Risultati da 1 a 25 di 214

Discussione: Restauro vespone Sprint Veloce '69

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    Il particolare 28 va infilato nel particolare 41 prima di mettere il fermo 27.
    Doverbbe servire per evitare gioco tra l'asticella 46 e il particola 41 del rubinetto.
    In molti ricambi commerciali quella boccola, la 28, è più grande e non entra.
    Comunque se non la metti non succede nulla anzi se il rubinetto non è perfettamente allineato al foro di uscita dell'asticella sul telaio, il minimo di gioco che rimane, eliminato da quella boccola, evita di forzare il rubinetto durante l'apertura del rubinetto.
    Dici?
    Ma la parte 28 che ho trovato sull'originale è una sorta di guaina... non ha certo lo spessore che possa evitare il gioco tra l'asticella e la parte 41...
    Forse può servire per "attenuare" il contatto tra l'asticella e la molletta 27 nelle rotazioni apri-chiudi-riserva.... Boh

    Grazie comunque, ciao

    Riallego l'immagine per comodità
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di omarone; 23-05-12 alle 12:52

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Dici?
    Ma la parte 28 che ho trovato sull'originale è una sorta di guaina... non ha certo lo spessore che possa evitare il gioco tra l'asticella e la parte 41...
    Forse può servire per "attenuare" il contatto tra l'asticella e la molletta 27 nelle rotazioni apri-chiudi-riserva.... Boh

    Grazie comunque, ciao

    Riallego l'immagine per comodità
    Certamente, forse ho usato la parola sbagliata divendo "evita" il gioco facendo intendere di annullarlo completamente.
    Non annulla completamente il gioco lo attenua inoltre in questo caso "evita" lo sfregamnto della punta dell'asticella all'interno del particolare 41 durante le rotazioni.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Bravo omarone...ci sei quasi!!!
    non ho capito cos'hai pagato 60 euri...l'impianto elettrico?!?!? si trovano attorno ai venti euri su ebay e fatti anche bene
    Se parli della presa BT è cara uguale...la tua è ovale e si trova alla meta degli euri

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Bravo omarone...ci sei quasi!!!
    non ho capito cos'hai pagato 60 euri...l'impianto elettrico?!?!? si trovano attorno ai venti euri su ebay e fatti anche bene
    Se parli della presa BT è cara uguale...la tua è ovale e si trova alla meta degli euri
    Ciao Kiwi,
    parlo dell'impianto elettrico purtroppo. Purtroppo perchè avevo intenzione di rifarlo io per bene e, quando mi sono deciso di ricomprarlo ho fatto il seguente ragionamento: "a questo punto non prendo il primo ricambio a 25/30 euro, me lo cerco un pò migliore..."; allora ho chiesto alla piaggio vintage (71 euri...) e alla fine ne ho scelto uno da SIP di quelli che non costassero proprio poco. E mi è arrivato questo con la busta del ricambio originale piaggio-gilera-ecc.

    Adesso mi tocca adattarlo anche sul manubrio. La parte del devioluci mi sembra corta...

    Normale amministrazione direte, ma a me rode visto che lo potevo fare a misura perfetto avendo come riferimento il vecchio.

    Informazione.
    Ho rifatto io la guarnizione serbatoio in sughero, 4mm, che avevo preso quella di carta ma non mi piace.
    Va bene se ci spruzzo del silicone spray per farla resistere un pò di più??


  5. #5
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Ciao Kiwi,
    parlo dell'impianto elettrico purtroppo. Purtroppo perchè avevo intenzione di rifarlo io per bene e, quando mi sono deciso di ricomprarlo ho fatto il seguente ragionamento: "a questo punto non prendo il primo ricambio a 25/30 euro, me lo cerco un pò migliore..."; allora ho chiesto alla piaggio vintage (71 euri...) e alla fine ne ho scelto uno da SIP di quelli che non costassero proprio poco. E mi è arrivato questo con la busta del ricambio originale piaggio-gilera-ecc.

    Adesso mi tocca adattarlo anche sul manubrio. La parte del devioluci mi sembra corta...

    Normale amministrazione direte, ma a me rode visto che lo potevo fare a misura perfetto avendo come riferimento il vecchio.

    Informazione.
    Ho rifatto io la guarnizione serbatoio in sughero, 4mm, che avevo preso quella di carta ma non mi piace.
    Va bene se ci spruzzo del silicone spray per farla resistere un pò di più??

    Diavolo un furto!!!
    purtroppo i ricambi Piaggio sono sempre carissimi e spesso di scarsa qualità!!!
    per il sughero puoi spruzzare del trasparente (io uso il plastivel) o forse anche il silicone di cui parli...io non lo conosco questo prodotto...

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Si procede un pezzetto per volta...

    Come procedo per mettere in tiro i freni e la frizione? Immagino come, ma non l'ho mai fatto e vorrei sapere "come si fa", "quanto si tira", ecc...

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro vespone Sprint Veloce '69

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Si procede un pezzetto per volta...

    Come procedo per mettere in tiro i freni e la frizione? Immagino come, ma non l'ho mai fatto e vorrei sapere "come si fa", "quanto si tira", ecc...

    Bravo ottima domanda
    molti neofiti sottovalutano questo aspetto...fissano i morsetti e poi dicono che la frizione non lavora bene
    Sia freno che frizione hanno un bel gioco sulla leva al motore e questo aspetto è molto importante nella frizione....devi assolutamente eliminare tale gioco, spingendo a mano la leva della frizione al motore sino a quando non senti che si ferma......quidni blocchi la leva in tale posizione con una fascetta o filo di ferro....con una pinza (meglio se del tipo a scatto) prendi il cavo e lo tiri bene nel frattempo con una chiave da 8 tieni fermo il morsetto e con la 7 lo serri.......capisci bene che ti ci volgiono tre mani o un po di esperienza...quindi se ti fai tirare il cavo da qualcuno il lavoro viene più facile
    Poi tagli il filo di ferro e dovresti sentire che la leva al manubrio abbia mantenuto un minimo gioco di circa 2mm (questo per essere sicuri che la frizione non stia sempre in tiro=ti fotti piattello e rallino) e poi inizi a spingere il pacco frizione...se così non è agisci sul registro del cavo...se il gioco è enorme riipeti da capo
    Stessa cosa per il freno posteriore...tieni la ruota alzata e tira la leva fino a poco prima che tu senta lavorare i ferodi poi serri il cavo
    Anche il cambio è molto importante...metti in folle e col nastro adesivo blocchi il manettino al manubrio...tiri il cavo (non esagerare sennò sposti il manettino) e serri il morsetto ripeti con l'altro cavo....sicuro dovrai ripetere l'operazione ritirando forte entrambi i cavi (ora puoi visto che l'altro cavo non più libero ferma un po il manettino) anche qui dovrai avere un gico al manettino di ciraa 1 mm in entrambe le direzioni...sennò agisci sui registri.....
    In linea di massima vedi in ogni caso di agire poco sui registri...lasciandoti del margine di lavoro visto che nel tempo potrà servirti e soprattutto di servirà dopo i primi km di prova del mezzo....nei quali le trasmissioni si assestano i capoguaina si tirano in sede e si crea del gioco naturalmente
    Ah dimenticavo.....il freno anteriore per la sua peculiarità di ribalta vespa lo regolo mooolto morbido in modo che possa bloccare solo se tiro la leva al manubrio al massimo...lasciandolo proprio come emergenza senno tampono....in questo modo lo uso sempre pochissimo ma in montagna soprattutto nelle discese risulta modulabile e utilizzabile per agevolare le frenate
    Ultima modifica di kiwi76; 28-05-12 alle 09:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •