Pagina 25 di 26 PrimaPrima ... 1523242526 UltimaUltima
Risultati da 601 a 625 di 636

Discussione: Diario di un restauro: VESPA VB1T

  1. #601

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Mantova
    Età
    42
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da francesco2 Visualizza Messaggio
    Allora: sotto il supporto ruota io ho posizionato una guarnizione da me ritagliata, giusto per non distruggere la vernice. Mentre il copriventola e la sella sono verniciati alluminio ruote, per intenderci quello per i cerchi.
    X yumax, complimenti è un bel lavoro.
    La mia ha il copriventola color vespa, è quindi sbagliato? O intendevi il coperchio del blocco che è alluminio? Già che la vespa è dal carrozziere faccio sistemare questi dettagli....

  2. #602

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Mantova
    Età
    42
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Gentilmente mi servirebbe anche capire cosa non va in questa sella e come posso rimediare. In pratica le molle esterne è come se non servissero a nulla e l'archetto centrale è troppo corto a mio avviso. Non capisco se è un collage di 2 selle diverse o cosa...




  3. #603
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    E' normale che il telaietto interno sia più stretto. Vernicia il telaio in color alluminio come le molle se vuoi renderla come l'originale.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #604

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Mantova
    Età
    42
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Questa foto mi confonde un pò le idee. Vedo che la sella è color alluminio mentre le due code di rondine sono in tinta carrozzeria, non dovrebbero essere color alluminio anche quelle?

    Vedo che il telaietto è stretto un pò come nella mia sella però non capisco perchè le due molle laterali hanno una inclinazione completamente sbagliata...

    Vorrei aggiungere una foto anche per capire se il telaio di supporto è quello originale o no (non fate caso alla copertura e alla maniglia verdi, li ho già sostituiti da un bel pezzo)




  5. #605
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da ark70 Visualizza Messaggio
    Questa foto mi confonde un pò le idee. Vedo che la sella è color alluminio mentre le due code di rondine sono in tinta carrozzeria, non dovrebbero essere color alluminio anche quelle?

    Vedo che il telaietto è stretto un pò come nella mia sella però non capisco perchè le due molle laterali hanno una inclinazione completamente sbagliata...

    Vorrei aggiungere una foto anche per capire se il telaio di supporto è quello originale o no (non fate caso alla copertura e alla maniglia verdi, li ho già sostituiti da un bel pezzo)



    Le bibbie recitano che il telaio a coda di rondine va in color alluminio come il resto della sella.
    Io sulla mia, sverniciando il colore posticcio, ho trovato il telaio coda di rondine in tinta e il telaio superiore color alluminio e così l'ho lasciato.

    Ps. Vedo che ti manca il gancetto appendiborse che va avvitato alla molla anteriore e hai fatto cuffia e coprivolano in tinta.
    La cuffia andrebbe fosfatata se di ferro (195 lasciata a metallo a vista se di alluminio (1957).
    Il coprivolano va color alluminio.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #606
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ed io aggiungo che lo sportellino del carburatore, va verniciato in tinta anche nella parte interna e non lasciato con il rosso del fondo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #607

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Mantova
    Età
    42
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ok!! Vi ringrazio!! In realtà sono le foto del giorno dell'acquisto. Da allora qualcosa è cambiato. Ora è dal carrozziere dato che qualcuno me l'ha fatta cadere dal cavallett....quindi cercando di sistemare anche tutti i dettagli che non sono giusti.

  8. #608
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    E lo stesso, dicasi dello sportellino della sacca sinistra.
    Anch'esso va verniciato in tinta anche nella parte interna.
    Lo dico, pur non avendo visto se il tuo è verniciato o lasciato con il fondo, perchè è abitudine di molti lasciarlo con il fondo a vista.
    Quindi, nel caso anche il tuo sportellino della sacca portaoggetti non sia verniciato a colore nella parte interna, ora puoi rimediare.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  9. #609

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Mantova
    Età
    42
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Ed io aggiungo che lo sportellino del carburatore, va verniciato in tinta anche nella parte interna e non lasciato con il rosso del fondo.
    Lo farò sicuramente verniciare all'interno allora. Però il mio sportellino ha un problema, quando lo apro tutto sfrega contro la carrozzeria dove c'è la cerniera, in più ha un piccolo gioco su e giù sempre quando lo apro tutto. Mi hanno detto che è normale dato che c'è la molla che tira, ma a me sembra strano anche perchè così si rovina la vernice...

  10. #610
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Paperoga Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,
    il lunedì di pasquetta l'ho passato a pulire il carburatore della mia Vb1...
    ho controllato che i getti fossero quelli originali, cambiato galleggiante e spillo conico
    dopo aver fatto tutte le regolazioni, suggerite anche da questo forum in altri post, la vespa sembrava un orologino svizzero :)
    l'ho tenuta accesa al minimo per più di mezz'ora dando ogni tanto un'accelerata, e tutto era regolare.... ho provato a spegnerla e riaccenderla più volte e partiva senza alcuno sforzo!!!
    Poi mi sono fatto un bel giro e mi sono accorto che il minimo rimaneva alto
    ho provato a fare altre regolazioni ma niente....
    ad un certo punto si è spenta e non è più ripartita!!!!!!
    stamattina è bastata mezza pedalata e è partita allegramente!!!!!
    a questo punto vi chiedo di aiutarmi a capire cosa può essere:
    1) il fatto che salga di giri vuol dire che devo regolare meglio la vite dell'aria??? se si come??
    2) perché dopo che si scalda non va più in moto??? può dipendere dalla candela (premetto che la corrente arriva bene) o può dipendere comunque da un fattore elettrico?
    3) che candela conviene usare con queste fantastiche nonnine??
    grazie in anticipo
    ciao
    Sembra la storia della mia vita con la mia VN2, spero tanto che qualcuno ci chiarisca le idee perchè sto cominciamdo a disperare.....

    Claudio

  11. #611
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    questa mattina sono andato a prendere i pezzi del faro dopo le cromature...
    non sono soddisfattissimo!!!
    mi consola il fatto di aver riportato in vita un originale

    La prima foto è la ghiera prima della cromatura e si leggeva chiaramente sia la scritta SIEM che APR N* 1194

    ....rimango in attesa di chiarimenti e/o suggerimenti per i problemi di carburazione.... vedo che non sono il solo ad averli

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #612
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Paperoga Visualizza Messaggio
    questa mattina sono andato a prendere i pezzi del faro dopo le cromature...
    non sono soddisfattissimo!!!
    mi consola il fatto di aver riportato in vita un originale

    La prima foto è la ghiera prima della cromatura e si leggeva chiaramente sia la scritta SIEM che APR N* 1194

    ....rimango in attesa di chiarimenti e/o suggerimenti per i problemi di carburazione.... vedo che non sono il solo ad averli

    E' il rischio che si corre quando si ricroma.
    Materiale (ottone nel caso specifico) che viene asportato per la lucidatura a specchio e materiale (cromo) che viene aggiunto e le incisioni sottili se ne vanno.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  13. #613

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Mantova
    Età
    42
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Qualcosa mi dice che il tuo ricambista ha una scorta di selle verde scuro invendute che gli occupano gli scaffali!

    Ciao, Gino
    Forse anche Pascoli?? Sono appena stato e mi ha detto che la sella era verde.... Però 2 anni fa al telefono mi dissero blu

  14. #614

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Mantova
    Età
    42
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Allora tutta la sella va color alluminio comprese tutte le mollette, la molla verticale anteriore e anche quella grossa orizzontale?

  15. #615
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da ark70 Visualizza Messaggio
    anche quella grossa orizzontale?
    , quella va zincata come anche la rondella grossa ed il dado che strginge, e così anche i dadi e le rondelle che bloccano il maniglione.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  16. #616

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Mantova
    Età
    42
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Sto cercando di rimettere al meglio l'impianto elettrico se non altro da un punto di vista "estetico".
    Il mio impianto è senza batteria e con una bobina che non è la sua. Vorrei acquistare la bobina corretta e vi chiedo se quella giusta (la prenderei da pascoli dato che ci passo di persona) è affidabile e funziona bene nelle riaccensioni a motore caldo.

    Inoltre vorrei togliere dei bruttissimi morsetti che vedete nella foto. Però data la mia totale ignoranza non saprei come fare. Mi potete dare qualche idea su cosa dovrei fare?

    Grazie!


  17. #617

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Mantova
    Età
    42
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    E' normale che il telaietto interno sia più stretto. Vernicia il telaio in color alluminio come le molle se vuoi renderla come l'originale.
    ho capito il problema della sella, devo allungare le molle posteriori ccon le prolunghine e accorciare quelle anteriori in modo da spostare avanti il telaietto al quale vanno fatti altri due fori per mettere le molle anteriori leggermente diagonali

  18. #618
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da ark70 Visualizza Messaggio
    Sto cercando di rimettere al meglio l'impianto elettrico se non altro da un punto di vista "estetico".
    Il mio impianto è senza batteria e con una bobina che non è la sua. Vorrei acquistare la bobina corretta e vi chiedo se quella giusta (la prenderei da pascoli dato che ci passo di persona) è affidabile e funziona bene nelle riaccensioni a motore caldo.

    Inoltre vorrei togliere dei bruttissimi morsetti che vedete nella foto. Però data la mia totale ignoranza non saprei come fare. Mi potete dare qualche idea su cosa dovrei fare?

    Grazie!

    Quella "presa a bassa tensione" in origine ha tre viti a taglio in ottone dove fissare e congiungere i fili che escono dallo statore con quelli dell'impianto.
    Basta ripristinare le viti se possibile o trovare una presa bassa tensione nuova e sostituire la vecchia se le sedi delle viti sono rovinate, sfilettate o spaccate. In foto non si vede.

    Quella presa non è altro che una morsettiera.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  19. #619
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da ark70 Visualizza Messaggio
    Il mio impianto è senza batteria e con una bobina che non è la sua. Vorrei acquistare la bobina corretta e vi chiedo se quella giusta (la prenderei da pascoli dato che ci passo di persona) è affidabile e funziona bene nelle riaccensioni a motore caldo.

    Ciao, scusa ma non ho capito la domanda.... cosa "è affidabile e funziona bene nelle riaccensione a caldo"??

  20. #620

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Mantova
    Età
    42
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    La bobina sua originale. Due anni fa comprai quella del ciao xke oltre a essere più economica mi avevano detto che aveva meno problemi. Io la cambiai proprio perché a motore caldo la vespa non si accendeva più. In seguito non ho più avuto problemi

  21. #621
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao
    per quanto riguarda la bobina ho montato quella potenziata simile all'originale (montava quella azzurra del ciao) all'inizio ho avuto un po' di problemi con la vespa calda ma mi sono accorto che cambiando candela il problema non c'è più!! sia a freddo che a caldo quindi escludo che la bobina, almeno la mia, dia problemi... spero

    invece.... qualcuno mi sa dire con certezza se la guarnizione grigia del clacson è quella da 2mm o da 5mm???
    grazie

  22. #622
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    "il diario di un restauro" è eccellente e il più bel forum che abbia sinora visto

  23. #623
    L'avatar di yumax
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Milano
    Età
    60
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Signori ho quasi finito il mio lavoro però..... penso che una sana doccia di critiche da parte vostra sia salutare e interessante.
    Vi allego qualche foto della stato della vespetta.
    Penso ci siano ancora un po di cose da sistemare ma mi piacerebbe tanto avere avere i Vs giudizie e sopratutto le vostre critiche.

    A kiwi sono molto molto d'accordo, personalmente non essendo un professionista non avevo idea di mille e mille cose che qui ho trovato.

    IMG_3182.jpgIMG_3176.jpgIMG_3188.jpgIMG_3185.jpgIMG_3189.jpgIMG_3177.jpgIMG_3178.jpgIMG_3180.jpgIMG_3164.jpgIMG_3163.jpgIMG_3150.jpgIMG_3168.jpgIMG_3183.jpgIMG_3152.jpgIMG_3151.jpg

  24. #624
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    per coperchio del filtro aria del carburatore servono 2 viti a taglio o 2 galletti (come la vl1)? come hai trattato il coperchio, fosfatato? altro? bellissima.....

  25. #625
    VRista Junior L'avatar di Salvatore0810
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Paceco TP
    Età
    31
    Messaggi
    134
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao complimenti per il restauro volevo chiederti una cosa. La tua vespa non aveva le viti che tappano i due fori del telaio?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •