Risultati da 1 a 25 di 50

Discussione: 180ss: conservo o restauro da zero?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 180ss: conservo o restauro da zero?

    Per il bordoscudo, dovresti trovare in basso, su entrambi, la lepre della ULMA, la scritta INOX ed il codice... ma se già dici che è cromato sicuramente non è l'ULMA, appunto perchè quest'ultimo è di acciaio inox...
    Per quanto riguarda il colore, il BILUX è la famigerata nitro della Max Meyer. Se mi chiedi così, però, non mi sono spiegato bene perchè non hai capito il discorso!!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 180ss: conservo o restauro da zero?

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea L. Visualizza Messaggio
    Per il bordoscudo, dovresti trovare in basso, su entrambi, la lepre della ULMA, la scritta INOX ed il codice... ma se già dici che è cromato sicuramente non è l'ULMA, appunto perchè quest'ultimo è di acciaio inox...
    Per quanto riguarda il colore, il BILUX è la famigerata nitro della Max Meyer. Se mi chiedi così, però, non mi sono spiegato bene perchè non hai capito il discorso!!
    Il bordoscudo è tutto puntinato e rovinato, e francamente ora non si capisce se fosse cromato o meno (io ho dedotto che lo fosse perchè dalla foggia mi sembra originale). Proverò a pulirlo e vediamo cosa salta fuori.

    In effetti pensando alla bicomponente non ho capito molto del tuo discorso: quindi tu consigli di verniciare a bicomponente usando il codice colore corretto ma con la tonalità opaca (?), più trasparente semilucido?
    E cosi facendo sui colori pastello il risultato è identico ma molto più resistente ed elastico, giusto?

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 180ss: conservo o restauro da zero?

    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    In effetti pensando alla bicomponente non ho capito molto del tuo discorso: quindi tu consigli di verniciare a bicomponente usando il codice colore corretto ma con la tonalità opaca (?), più trasparente semilucido?
    E cosi facendo sui colori pastello il risultato è identico ma molto più resistente ed elastico, giusto?
    Base opaca è il nome tecnico che si usa in carrozzeria per definire il colore da dare sotto al trasparente, appunto perchè è opaca ma comunque non esiste la base lucida!! E dopo il trasparenete semilucido che dà l'effetto nitro.
    Appunto solo effetto, dato che la nitro come quella che usava la piaggio non esiste più (conteneva piombo). Il discorso è: a questo punto ne vale la pena pitturarla con un surrogato della nitro (bilux) che assomiglia solo come effetto estetico ma non vale un tubo come protezione?? Anche il trasparente semilucido è uguale come effetto alla nitro, però come detto da te è più resistente e si scheggia molto meno (a pari di una verniciatura di una automobile attuale).

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •