Allora la serie che piace a te ed è la preferita un po' da tutti è la prima serie, prodotta dal 1968 e fino al 1974. Davanti ha la scritta in alluminio "Vespa125" in corsivo,sulla parte posteriore, ancora in alluminio ed in carattere corsivo c'è la bellissima scritta "Primavera", il faro posteriore ha il corpo in alluminio verniciato in tinta. I contachilometri della prima serie hanno il fondo scala a 100 km/h poi gradualmente a 110 km/h e in seguito a 120 km/h. Lo stemma Piaggio è esagonale, ha sempre il faro tondo con la cornice cromata; non c'è il blocchetto per la chiave di accensione come sull'ET3 e sulle primavera non ci sarà mai.
Sulla seconda serie cambiano le scritte, sulla terza viene sostituito il faro posteriore con uno di disegno nuovo con corpo in plastica e il manubrio si appiattisce. Il bloccasterzo diventa rotondo e le al leve manubrio diventano più spesse , sono tondeggianti con pallino finalegrande come sull'ET3.
Caratteristiche tecniche
Motore: Monocilindrico a due tempi, due travasi - Ammissione rotante - Avviamento a pedale - Cilindrata di 121,1 cc - alesaggio di 55mm, corsa di 51mm - Raffreddamento ad aria forzata - Rapporto di compressione 7,5:1.
Accensione: a puntine a 6V/50W - Anticipo 25°±1 prima del PMS - Candela con grado termico 240 della scala Bosch - Distanza tra gli elettrodi della candela 0,6 mm.
Alimentazione: Miscela al 2% di olio - carburatore Dell'Orto SHBC 19/19 - diametro del diffusore 19 mm - Getto del massimo 74 - Getto del minimo 42 - Getto dello starter 60 - Polverizzatore 175 - Vite del minimo aperta di mezzo giro o 3/4 di giro.
Trasmissione: Trasmissione primaria a ingranaggi, secondaria diretta - cambio manuale a quattro marce. Olio cambio SAE 30 o SAE 10W40.
Corpo del motociclo: Carrozzeria portante - Freni a tamburo - Ruote: Ant. "3,00-10", Post. "3.00-10".
Dimensioni e peso: Lunghezza di 1,66 m - Larghezza di 67 cm - Altezza di 1,01 m - Passo di 1,18 m - Peso a vuoto 78 kg.
Velocità massima dichiarata: 88 km/h.