Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Aria di troppo (forse)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Aria di troppo (forse)

    mi sembra abbastanza chiaro che tu hai un problema al getto del minimo...
    o ai condotti....
    per prima cosa il getto del minimo é il suo o lo hai sostituito?
    ti chiedo perché i getti in commercio oggi hanno il freno aria incorporato, mentre i getti "storici" hanno il freno aria sul corpo del catburatore!
    se hanno cambiato il getto e non hanno chiuso uno dei due freni aria ovviamente sei magrissimo!
    una volta verificato questo revisiona bene il carburatore e verifica che la benzina passi bene in tutti i piccoli condotti nel carburatore (a nche nei condotti dell'aria)
    se per esempio il tuo freno aria é tappato é normale che la vespa si spanga ecc.
    secondo me cosi risolverai.
    se tirassi aria il motore salirebbe di giri...
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  2. #2

    Riferimento: Aria di troppo (forse)

    Signori ho appena finito,
    e come ha detto il meccanico "ZENITH" , sembra un orologio svizzero...senza cantare vittoria ora sembra che vada alla grande...alla prima pedalata parte perfettamente...finalmente dopo un anno da quando ho preso la moto mi sono fatto il MIO primo giro...con la moto fresca e restaurata e soprattutto a moto.

    Ieri pomeriggio ho smontato il carburatore in ogni sua parte e vite, e l'ho immerso per 24 ore nell'acetone puro , assieme i cicleri, oggi pomeriggio ho fatto una spianata alla parte inferiore (quella che combacia col blocco motore) con una carta brasiva 600 immersa nell'olio ed ho rimontato tutto il carburatore, serrata l'ultima vite del tubo benzina, alla seconda pedalata giusto il tempo che la benzina cominciasse a fluire, la moto è partita con un filo d'aria, e togliendola è rimasta perfettamente in moto, una regolatina al minimo e viaaaaaa la carburazione va alla grande.

    P.S. informazione utile, il tubo della benzina è rimasto sempre quello non è stato accorciato.

    un saluto e grazie a tutti, spero queste informazioni risultino utili a chi giornalmente troverà problema del genere...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •