questa immagine può essere utile a molti per capire a fondo il funzionamento del carburatore dell'orto si 20 o 24 e come lavorano i getti nel variare il rapporto aria-miscela prima di essere immesi nel condotto venturi
http://s725.photobucket.com/albums/ww252/gab-foto/?action=view¤t=carburatoresi2024.jpg
carburatore si 20 24.jpg
GT: 7 travasi vecchia versione
Carburatore: originale p125x
Getti Carburatore: originale
Frizione: originale
Rapporti: 23 drt\68 piaggio
Scaldate/Grippature: No
Marmitta/Espansione: padellino originale lavorato (stile megadella)
Note Opzionali: puntine che perdono colpi
km percorsi: credo oltre i 5000
velocità massima: 89-90 kmh da gps; forse anche di più, non mi sono mai fidato ad aprire di più
Ma è possibile arrivare ai 110 di tachimetro in seconda?? Imho hai grippato perché a quel regime il motore non pescava più benzina. Capisco l'affidabilità, ma se la cerchi su un motore che ti faccia i 110 in seconda allora forse ti serve più una moto che una Vespa!
Ovviamente scherzo sulla moto (sempre e solo Vespa!) però davvero a fare i 110 in seconda è un miracolo non distruggere qualcosa...
Io ho i getti originali tranne il max che non è poi così alto, 105, e per il momento tutto ok. Anzi, qua vedo che tutti montano getti più alti del 110, io sono l'unico che ce l'ha a 105 e mi sto grattando gli zebedei in un modo che non puoi neanche immaginare
Comunque per dire che, a seconda di dove abiti, non per forza serve un getto esagerato. A volte anche i getti originali vanno benone (anzi, il manuale Polini dice di tenerli originali).
Ma quale seconda??? Dicevo che eravamo in due, cioè 2 persone in Vespa!!!!
Mai vista una Vespa fare 110 in seconda solo con un Polini!!!!!! ah aha hha ha aha!!!!!!