Pagina 4 di 15 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 367

Discussione: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

  1. #76
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Se si è slabrata, allargata o rotta la lamiera che fa da fermo nel tunnel, dove si infila la forcella . . .
    Si! E' normale

    Togli il cicalino e vedi se i braccetti di battuta della forcella si fermano sulla suddetta lamiera a semicerchio che fa da battuta o se si infilano dentro. Oppure se i braccetti alla forcella sono integri.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #77
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Se si è slabrata, allargata o rotta la lamiera che fa da fermo nel tunnel, dove si infila la forcella . . .
    Si! E' normale

    Togli il cicalino e vedi se i braccetti di battuta della forcella si fermano sulla suddetta lamiera a semicerchio che fa da battuta o se si infilano dentro. Oppure se i braccetti alla forcella sono integri.
    ma ci sono già sulla struzzo i fermi?
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #78
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    ho smontato il clacson e dietro non c'è nulla che assomigli ad una battuta :)

  4. #79
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    E mi sa che alla struzzo non li avevano ancora adottati allora. Credevo che la forcella fosse uguale a quella del VB1 che li ha gia.

    E allora è normale che il manubrio si traversi a 90*
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #80
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Citazione Originariamente Scritto da Rik_Mackey Visualizza Messaggio
    ma è normale che il manubrio e la ruota ruotino di oltre 90 gradi?
    Si, è normale perchè il manubrio, nella Struzzo e nelle farobasso, si ferma contro la sella. I fermi di finecorsa della forcella verranno in altri modelli.
    Nella tua vespa, il manubrio ruota così tanto perchè manca la sella.
    Alla conclusione che mancassero i fermi, c'eravate gia arrivati per deduzione. La mia, vuol essere solo una conferma.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #81
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Perfetto grazie!

    nel frattempo sto procedendo con lo smontaggio del motore e qui sorgono alcune domande:

    1 - la marmitta come bisogna trattarla per pulirla internamente?

    2 - per estrarre il motore dalla traversa basta togliere i 4 dadi di fermo e sfilarlo? e il mozzo che fine fa?

    3 - ho staccato i fili della morsettiera BT ma la massa (il filo bianco a sinistra) è saldata ad una piastrina che non riesco a capire se è avvitata al filetto della presa stessa; che faccio taglio?


    4 - la chiocciola perchè non viene via neanche col cacciavite a percussione? :D


    mi sono anche cimentato con lo smontaggio del volano e siccome non avevo la chiave ferma volano l'ho bloccato e svitato così;
    tra parentesi devo fare i complimenti alla piaggio per aver previsto quel seeger che estrae il volano semplicemente svitando il dado; una genialata!



    lo statore: come si testano le bobine?

  7. #82
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Roma
    Età
    35
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    15

    Wink Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    wow se continui a fare queste foto cosi dettagliate va a finire che ci rimango secco per l'emozione...

  8. #83
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Ti conveniva "smorchiarlo" un po' il motore prima di aprire.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #84
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Citazione Originariamente Scritto da Rik_Mackey Visualizza Messaggio
    Perfetto grazie!

    nel frattempo sto procedendo con lo smontaggio del motore e qui sorgono alcune domande:

    1 - la marmitta come bisogna trattarla per pulirla internamente?

    2 - per estrarre il motore dalla traversa basta togliere i 4 dadi di fermo e sfilarlo? e il mozzo che fine fa?

    3 - ho staccato i fili della morsettiera BT ma la massa (il filo bianco a sinistra) è saldata ad una piastrina che non riesco a capire se è avvitata al filetto della presa stessa; che faccio taglio?

    4 - la chiocciola perchè non viene via neanche col cacciavite a percussione? :D


    mi sono anche cimentato con lo smontaggio del volano e siccome non avevo la chiave ferma volano l'ho bloccato e svitato così;
    tra parentesi devo fare i complimenti alla piaggio per aver previsto quel seeger che estrae il volano semplicemente svitando il dado; una genialata!

    lo statore: come si testano le bobine?
    Premesso che hai ricevuto da signorhood un ottimo consiglio, penso che tu sia ancora in tempo per seguirlo.
    Infatti, per poter lavorare al meglio è sempre bene lavorare nella pulizia.
    Ora, vediamo di rispondere alla tue domande:
    1) per la marmitta, potresti usare il solito "arrostimento";
    2) di che dadi parli? Devi togliere la coppiglia dal dado centrale del mozzo e verrà via la ruota con il tamburo attaccato e con il mozzetto portatamburo; fatto ciò, togli i due bulloni lunghi che fissano il supporto inferiore dell'ammortizzatore ed il dado che si trova vicino alla punzonatura del n* di motore e, ruotando verrà fuori il motore dal braccio portamotore ancorato al telaio.
    Ovviamente, dovrai aver staccato l'impianto elettrico, il carburatore, i fili marce ed il filo frizione.
    3) il filo bianco è appunto saldato ad un anello in ottone situato sotto la morsettiera. Se vuoi lasciare il filo bianco attaccato, basta che sviti la morsettiera e potrai togliere l'anello in ottone, oppure puoi tagliare il filo bianco rasente all'anello e dopo lo salderai nuovamente.
    4) sarà più facile svitare le tre viti che tengono la chiocciola al motore dopo che avrai smorchiato il motore. Due di queste viti sono lunghe e la filettatura è bene in vista. Provvederai quindi a pulirla per facilitare lo svitamento della viti. Ovviamente un poì di svitol è ben gradito dalle viti.
    Occhio con il cacciavite a percussione. E' l'attrezzo ideale, ma usalo con "delicatezza".
    Per lo statore, non sprei dirti come testare le bobine. Io, comunque, non ho mai avuto problemi con esse.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #85
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13
    si ma infatti ancora non ho aperto nulla

    la tabella di marcia è la seguente:

    si revisiona lo statore e si vede se fa la scintilla (adesso non la fa) così eventualemente già so se alla lista della spesa devo aggiungere anche la bobina di accensione.

    pulisco tutto il carter

    apro e pulisco la frizione (a proposito quel dado a punta in alto a cosa serve?

    a questo punto se riesco ad avere la scintilla tento un avviamento così da valutare eventuali rumori interni e visto che ci sto testo tutto l'impianto elettrico

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    2) di che dadi parli? Devi togliere la coppiglia dal dado centrale del mozzo e verrà via la ruota con il tamburo attaccato e con il mozzetto portatamburo; fatto ciò, togli i due bulloni lunghi che fissano il supporto inferiore dell'ammortizzatore ed il dado che si trova vicino alla punzonatura del n* di motore e, ruotando verrà fuori il motore dal braccio portamotore ancorato al telaio.
    Ovviamente, dovrai aver staccato l'impianto elettrico, il carburatore, i fili marce ed il filo frizione.
    sul MO dice che per togliere il motore dal braccio portamotore (che dovrebbe essere la traversa giusto?) bisogna ovviamente prima staccare l'impianto elettrico il carburatore i vari cavi etc..
    poi dice di togliere i bulloni di fissaggio, quelli dietro all'ammortizzatore e quello sotto vicino alla punzonatura,
    e poi dice di sfilarlo ma a quel punto la ruota blocca tutto.
    per questo allora prima si toglie la ruota e poi il resto. ok capito

  11. #86
    VRista Senior L'avatar di Struzzo
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Montignoso (MS)
    Età
    44
    Messaggi
    726
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Ma quanto mai sara' bello 'sto modello ?!?

    Mi raccomando... fai le cose per bene !

  12. #87
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Citazione Originariamente Scritto da Rik_Mackey Visualizza Messaggio
    a questo punto se riesco ad avere la scintilla tento un avviamento così da valutare eventuali rumori interni e visto che ci sto testo tutto l'impianto elettrico
    Non sono dell'avviso.
    Spesso e volentieri, i paraoli sono così secchi da sembrare di bachelite.
    Se disgraziatamente un motore con quei paraoli dovesse riuscire a partire, i paraoli danneggerebbero l'albero motore!!!
    Il motore va aperto e revisionato con sostituzione d'ufficio di:
    paraoli e cuscinetti di banco;
    crocera cambio e frizione;
    parastrappi;
    in forse la biella, occorre "sentirla" ma anche lei è spesso da cambiare;
    Riguardo al gruppo termico, si valuta di volta in volta.
    Se il pistone ed il cilindro sono ok, consiglio di cambiare le fasce previa pulitura delle cave del pistone dove vengono alloggiate le fasce elastiche.
    Va da se che si sostituiscono guarnizioni varie.
    Controllo accurato dei cuscinetti del cambio, sia quelli sull'asse ruota che quello sul multiplo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  13. #88
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    lo so anche signorhood consigliava lo stesso.

    non so, mettendola in moto capirei sicuramente più cose che non facendolo, e saprei con più esattezza dove andare ad operare.
    verò è che tanto poi alcune cose andrebbero necessariamente sostituite quindia sto punto..

    una domanda: il carter è lucidato o verniciato? dalle foto sembra lucidato ma volendo pulirlo con petrolio/benzina/diluente non vorrei che poi mi venissero a mancare pezzi di vernice :)

  14. #89
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Citazione Originariamente Scritto da Rik_Mackey Visualizza Messaggio
    lo so anche signorhood consigliava lo stesso.

    non so, mettendola in moto capirei sicuramente più cose che non facendolo, e saprei con più esattezza dove andare ad operare.
    verò è che tanto poi alcune cose andrebbero necessariamente sostituite quindia sto punto..

    una domanda: il carter è lucidato o verniciato? dalle foto sembra lucidato ma volendo pulirlo con petrolio/benzina/diluente non vorrei che poi mi venissero a mancare pezzi di vernice :)
    Paraoli cambiali di default. I cuscinetti, li pulisci, li fai girare e controlli se non hanno giochi vari, se son buoni li puoi riusare.
    Meglio un originale in ottimo stato che una replica del cacchio.

    Questo è quello che faccio io, poi chi non si fida degli originali usati cambia pure i cuscinetti.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  15. #90
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Citazione Originariamente Scritto da Rik_Mackey Visualizza Messaggio
    una domanda: il carter è lucidato o verniciato?
    Il carter va pulito e basta. Nessuna lucidatura.
    Per il resto mi sono gia espresso. Puoi seguire o non seguire i consigli, la vespa è tua.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  16. #91
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    non ho mai visto così tanta morchia in vita mia :D

    ma il tappo sopra il coperchio della frizione a che serve?
    l'olio alla frizione non ci arriva dal cambio?
    Ultima modifica di Rik_Mackey; 12-05-12 alle 19:00

  17. #92
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Quello è uno sfiato dei vapori dell'olio frizione...Frizione e ingranaggi sono a bagno d'olio invece...Da quello sfiato uscirà lentamente un po' d'olio che andrà a depositarsi sul carter e con la polvere rifarà automaticamente la famigerata morchia :D C'è una guida per applicare dei ''cateteri'' e mandarlo a scaricare dove non sporca

  18. #93
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    lavoretti domenicali:
    ho provato diversi solventi (diluente nitro, benzina, lavamotori vari)
    ma il miglior risultato l'ho ottenuto con il petrolio lampante unito ad un pennellino con setole durissime (per renderle ancora più dure ho tagliato le setole a metà così da sfruttare la rigidezza vicino all'attaccatura)

    non sono riuscito a togliere la chiavetta dall'albero motore.
    non ho insistito per non danneggiarla; come la tolgo?







    mi sono dimenticato di segnare il verso di questa piastrina: la parte scanalata è interna o esterna stando seduti?



    la bobina che alimenta la bobina AT sembra danneggiata






    un primo lavaggio




  19. #94
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    alcune domande:
    la chiave a castello è universale oppure ogni vespa ne ha una sua specifica?






    ho dei problemi per rimuovere il comando del cambio: sul MO c'è scritto di innestare la seconda ed azionare la leva di messa in moto fino a fine corsa. doporichè immagino che il settore vada sfilato.
    il fatto è che la seconda non mi entra (rimane bloccato sul picco tra folle e II).
    poi si sfila solo la parte mobile o anche quella fissa?




    grazie :D

  20. #95
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    ok credo di aver capito: devo tirare via la spina e svitare le due viti che al momento non si vedono perchè copete dal selettore mobile

  21. #96
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Non serve togliere la spina, si dovrebbe riuscire lo stesso mettendo prima e terza. Le marce non entrano se non fai girare il cambio a mano.

  22. #97
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    grazie così è più chiaro
    sono riuscito a inserire le marce abbassando la leva dell'avviamento ed effettivamente in prima e in terza le viti si vedono bene.
    le ho inondate di svitol ma rimane comunque difficile svitarle, sopratutto quella più vicina al carter su cui non riesco ad operare perpendicolarmente poichè il cacciavite sbatte sul carter (su un corto non riuscirei ad imprimere forza).

    consigli? :)

  23. #98
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Prendi la fiamma e scalda un po' il carter dove ci sono le viti, lavorano sull'alluminio e dovrebbe mollare meglio. Non preoccuparti di massacrare la testa della vite, si trovano senza problemi in una ferramenta ben fornita. L'unica cosa è usare un cacciavite grande quanto il taglio e che si infili bene.

  24. #99
    VRista L'avatar di Rik_Mackey
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    377
    Potenza Reputazione
    13

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    ok, dopo aver smontato sto benedetto selettore è ufficiale: il cacciavite a percussione e il cannello a gas butano sono le più grandi invenzioni della storia

    ho messo svitol in quantità
    poi ho dato qualche smazzuolata leggera leggera col martello in gomma
    poi ho soffiato via lo svitol (che è infiammabile)
    giù di cannello
    e due colpi decisi con cacciavite a percussione
    et voilà
    il selettore è servito




    poi mi sono comprato la mia bella chiave a castello (usata con la pistola pneumatica)
    tra parentesi ho notato che il dado a castello ha un pernetto acciaccato che non faceva entrare bene la chiave, probabilmente il precedente proprietario per cambiare i dischi della frizione ha usato il metodo martello e scalpello :D



    dopodichè testa e cilindro
    è stato veramente difficile sfilarlo, non mi era mai capitato, evidentemente anche qui la morchia sedimentata tra prigionieri e cilindro ha dato il meglio di se.
    ho pulito i prigionieri tra le alette del cilindro con il petrolio, e poi facendo leva avanti e dietro con due cacciaviti è venuto via






    adesso però non mi viene via lo spinotto del pistone
    ho provato col metodo che ho sempre adottato (vecchio spinotto puntato e martello in gomma, ovviamente tenendo fermo il pistone senno slabro la testa di biella) ma non viene; suggerimenti?

    domani tempo permettendo apro i carter

    edit:
    volevo chiedervi: gli ingranaggi hanno un "fase" (non trovo un termine migliore)?
    devo segnare gli accoppiamenti tra uno e l'altro man mano che li levo?
    Ultima modifica di Rik_Mackey; 14-05-12 alle 18:05

  25. #100
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: DIY - Restauro Conservativo VL2 "Struzzo" 1955

    Per il pistone è sempre la solita faccenda: spinotto di acciaio dentro il pistone di alluminio. Scalda e vedrai che viene!! Se priprio non molla, lo puoi lasciare anche lì. Si toglierà una volta aperti i carter quando hai in mano l'albero e puoi realmente appoggiare il pistone su un piano che fa botta.
    Per gli ingranaggi del cambio, sì, hanno un verso. Io li segno con una bomboletta spray mano a mano che li tolgo oppure quando li levo sto attento a non girarli e quindi li lego con un filo di ferro.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •