Risultati da 1 a 25 di 52

Discussione: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    BRESCIA
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    OK, però dove accedo al rubinetto? non è sotto il serbatoio?
    I cavi li verifico, il pickup vedo di procurarlo, se non costa troppo lo cambio diretto.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Citazione Originariamente Scritto da NICOCOSA Visualizza Messaggio
    OK, però dove accedo al rubinetto? non è sotto il serbatoio?
    I cavi li verifico, il pickup vedo di procurarlo, se non costa troppo lo cambio diretto.
    No, il rubinetto e attaccato al carburatore.


    Fatti un giro qui: http://www.eiuepp.eu/lacosa/index.ph...cina&Itemid=28
    Ultima modifica di tommyet3; 12-07-12 alle 10:10

  3. #3

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    BRESCIA
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Perfetto, una bella notizia!
    Allora verifico il rubinetto, i cavi, e mi procuro un pickup per cambiarlo, 25€ di investimento.
    Dunque vi aggiornerò oppure vi chiederò ulteriori aiuti.

    Intanto grazie ancora a tutti, al primo raduno in zona poi ci si berrà una birra insieme!

  4. #4

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    BRESCIA
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Avevo scritto sabato ma non so perchè non si è pubblicato il post...
    Comunque, vi aggiorno: ho preso il kit di guarnizioni carburatore per una bella revisione, dato che volevo verificare il rubinetto e i cavi oltre a pulirlo bene.
    A parte i getti, ho smontato e soffiato tutto sostituendo ogni guarnizione che ho trovato, ho soffiato bene dove c'è il galleggiante, ho isolato accuratamente i cavi dello starter che erano un pò spelati e trovato compiaciuto il rubinetto elettrico scollegato.
    Rimontato il tutto, sono partito per un giro di prova. Dopo 5km, dopo qualche borbottamento il motore si è nuovamente spento. Subito ho smontato la candela trovandola bianca, la scintilla però regolare.
    Il responso quindi penso sia che non arriva benzina. Dopo la consueta sosta, la ripartenza è regolare salvo poi a intervalli irregolari rispegnersi con le stesse modalità. Aggiungo che se non chiudo il rubinetto perde ancora.
    A cosa posso attribuire questo scarso afflusso di benzina? e il fatto che perda nonostante tutte le guarnizioni cambiate?
    Una domanda: il rubinetto elettrico si può bloccare in posizione aperta? ho notato che lo spillone con gli OR si muove liberamente.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    ma lo hai cambiato lo spillo conico?????
    era la prima cosa da cambiare ed eventualmente anche il galleggiante.
    il rubinetto lascialo aperto, se é scollegato dall'elettricità é normale che debba restare aperto.
    alle volte lo spillo della cosa puo bloccarsi chiuso!

    ma sei sicuro che la goccia di benzina venga dal carburatore?
    se viene dal volano vuol dire che hai il paraolio morto, cio giustificherebbe la candela bianca e gli spegnimenti (il tuo GT scalda troppo e si spegne) tra l'altro probabilmente gli spagnimenti sono dovuti a delle scaldatine.
    dovresti verificare un po lo stato del GT.
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  6. #6

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    BRESCIA
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Da ignorante in carburatori, pensavo fosse sufficiente sostituire le guarnizioni e soffiare bene tutto per togliere lo sporco.
    Galleggiante e spillo non li ho cambiati, lo farò senz'altro perchè se lo spillo si blocca chiuso non passa benzina.
    Il rubinetto elettrico quindi lo escludiamo, dato che è scollegato.
    La perdita di benzina l'ho attribuita al rubinetto perchè la sua vite di fissaggio era lenta, trovavo benzina a terra a volte si e altre no, in quantità variabili e anche unta.
    A questo punto, come posso capire se la perdita viene dal volano?
    Le scaldate possono aver danneggiato il gruppo termico? Come lo verifico?
    Il paraolio è sotto il volano? è un'operazione costosa e complicata?
    Grazie mille

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    mmmmhhhhh una cosa alla volta...

    se la perdita viene dal carburatore: spillo che si blocca o galleggiante difettoso (questo é più raro come problema, ma succede)
    una volta cambiato lo spillo conico non dovresti più avere problemi e nessuna fuoriuscita di benzina.
    guardati la guida di Tormento :http://www.eiuepp.eu/lacosa/index.ph...ione&Itemid=18

    se il problema fosse dovuto al paraolio, la sostituzione é abbastanza semplice, ma va fatta con un minimo di attenzione. da come hai descritto la situazione ho paura che il problema sia questo!
    qui trovi una guida sul da farsi: http://old.vesparesources.com/showth...io-lato-volano
    attenzione a due cosine: devi avere l'estrattore del volano (uno strumento che puoi comprare a pochi €.) e devi segnare la posizione del tuo statore per essere sicuro di rimetterlo nello stesso punto di prima.

    se hai scaldato ogni volta che si é spento il motore, il tuo GT potrebbe essere danneggiato. dovresti aprire la testata e mettere il pistone nel punto più basso e fare un po di foto.
    poi postale e vediamo cosa é successo.
    attenzione questo lavoro é da fare con un minimo di esperienza e la testa andrebbe chiusa con la chiave dinamometrica!
    ciao
    gian
    Ultima modifica di gian-GTR; 16-07-12 alle 11:28
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •