sorpresina domenicale: temo di averlo fatto io per smontare il cilindro.. vabè, saldatina e via
mezza cozza pulita
![]()
sorpresina domenicale: temo di averlo fatto io per smontare il cilindro.. vabè, saldatina e via
mezza cozza pulita
![]()
Se il pezzo non rischia di staccarsi e non tocca il diametro esterno del volano lo lascerei così. A saldare rischi di colare tutto dato che è una parte molto fine, se tocca il volano un colpettino di martello e via. Alla fine serve solo per tenere centrato il convogliatore quando si monta e si chiudono le viti.
Per quanto riguarda la frizione, la concavità è presente sui dischi di ferro senza sughero, se li appoggi su un piano noterai che non sono perfettamente piani ma piegati. Questo serve per far attacare la frizione in modo meno brusco. Se sono piani vuol dire che a forza di lavorare si sono appiattiti, ciò può provocare l'attacco troppo brusco della frizione e quindi vanno leggermente piegati (per darti un'idea, se li appoggi su un piano in modo che tocchi il diametro esterno, al centro devovo essere alti una cosa come 2 mm, non di più).
Ultima modifica di Andrea L.; 20-05-12 alle 12:40
si infatti stavo pensando che a saldare poi rischio che la chiocciola non entri più..
ora vedo
magari una colatina di bicomponente dentro alla crepa giusto per sicurezza.
i dischi devo controllare su un piano ma a occhio e al tatto sembrano piatti
grazie :)
qualche aggiornamento
altra metà lavata
cuscinetti banco tolti; l'asoletta del cuscinetto deve coincidere con quella sulla piastrina (che a sua volta deve coincidere con buchino sul carter)?
parastrappi e triplo; ovviamente i ribattini si levano col cavolo
![]()
Ultima modifica di Rik_Mackey; 21-05-12 alle 18:43
ho cominciato a dare uno sguardo ai vari siti per acquistare i ricambi, ma ho bisogno del vostro aiuto..
su alcuni articoli ci sono delle differenze di prezzo abissali
anche all'interno dello stesso sito
giustificano questa differenza dicendo che il più caro è originale piaggio
ma sul forum ho letto che la piaggio ormai roba veramente piaggio non la fa più!
e allora?
quale conviene comprare?
la crocera ad esempio
tutti dicono che conviene originale; ma se l'originale è made in china?
non ci sto capendo una mazza :D
poi sapete dirmi dove si trovano i famigerati kit di revisione cif?
grazie
qualche aggiornamento sugli ultimi lavori fatti
con le buone si ottiene tutto: rivetti trapanati
selettore marce; mi sembra ok
traversa (nel frattempo l'ho lavata)
passaruota lavato (c'è anche un 2)
ed ho scoperto una riparazione
ho operato l'ammortizzatore posteriore
il tappo coi forellini l'ho svitato con una chiave a compasso autocostruita (se così si può definire)
i paraoli sembrano ok
ma adesso il pompante si può smontare ulteriormente?
nel frattempo ho stilato una bella lista di cose da comprare
come sempre se qualcuno ha da consigliare su qualcosa gli sarei grato se lo facesse
molle frizione
dischi frizione guarniti e non
cuscinetto mozzo ruota posteriore
cuscinetto albero secondario
cuscinetti albero frizione e volano
cuscinetto parastrappi
parastrappi
oring (paraolio) albero motore (corteco blu, questo l'ho imparato :D)
oring boccola avviamento
fasce
crocera
kit guarnizioni (carter banco testa)
paraolio mozzo
ganasce ant e post
vetro faro anteriore
manopole
batteria
cavetteria
silent block
biella
grazie :D
Ultima modifica di Rik_Mackey; 06-06-12 alle 17:36
piu' che una riparazione sembra la vecchia guarnizione di gomma battuta cofano liquefatta...........