
Originariamente Scritto da
signorhood
Bene, cominciate a preparare i motori e i bagagli.
Il motore preparatevelo come vi pare!
Il bagaglio fate conto che dovete andare in aereo. Se vi preparate trolley da 2 metri quadri
NON saliranno sul furgone bagagli ma ve li porterete dietro
in vespa.
Posso cominciare ad anticiparvi che le tre tappe sono sostanzialmente diverse una d'all'altra.
La prima sarà impegnativa per via dello stato delle strade che percorreremo. Nel tratto appulo/lucano ampi tratti sono di collina, frequentati solo da veicoli agricoli e trattori.
Asfalto cedevole e mal rappezzato.
Il secondo tratto è piena montagna visto che dal Vulture attraverseremo i monti del Cilento. Curve e tornanti prevalentemente in discesa tra boschi ombrosi ergo presumibilmente "umidi".
La seconda tappa da Salerno a Scalea è di puro svago. Non ci saranno passaggi a timbro e potrete scegliere dove fare il bagno (tempo permettendo) se in uno dei qualsiasi splendidi punti della costa o direttamente a Scalea al villaggio attrezzato di santa Caterina.
Esclusi alcuni tratti che si allontanano dalla costa e si alzano in montagna il resto sono curve e tornati di costiera con traffico intenso in quel periodo.
La terza tappa è un mix di montagna e gole e tratti veloci.
Il passaggio Scalea, Papasidero, Mormanno, Castelluccio (versione inversa di quello dell'anno scorso) propone di tutto. Curve, tornanti, salite e discese, Asfalto di tutti i tipi. Dal perfetto al quasi sterrato per danni invernali. Il tratto del Pollino se non ci sono frane recenti è di ottima percorribilità, con la solita raccomandazione di stare attenti alle curve perchè il traffico è scarso e quasi esclusivamente locale. Questo può sembrare un vantaggio ma allo stesso tempo un possibile pericolo.
Enormi trattori o camioncini sanno che non c'è mai nessuno e possono tranquillamente ingombrare tutta la carreggiata. Occhio e suonate a tutti i tornanti.
Una volta scollinati si infila il tratto della Sinnica e li c'è solo da andare fino al mare.
Una volta rientrati nell'entroterra dopo Policoro in direzione Matera si ripresenteranno solo lievi colline e attraversamento di grossi centri abitati fino a Bari.