Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 56

Discussione: Quattrini M1X Lamellare al carter

  1. #26
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    Aggiornamento.
    Dopo varie prove ho scoperto che il sibilo provviene dall'ingranaggio denti dritti della primaria.....
    Ho provato tre carburatori un po' nalla veloce....34, 30, 28.
    Il motore beve come un oca inolre fa parecchi giri forse troppi per i miei gusti in terza supera abbondantemente i 100 di tacchimetro .....Troppo
    Il motore ha una coppia poderosa ma è poco fruibile e devi tenerlo allegro, vibra abbastanza quindi non mi fido a portarlo alla Tre Mari, ripiego un po' a malincuore sul miofedele Polini con lamelle piccole.
    Per ora accantono il progetto, smonto rilevo i dati e ricontrollo tutte le componenti meccaniche, probabilmente sostituirò l'abero con un corsa 60 a spalle piene meno Lenticolari di questo in modo da aver carne per effettuare una equilibrature migliore.
    Per il momento posso dire che il Quattrini è un cilindro da corsa e non da turismo, che rispetto al parmakit che avevo provato proprio su questi cartera ha molti più giri e molta pù copia ma è un po' troppo alta e richiede rapporti adeguati, quelli del 150-con la 23-64 sono troppo lunghi metre col parmakit potevano andare bene.

    Alla prossima domani smonto ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  2. #27
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    Quanti giri fa questo m1x? E' davvero un bel cilindro comunque.

    Piccolo OT: facendo un confronto con i gt in ghisa, ti sembra più simile ad un Polini settato da giri o ad un Malossi 166? Curiosità personale...


  3. #28
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    azzz e io che pensavo che avendo ridotto le fasi fosse più fruibile, allora meglio il mitico polinozzo.

  4. #29
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Quanti giri fa questo m1x? E' davvero un bel cilindro comunque.

    Piccolo OT: facendo un confronto con i gt in ghisa, ti sembra più simile ad un Polini settato da giri o ad un Malossi 166? Curiosità personale...



    i giri sono sicuramente più di 10000
    non ho mai utilizzato un malossi anche se ne ho comprato uno, che è ancora sullo scaffale, sicuramente amio perere il Quattrini è più simile al malossi in ghisa come caratteristiche e ti diro pure che il pistone del malossi sembra ricavato dalla stessa conchiglia dove fondono il Quattrini.
    Il Polini invece lo paragonerei al Parmakit per caratteristiche di guidabilità diciamo che il Quattrini è un Malossi in alluminio mentre un Parmakit è un Polini in alluminio.
    Probabilmente ho fatto qualche errore di valutazione e di messa a punto, questi cilindri non sono più del mondo vespa, ma sono diventati dei veri 2t e come tali sono sensiblissi alla messa a punto
    Ultima modifica di PISTONE GRIPPATO; 24-05-12 alle 04:37
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #30
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    ciao
    ma sul problema delle vibrazioni le avevi anche con il parmakit....
    immagino che ci sia una qualche massa rotante che ti da fastidio...
    per il quattrini c'era la discussione di Sergio (mr Oizo)in cui diceva come lo aveva settato per girere basso....
    naturalmente i 2 motori non hanno niente a che vedere (lui ha tenuto la valvola) ma nn si sa mai....
    ciao
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  6. #31
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ciao
    ma sul problema delle vibrazioni le avevi anche con il parmakit....
    immagino che ci sia una qualche massa rotante che ti da fastidio...
    per il quattrini c'era la discussione di Sergio (mr Oizo)in cui diceva come lo aveva settato per girere basso....
    naturalmente i 2 motori non hanno niente a che vedere (lui ha tenuto la valvola) ma nn si sa mai....
    ciao
    gian
    Si lo so che Sergio ha fatto un Quattrini a valvola ma lui usa una marmitta padellosa che io non monterò mai nemmeno sotto tortura(non me ne voglia Sergio) io monto un espansione vera, quando il motore gira bene e va in coppia sembra una motocicletta 2t degli anni 90 sicuramente poiù di un 125 direi quasi un 250 e quando vedono arrvare un PX nopn credono ai lor occhi...
    Si le vibrazioni sono simili a quelle del Parmakit ma avendo 2 pistoni di peso diverso ed avendo modificato l'albero forse ho peggiorato le cose, inoltre questo motore è decisamene più potente e a circa 1000 giri in più.
    Le vibrazioni mi preoccupano perchè possono cagionare fastidiose rotture di parti meccaniche compreso i carter
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #32
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    Convertiti agli specil lip che si equilibrano più facilmente

  8. #33
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Convertiti agli specil lip che si equilibrano più facilmente
    Vedi che se smonti un albero di un KTM, di un Suzuky ecc lamellari hanno tutti l'albero a spalle piene, ci sra' un perchè.....
    il mio errore è stato rendere le spoalle lenticolari, credo di aver tolt tropp carne la dalla parte opposta alla tsta di biella.
    Chiuaramete appena smonto il mkotore lo apro e metterà una qarta corta, un albero motore spalle piene originale e ilo pignone della primaria da 22 denti DRT.
    Comunque tranquilli che vi tengo aggiornati.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  9. #34
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Vedi che se smonti un albero di un KTM, di un Suzuky ecc lamellari hanno tutti l'albero a spalle piene, ci sra' un perchè.....
    il mio errore è stato rendere le spoalle lenticolari, credo di aver tolt tropp carne la dalla parte opposta alla tsta di biella.
    Chiuaramete appena smonto il mkotore lo apro e metterà una qarta corta, un albero motore spalle piene originale e ilo pignone della primaria da 22 denti DRT.
    Comunque tranquilli che vi tengo aggiornati.
    Vero è, ma quelli sono motori studiati e nati per esser lamellari seri, a differenza del carter Vespa che ha tutto fuorchè fluidodinamica seria da lamellare... A partire dalle dimensioni albero, volumi carter pompa, dimensione e posizione condotti...

    Comunque complimenti per il motore e per i risultati, ma non mi fiderei tanto di una frizione calettata all'albero a oltre 10 mila giri, io preferirei 8 mila fruibili, tendendo anche un occhio ai consumi e alla generale usura del motore
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  10. #35
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Vero è, ma quelli sono motori studiati e nati per esser lamellari seri, a differenza del carter Vespa che ha tutto fuorchè fluidodinamica seria da lamellare... A partire dalle dimensioni albero, volumi carter pompa, dimensione e posizione condotti...

    Comunque complimenti per il motore e per i risultati, ma non mi fiderei tanto di una frizione calettata all'albero a oltre 10 mila giri, io preferirei 8 mila fruibili, tendendo anche un occhio ai consumi e alla generale usura del motore
    Con l'anello i giri la frizione li tiene almeno per il momento ma ho paura che in futuro tutto il resto si possa rompere e senza preavviso....
    Dai motori citati si prende un po' d'ispirazione.... del resto Quattrini o no quelli fanno il doppio della potenza a pari cilindrata...
    Grrrrr che invidia
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  11. #36
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Con l'anello i giri la frizione li tiene almeno per il momento ma ho paura che in futuro tutto il resto si possa rompere e senza preavviso....
    Dai motori citati si prende un po' d'ispirazione.... del resto Quattrini o no quelli fanno il doppio della potenza a pari cilindrata...
    Grrrrr che invidia
    Si infatti, ma qualche frizione che l'anello di chiusura non ha tenuto l'ho vista e, nel migliore dei casi devi riaprire per pulire tutto, nel peggiore ci sono andati fottuti ingranaggi e carter spaccato, quindi un pò di paura (anche se non è successo a me) mi fanno i giri nel px

    Per arginare il problema basta trapiantare tutto il blocco... Se passi in Sicilia c'è una Special con l'aspres 250cc raffreddato ad aria da provare
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  12. #37
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    Quindi devi prendere un albero nuovo,se non lo hai gia comprato sappi che meceur li vende online a 70€

  13. #38
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    No ho già in casa un albero nuovo spalle piene Mazucchelli, userò quello.
    Nel frattempo ho rimontato il mio vecchio motore al quale ho cambiato il pistone e la testa con una con camera di scoppio differente.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  14. #39
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    Ho cominciato a smotare.....
    Primo errore la compressione, avevo la camera con un volume compreso candela di 17 cm cubi....che se dai quali tolgo 2,5 per il filetto candela arrivo a 14,5
    Che cavolata la compressione risultava 13,5.
    Ecco il motivo della vibrazione, l'albero non c'entra.
    Questa sera rilevo il diagramma

    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  15. #40
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Ho cominciato a smotare.....
    Primo errore la compressione, avevo la camera con un volume compreso candela di 17 cm cubi....che se dai quali tolgo 2,5 per il filetto candela arrivo a 14,5
    Che cavolata la compressione risultava 13,5.
    Ecco il motivo della vibrazione, l'albero non c'entra.
    Questa sera rilevo il diagramma

    Ciao
    Azzz un pò altini , meno male che non hai avuto danni con quel che costa quel cilindretto!!!
    P.S.: ti ho mandato un MP per il cambio , sei ancora interessato?
    Ultima modifica di Gt 1968; 07-06-12 alle 19:01

  16. #41
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    Diagramma rilevato...
    166 gradi di scarico
    122 travasi più vicini allo scarico o principali
    120 travasi secondari
    118 travasi frontscarico.
    Ora ho capito il comportamento strano del motore,del perchè plafonava e del perchè vibrava.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  17. #42
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    Ho iniziato a rimontare il tutto:
    Ho rilavorato i carter nella parte interessata dal pacco lamelle.
    Avendo sostituito il pacco Rotax originale avente 6 lamelle con un Tassinari V Force a 8 lamelle ho dovuto necessariamente ricavare lo spazio di apertura per le 4 lamelle esterne, che ora potranno aprirsi circa 6 mm.
    Questo nuovo pacco lamelle al suo interno a monte delle lamelle ha in dotazione un correttore di flusso in modo da riempire i volumi in eccesso e convogliare omogeneamente il flusso sulle 8 lamelle, quindi richiederà un nuovo colletteore di aspirazione di dimensione accopiata alla bocca del pacco lamelle in modo da evitare turbolenze a monte delle lamelle.

    Ho montato un nuovo albero motore a spalle piene corsa 60 con biella da 105mm originale mazucchelli, più pesante del precedente da me lavorato e più voluminoso, quindi avro un volume carter considerevolmente ridotto questo è anche il motivo per il quale non ho scelto la biella d 110 mm.
    Diagrammi scarico e travasi inalterati.
    Testa con camera di combustione modificata, ridotto la banda di squisch a 9 mm con altezza a 1,7 e volume camera di combustione da 17,5 cc in modo da avere un RC di poco superiore a 11,5.
    Anticpo iniziale 22 gradi anzichè 23 con riduzione a 16 a 8000 giri.

    Alla prossima.

    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  18. #43
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Ho iniziato a rimontare il tutto:
    Ho rilavorato i carter nella parte interessata dal pacco lamelle.
    Avendo sostituito il pacco Rotax originale avente 6 lamelle con un Tassinari V Force a 8 lamelle ho dovuto necessariamente ricavare lo spazio di apertura per le 4 lamelle esterne, che ora potranno aprirsi circa 6 mm.
    Questo nuovo pacco lamelle al suo interno a monte delle lamelle ha in dotazione un correttore di flusso in modo da riempire i volumi in eccesso e convogliare omogeneamente il flusso sulle 8 lamelle, quindi richiederà un nuovo colletteore di aspirazione di dimensione accopiata alla bocca del pacco lamelle in modo da evitare turbolenze a monte delle lamelle.

    Ho montato un nuovo albero motore a spalle piene corsa 60 con biella da 105mm originale mazucchelli, più pesante del precedente da me lavorato e più voluminoso, quindi avro un volume carter considerevolmente ridotto questo è anche il motivo per il quale non ho scelto la biella d 110 mm.
    Diagrammi scarico e travasi inalterati.
    Testa con camera di combustione modificata, ridotto la banda di squisch a 9 mm con altezza a 1,7 e volume camera di combustione da 17,5 cc in modo da avere un RC di poco superiore a 11,5.
    Anticpo iniziale 22 gradi anzichè 23 con riduzione a 16 a 8000 giri.

    Alla prossima.

    Ciao
    Il V-force che hai montato di che moto è ?A me deve arrivare PACCO VALVOLA LAMELLARE V-FORCE 3 HUSQVARNA WR 125

  19. #44
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    Di un aprilia 125 ed è non grodsso ma ENORME......
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  20. #45
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    fotine dei lavori
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  21. #46
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Di un aprilia 125 ed è non grodsso ma ENORME......
    quindi e sempre quello del motore ratax.......
    Col V-force hai dovuto modificare anche l'alloggiamento del pacco?

  22. #47
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    Esatto l'ingombro con gli stopper montati era equivalente all'ingombro con lamelle chiuse del tassinari per cui ho dovuto scavare ...ed un bel po'.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  23. #48
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    l'alloggiamento del pacco io lo devo realizzare scavando un blocco d'alluminio , lo faccio amovibile , quando inizio posterò le foto le mio 3d

  24. #49
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    Oggi sono finalmente riuscito a provare il motore......durato niente.....
    Purtotto in seguito ad una eccessiva limata ai travasi non mi sono accorto di aver eccessivamente ridotto la parete di un travaso che dopo poche accelerate ha ceduto... pazienza
    Ho voluto provare ugualmente per un paio di km giusto per assaggiare le prestazioni e valutarne i rapporti,
    Da fermo gira da paura sembra veramente un motore da moto accelera senza problemi e quando cambi senti la spinta.
    I rapporti sono un po'troppo lunghi anche se la 4° riesce a tirarla ma solo in pianura.
    Visto che devo saldare il carter mettero una primaria 22-67 al posto della DD23-64 che ho già in casa....
    Settimana prossima aggiornamenti.
    Ultima modifica di PISTONE GRIPPATO; 15-06-12 alle 23:10
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  25. #50
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Quattrini M1X Lamellare al carter

    Non sarai troppo corto? Io proverei almeno col 23/67

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •