io la porto già stuccata e carteggiata mi ha chiesto 300
io la porto già stuccata e carteggiata mi ha chiesto 300
Comunque alla fine sto facendo tutto da solo, l'ho fatta saldare da un fabbro che conosco.. Ora devo prendere lo stucco. Consigli sull'acquisto e sulla preparazione dello stesso??
Ragazzi il mio carrozziere sulla mia vespa sta: sverniciando, sostituendo scudo con tutta la pedana, la sta raddrizzando, sistemando le ammaccature, e la rivernicia. in tutto sto pagando 700 Euri!
Come vi sembra?
(ovviamente esclusi i lamierati di ricambio)
ci può anche stare..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
io invece ho trovato un altro carrozziere che fa tutto in nero però: svernicia, stucca, fondo, ricarteggia, salda, vernicia e mi ha chiesto 400 euro!! e se la tiene 3 giorni al massimo!!!! Affarone direi, no?
A me hanno chiesto per una small
Senza botte e saldature((fatte io)
Ma senza sabbiare 400€uri.
Consideriamo sempre che questo è un forum
Di tiratura nazionale...
Le tariffe sono tanto/ poco anche in considerazione della
Zona!
a me per il mio px mi e stato chiesto 750 sabbiatura e verniciatura e in piu il cambio pedana e tunnel tutto compreso nel prezzo
la vuoi sapere una cosa?
se fa in nero è anche caro......
ah te ne dico un'altra
non paragonare le tariffe di qualcuno che lavora avendo un'azienda con qualcuno che azienda non ha.
tieni conto che quello che ha l'azienda da una % variabile tra il 50% e il 60% al buon Monti
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
L'aquisto del materiale io lo faccio in negozi che vendono materiali da carrozziere,le diciture sono molteplici o il modo di chiamarli;stucco metallico,sintetico,epossidico,per metalli.
In realta chiedi stucco in poliestere a spatola bicomponente,così sei sicuro che è quello dei carrozzieri.Careteggiabile: Dopo 15-30 minuti in funzione dello spessore e della temperatura ambiente.
A secco con grana 40/80 e ad umido con carta impermeabile gr.180-220.
Ne esiste uno detto "rinforzato" con aggiunta di resine e/o polvere di alluminio per ottenere maggior resistenza in superfici più sollecitate questo si carteggia a secco con grana 40/80 e ad umido con carta impermeabile gr.180-220.
I tempi di utilizzo dopo averlo mescolato con l'induritore oscilla tra i 4 ed i 7 minuti dopo di che non si lavora più bene,ricorda di mescolare bene i componenti ma che non stai a fare la polenta, quindi più mescoli più aria assorbe,più si indurisce in fretta.il rapporto che uso per esempio empirico,una cucchiaiata di stucco ed la grandezza di un pisello di induritoreMi riferivo al vegetale zozzoni
Molto dipende dalla giornata ,se soleggiata e piovosa e umida.Mi raccomando di evitare il Phon ed altre forme di asciugatura forzata e lo carteggiatura preventiva per rendere la superfice lievemente ruvida sgrassate con antisiliconico e iniziate.Non esagerare con lo stucco non bisogna intonacarla la vespa ma solo accompagnare il segno di ribattitura con una velatura o come dico io "una leccatina" io privilegio lo stucco a spruzzo ad uniformare il tutto anche con diverse passate ben liquide tipo latte.
spero di esserti stato di aiuto.