Risultati da 1 a 25 di 58

Discussione: La storia inizia così...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: La storia inizia così...

    Quindi è ancora tutta da scoprire
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di riccardo_50r1973
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Caselle di Maltignano (AP)
    Età
    35
    Messaggi
    81
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: La storia inizia così...

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Quindi è ancora tutta da scoprire
    Esatto...ancora voglia a sgomitare!!!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di riccardo_50r1973
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Caselle di Maltignano (AP)
    Età
    35
    Messaggi
    81
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: La storia inizia così...

    Pian piano stiamo andando avanti con la vecchietta...

    ho riportato il telaio a nudo, smontando tutto ciò che gli avevo lasciato addosso...

    l'avevamo lasciata così:

    pre smontaggio totale.jpg posteriore vespa.jpg sotto pianale.jpg

    ho iniziato smontando il cavalletto...poi il "sistema freno posteriore" inventato dal vecchio proprietario:

    prima: sistema guaina freno.jpg dopo: sistema guaina freno 3.jpg sistema guaina freno 1.jpg sistema guaina freno 2.jpg

    smontati i listelli pedana, questo è quello che ne è rimasto:

    resto dei listelli.jpg

    successivamente sono passato al pedale del freno posteriore, al portaruota di scorta e al "sedere" della vespa...tolti fanale posteriore e portatarga:

    fanale e portatarga prima.jpg

    A questo punto, rimasta nuda, sono andato a togliere le schifezza che il tempo e i topi avevano portato nella sua pancia:

    tana topi.jpg pulizia tana topi.jpg

    Passato il tubo dell'aspirapolvere per togliere tutto lo schifo nel tunnel centrale, ho "catalogato" le schifezze e li in mezzo, oltre a vari pezzi di ex guarnizioni sotto bordo serbatoio, ho trovato dei reperti interessanti

    pulizia tana topi-ritrovamenti.jpg

    Fatto tutto ciò, dopo aver dedicato una preghiera ai martiri dello smontaggio rimasti vittime a causa della ruggine che neppure il caro e vecchio svitol è riuscito a smuovere ed "addolcire" ...

    martiri della vecchiaia.jpg

    ...ho dato una bella ciffata generale...

    ciffata.jpg ciffata sotto.jpg

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di riccardo_50r1973
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Caselle di Maltignano (AP)
    Età
    35
    Messaggi
    81
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: La storia inizia così...

    Riposto il Cif...ho ripreso col diluente nitro,pennello e spugnetta, cominciando dallo scudo...

    Adesso mi ritrovo così...

    ...le mie convinzioni iniziali stanno svanendo dato che immaginavo la situazione della vernice originale migliore di quello che è effettivamente.

    Il suo azzurrino metallizzato originale è rimasto solo in poche chiazze, dato che stando a contatto con le vernici superiori è variato ed è quasi tutto di un verdino chiaro...bello, ma non l'originale

    In molti punti si vede anche il fondo nocciola originale...inoltre sono venute alla luce anche tante stuccature imponenti!

    Mio padre ha già trovato un suo amico che sabbia raddrizza e rivernicia per 500 euro

    Mi sta mettendo alle strette...e il mio desiderio di conservarla si sta sgretolando

    Ecco quello che sta venendo fuori:

    P1070252.jpg P1070253.jpg P1070254.jpg P1070255.jpg

    a voi i commenti!

  5. #5
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: La storia inizia così...

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo_50r1973 Visualizza Messaggio
    a voi i commenti!
    Lodevole l'impegno, ma da quel che vedo il colore originale e' molto compromesso.
    A malincuore ti consiglio una sabbiata, a meno che non le riservi il trattamento del bacchetta di matopaavespa (ma non so se il gioco vale la pena, per questa vespa)...

  6. #6
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    41
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: La storia inizia così...

    ciao Ric,
    non sapevo di questa bella vespotta,complimenti e buon lavoro!

    io sto ancora impazzendo con il polinazzo!

    ci ribecchiamo in strada!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di riccardo_50r1973
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Caselle di Maltignano (AP)
    Età
    35
    Messaggi
    81
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: La storia inizia così...

    Ragazzi, siamo tornati!!!
    Mamma mia se passa il tempo! L'ultimo post è di maggio!!!

    Ebbene...dopo più di 7 mesi passati dietro ad un PX con un motore da rifare, ad un nuovo acquisto (una PKacca 130 :D ) e altre cose varie tra estate,raduni e lavoro, si torna (e questa volta si sperà definitivamente) a mettere le mani sulla vecchietta.

    Ho trovato il carrozziere e il sabbiatore ma, a parte quella che è la cosa più facile dato che io in quell'ambito non mi sporco le mani, credo mi servano delle info utili da voi più esperti per far tornare la vecchietta al suo "originale" splendore per quanto riguarda il restauro in generale...

    Iniziamo subito a postare un pò di foto per riagganciarci al punto in cui passavo...

    Ho finito di smontarla completamente...e ho catalogato tutti i vari pezzi da portare a sabbiare...lunedì sera dovrebbe esser pronta...





    Quindi iniziamo con le domande...
    Il carrozziere che me la rivernicia mi ha detto che le vernici per quel modello le ordina un suo amico dalla Max Meyer, comunque mi ha detto che se sapevo o potevo procurarmi i codici, di fargli sapere, per poterli confrontare e non commettere errori.

    Da "Vespa Tecnica" leggo che il colore originale è l'azzurro metallizzato Max Meyer cod. 1.268.0890, il copriventola alluminio codice 1.268.0983, e l'antiruggine nocciola codice 3000 M.
    Confermate i dati riportati? Credo che la fonte sia abbastanza attendibile ma un ulteriore conferma non fa mai male...

    Poi per quanto riguarda i vari trattamenti galvanici da effettuare, sempre su quella fonte c'è una lista di cose specificata per bene e qui volevo soffemmarmi.

    Questa è la lista che io mi sono riscritto...se volete leggetela altrimenti saltatela:
    CROMATURA:
    - ghiera faro
    - clacson
    - interruttore fari devioluci
    - scritta vespa150
    - serratura sportello sacca porta attrezzi
    - viti leve freno e frizione
    LUCIDATURA A SPECCHIO:
    - manicotti manubrio
    - pedale freno
    - leva messa in moto
    - modanature parafango e pance
    - leva rubinetto benzina
    - leve freno e frizione
    ZINCATURA:
    - cavalletto
    - staffe
    - molla sospensione anteriore
    - dadi cerchi ruote
    - tutta la bulloneria esterna
    NICHELATURA OPACA:
    - bloccasterzo
    FOSFATIZZAZIONE:
    - molla ammortizzatore sospensione posteriore
    - bulloneria motore
    - cuffia raffreddamento cilindro
    - molla cavalletto


    Volevo chiedervi un parere per quanto riguarda la cuffia di raffreddamento, dite che una verniciatura di nero opaco possa confondersi con una fosfatizzazione? Cosa mi consigliate?

    I pezzi da lucidare credo siano il problema minore...ma sinceramente non sò cosa usare perchè non l'ho mai fatto prima d'ora...può andar bene della pasta abrasiva, una pezza e olio di gomito?
    I pezzi cromati della lista sopra lì comprerò quasi tutti nuovi andando a recuperarne solo qualcuno, quindi lì non dovrebbero esserci problemi...

    Poi una domanda ancora sulla vernice...dalle varie foto di vbb1 restaurate, vedo che i tamburi, sia anteriore che posteriore, c'è chi li fa in tinta col cerchio e la carrozzeria,quindi azzurri, e chi invece li fa grigi. Come erano originariamente? Nel caso siano grigi, potrebbe andar bene fare il cavalletto dello stesso grigio anzichè zincarlo?

    Il fatto è che sò che c'è chi è fissato per l'originalità al 100% e chi no...io vorrei farla venire più simile possibile all'originale, ma nel modo più semplice e sbrigativo... un grazie in anticipo a chi perderà tempo a rispondermi e dedicarmi qualche minuto...scusate se mi sono dilungato e se ho fatto parecchie domande!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •