nome non poteva essere più azzeccato, per le condizioni e per la sua storia!
circa 13 anni fa mio padre ha portato a casa 2 vespe per farne una... va be' quella volta mi interessava poco o niente, anche perchè adesso avrei probabilmente un cinquantino in più
anche se uno era marcio o cos'aveva non ricordo... va be'
naturalmente i restauri di mio padre sono tutt'altro che professionali... ma va be' la vespa andava in moto ed era stata riverniciata (male, ma comunque riverniciata)
a motore ancora da regolare mio fratello ha avuto la brillante idea di prendere la vespa per provarla, e per un motivo o per l'altro è andato a cozzare contro il muro.
mio fratello dice che si erano bloccate le marce, al mio dire "potevi tirare la frizione" dice si ma non ricordo, forse era la frizione...
ve be' dopo quell'incidente la vespa è stata riposta in legnaia a prender polvere, oggi non so per quale idea malsana mi è venuto in testa di rimetterla in moto e usarla per quando facciamo le feste in riva al fiume, perchè mi scasserebbe rovinare la sprint in caso di scivolone su qualche pozzanghera, per non contare la polvere che va nel motore a mangiare le fasce del pistone... esperienza già avuta con la px
purtroppo c'è anche il problema che non ho neanche soldi per restaurarla, quindi mi accontenterò di sistemarla ad uso campi, ma se trovo il libretto cercherò di fare i documenti nuovi e farle passare il collaudo! (sarà un impresa ma ho un paio di gt originali, marmitte e altro di cinquantini...)
sia chiaro, la uso per andare per strade di campi, non per fare motocross, quindi la terrò anche con un minimo di cura, anche perchè tutto sommato il telaio sembra buono
notare la sella modello tana di topo e l'inquilino trovato mummificato
senza tralasciare la morbistenza del tubo della benzina, la polvere che ha conservato la vernice...
quasi quasi invece di sporcarmi le mani a sistemarla un po' la vendo su ebay a 2.000 euro definendola non so se pezzo unico, o perfettamente restaurato...![]()