Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Registrazione cuscinetto Lato frizione

  1. #1
    VRista L'avatar di johnny37
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Nord est di Milano
    Messaggi
    392
    Potenza Reputazione
    16

    Registrazione cuscinetto Lato frizione

    Ciao a tutti, nel carter di una Rally 200 dalla parte della frizione come battuta del cuscinetto ci sono tre fermi. Quando ho sostituito il paraolio e il cuscinettoho stretto i bulloni che fissano i fermi, risultato dopo aver rimontato il tutto il pistone tira olio dal carter, evidentemente il paraolio (nuovo) non fa il suo dovere.
    Secondo voi è perchè tirando i dadi dei fermi ho modificato la battuta del cuscinetto e del paraolio?
    Grazie

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Registrazione cuscinetto Lato frizione

    Bella domanda.....

    Il paraolio batte di spalla sul cuscinetto e, l'unica cosa che può essere successa e che, toccando nella parte centrale, giri assieme al cuscinetto .. ma sono supposizioni. L'unica maniera per verificare è riaprire il blocco.

    Ma dimmi, trattasi di una Rally 200 2^ serie?

    Hai montato il paraolio piaggio in metallo? Se Sì, quello gira di suo, io preferisco i Rolf.

    Ciao

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Registrazione cuscinetto Lato frizione

    Citazione Originariamente Scritto da gigler Visualizza Messaggio
    Bella domanda.....

    Il paraolio batte di spalla sul cuscinetto e, l'unica cosa che può essere successa e che, toccando nella parte centrale, giri assieme al cuscinetto .. ma sono supposizioni. L'unica maniera per verificare è riaprire il blocco.

    Ma dimmi, trattasi di una Rally 200 2^ serie?

    Hai montato il paraolio piaggio in metallo? Se Sì, quello gira di suo, io preferisco i Rolf.

    Ciao
    addirittura meglio i rolf dei corteco??
    gia che ci sono...me ne sono capitati anche di kok.. li hai mai sentiti?? sono affidabili?
    gigler, che ne pensi dei paraoli in viton a catalogo cif che si dice siano apposta per benzina verde??

    scusate il semi OT


  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Registrazione cuscinetto Lato frizione

    Citazione Originariamente Scritto da luca82 Visualizza Messaggio
    addirittura meglio i rolf dei corteco??
    gia che ci sono...me ne sono capitati anche di kok.. li hai mai sentiti?? sono affidabili?
    gigler, che ne pensi dei paraoli in viton a catalogo cif che si dice siano apposta per benzina verde??

    scusate il semi OT
    KOK, mai sentiti ma dalla visione del catalogo sembrano ben fatti.

    Per i vecchi, preferisco i Rolf Menotti Poverini | Forniture Industriali dal 1947 | Anelli Antiestrusione sui 200 ed i corteco sui 125 150 e small. Questione di nostalgia.

    Ne ho visto alcuni della Ariete ma ... bah? Li ho montati su un 200 , vedremo.

    Per il Viton non ne conoscevo nemmeno l'esistenza, preferisco i vecchi.

    Ciao

  5. #5
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Registrazione cuscinetto Lato frizione

    Mi trovo a postare qui perchè cercavo qualcosa sul paraolio lato frizione.
    Vi spiego ... la Rally ha cominciato a dar noie, singhiozzi che facevano presagire problemi elettrici e sfumaccchiava un pochino, nonostante la miscela 2%. Candela neranera.
    Ho smontato il volano (nessuna traccia di olio) e regolato il Pick Up a 0,20, poi ho serrato il carburatore a 17 NM.
    La candela si bagna troppo, credo di OLIO e, pertanto, ho creduto fosse colpa del paraolio lato frizione. Ho scaricato l'olio trovandolo troppo liquido, anche se andavo a rabbocchi dal raduno di Ardea (non ricordo che anno fosse). Con il tappo del carico olio aperto ho provato il tappa e stappa per veerificare aumenti ingiusstificati di giri ma nulla.

    Ho quindi caricato 250 cc di olio nuovo e se non ne mangerà più, allora il tutto dipendeva dalla mancanza di olio nuovo, nella giusta quantità, che faceva lavorare quasi a secco il paraolio sull'albero.

    Diversamente dovrò aprire.

    Ciao

  6. #6
    VRista L'avatar di johnny37
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Nord est di Milano
    Messaggi
    392
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Registrazione cuscinetto Lato frizione

    In realtà il motore non è il suo, ne ho un'altro che guardando il numero di serie semra più vecchio, ma è in uno stato migliore.
    La differenza sostanziale tra quello originale è che la ventola ha sei bulloni e appunto la battuta del cuscinetto lato frizione non è nella fusione ma ha i tre fermi contro i quali si ferma il cuscinetto. Probabilmente avendo stretto i bulloni dei fermi li ho fatti avanzare e così anche il cuscinetto.
    Allora sarebbe giustificato il fatto che il paraolio giri con il cuscinetto.
    No non ho montato il paraolio in metallo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •