della luce di scarico che non prometteva nulla di buono.....informati che il costo del cilindro nuovo era proibitivo, col mio amico decidemmo di rimontare il tutto, sostituendo solo il pistone e la relativa fascia....io stesso non avrei scommesso un soldo bucato su quel motore, eppure, andò tutto liscio per tanti anni a venire....e sto parlando di una moto che veniva impiegata pesantemente in fuoristrada, eh....ogni tanto davamo una sbirciatina, smontando la testa, e la cricca era lì, al suo posto, bella ferma.......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  16. #16
    VRista L'avatar di dinamome
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Taranto
    Età
    43
    Messaggi
    252
    Potenza Reputazione
    13

    Re: PINASCO 177 ALLUMINIO-da sistemare...

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...allora, vista la situazione, risposte precise non se ne possono dare.....se il danno cela sotto una "sfogliatura" dello strato a breve potrebbe allargarsi e causare un'altra grippata...se invece, nonostante tutto, la zona intorno al solco è rimasta "compatta" e aderisce ancora alla canna, non dovresti avere grossi problemi nell'utilizzo....ma queste risposte non possono essere date con certezza nemmeno dopo un'analisi al microscopio....l'unica cosa che puoi fare è rimontare il tutto, magari evitando di strapazzare troppo il motore e dare una sbirciatina tra qualche decina di migliaia di km, se nel frattempo non succede nulla.....ma il pistone montato in origine dov'è? perchè non posti una foto pure di quello?inoltre, con riporti superficiali, "lappate" nel senso gergale non se ne danno..... a parte la durezza superficiale del riporto, i cilindri in alluminio hanno un diverso tipo di finitura, impossibile da "ricreare" in officina, se non si tratta di un centro specializzato in ricromature.....semmai, si può dare una "pulita" alla canna, ma nel tuo caso mi sembra superflua....posso solo riportarti la mia esperienza con un cilindro di una moto da regolarità, tanti anni fa.....la moto in esame, ebbe il solito calo di potenza che avevano quelle tipo di moto all'epoca dopo un tot di km, e quindi aprimmo per dare una controllata e per sostituire le fasce e dare una pulita......ebbene, trovammo un segnaccio sulla canna, in prossimità della luce di scarico che non prometteva nulla di buono.....informati che il costo del cilindro nuovo era proibitivo, col mio amico decidemmo di rimontare il tutto, sostituendo solo il pistone e la relativa fascia....io stesso non avrei scommesso un soldo bucato su quel motore, eppure, andò tutto liscio per tanti anni a venire....e sto parlando di una moto che veniva impiegata pesantemente in fuoristrada, eh....ogni tanto davamo una sbirciatina, smontando la testa, e la cricca era lì, al suo posto, bella ferma.......
    per lappatura si intende ''lucidare per rimuovere rugosità'' non si riporta nulla....
    http://it.wikipedia.org/wiki/Lappatura

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •