Coraggio Omarone che ormai manca poco......e finalmente ti potrai godere la tua bella vespona!![]()
Coraggio Omarone che ormai manca poco......e finalmente ti potrai godere la tua bella vespona!![]()
Se un pò ti può consolare, quando avrò finito la mia, mi attendo lo stesso tuo destino..........e si, perchè dovrò aspettare i tempi biblici dell'iscrizione fmie quindi il rodaggio mi sà che lo dovrò fare nel mio giardino privato
Aggiornaci con le foto del rimontaggio...........![]()
Col manubrio ho risolto!
Il tubo dal lato del cambio è stato reinfilato quei pochi mm che mancavano con un pò di mazzatine...
tra oggi e domani spero di procedere un bel pò.
Già che ci sono, a cosa serve quel cappuccetto di gomma che stava alla fine dell'asticella originale (spezzata...) dell'apertura/chiusura rubinetto? Sul ricambio non c'è... è fondamentale?
![]()
Sto litigando col manubrio![]()
Non riesco ad infilare il filo della frizione nella guaina... non mi "curva". Come posso fare? E' il ricambio col barilotto saldato, quindi posso infilarlo solo dal lato manubrio. Credo...
due foto:
Ultima modifica di omarone; 20-05-12 alle 12:19
Il particolare 28 va infilato nel particolare 41 prima di mettere il fermo 27.
Doverbbe servire per evitare gioco tra l'asticella 46 e il particola 41 del rubinetto.
In molti ricambi commerciali quella boccola, la 28, è più grande e non entra.
Comunque se non la metti non succede nulla anzi se il rubinetto non è perfettamente allineato al foro di uscita dell'asticella sul telaio, il minimo di gioco che rimane, eliminato da quella boccola, evita di forzare il rubinetto durante l'apertura del rubinetto.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.