Siccome Simone ha poco tempo, mi ha autorizzato a scrivere due righe con le foto dei lavori eseguiti da lui.
Ricostruzione del fermo del serbatoio ormai inesistente.
Siccome Simone ha poco tempo, mi ha autorizzato a scrivere due righe con le foto dei lavori eseguiti da lui.
Ricostruzione del fermo del serbatoio ormai inesistente.
La sacca lato motore non era male, aveva qualche bottarella da tirare sù e raddrizzare un pelo alcuni listelli. Il problema più grande stava nel fatto che il gancio aveva consumato l'attacco al telaio, per cui l'ha dovuto staccare, riportare e risaldare.
Ora veniamo al telaio. La pedana era abbastanza mal messa e quindi si è sostituita tutta senza però dover rifare la parte bassa dello scudo che si presentava bene. Inoltre anche i tubi guida delle guaine erano marci e si sono dovuti sostituire e rifare l'attacco all'uscita del tunnel verso il motore. Poi si è protetto tutto con una mano di primer.
Saldatura della pedana nuova e ricostruzione della zona batteria completamente mangiata, è stato rifatto anche il fermo per la staffa poichè era completamente storto. Inoltre anche la parte inferiore del cofano era mangiata ed è stata ricostruita, lo sportellino accoppiato alla perfezione ed il meccanismo di chiusura ricostruito dato che era anche lui completamente piegato. Purtroppo però non ci sono foto!!
Come al solito, dopo aver effettuato le saldature si dà una sabbiatina leggera per tirare via i segni della lavorazione.
Quindi fondo epossidico, fondo nocciola 3000M (alla faccia di vespatecnica), stucchini e quindi fondo isolante grigio. Per il colore, volendola usare tutti i giorni, ho optato per la base opaca più trasparente con opacizzante.
Ma prima della verniciatura si devono provare le liste pedana per adattarle ed il bordoscudo ULMA 107 INOX appena finito di raddrizzare.
Ecco il risultato finale, anticipato dalle prime due foto.
Domani faccio un giro a Novegro a prendere glu ultimi particolari, più cha altro viteria, e poi si incomincia il montaggio!! Speriamo che non venga giù grossa così altrimenti c'è da mettere gli stivali alti!!
Nel tirare in giro i pezzi il parafango mi è caduto per terra, ecco le tipiche "stuccatine" di Simone!! Non sarebbe il caso di usarne un po' meno??![]()
Il Maestro non si smentisce mai!!Ottimo lavoro!
Buon rimontaggio
P.S. non credo proprio che quel parafango lo abbia fatto Simone...![]()
E mi hai beccato
Quel parafango è di un mio amico signore anziano che ha fatto restaurare il suo GS che aveva comprato da ragazzo, una volta ha appena appena toccato il muro ed è uscito questo!!! Allora ci siamo armati di spazzola e abbiamo tirato giù tutta quella porcheria, una mano di fondo ed il parafango era già perfetto!! Manco c'era bisogno di tutto quello stucco... mi viene male ogni volta che penso a quella vespa dato che tutto il telaio è fatto a quel modo. E a sentire lui è fatta bene!!