Scusami Gino
Quindi per fare una ricerca con il numero di telaio devo andare al Pra o alla motorizzazione?
So da dove proviene(intendo la zona anagrafica) e logicamente il peiodo
Scusami Gino
Quindi per fare una ricerca con il numero di telaio devo andare al Pra o alla motorizzazione?
So da dove proviene(intendo la zona anagrafica) e logicamente il peiodo
Se la ricerca nel database telematico di PRA e motorizzazione non ha dato risultati, si deve fare la ricerca negli archivi cartacei della provincia di prima immatricolazione (per questo devi conoscere la sede di motorizzazione dov'è stata immatricolata), e gli archivi, se esistenti, possono essere in motorizzazione, in prefettura o presso l'archivio di Stato provinciale (il PRA non può più essere d'aiuto).
Può aiutare fare richiesta alla Piaggio del certificato d'origine, chiedendo che specifichino, se possibile, la data di vendita al concessionario e la sede del concessionario (si presuppone che poi sia stata immatricolata in quella provincia, anche se, raramente, poteva essere immatricolata altrove).
Il fatto che tu sappia dove sia stata trovata e l'anno di costruzione, non vuol dire assolutamente conoscere dove sia stata immatricolata e quando.
Ciao, Gino
ciao Gino,
io ho richiesto il certificato d origine del mio gtr del 1970( ho solo il telaio, nessun doc)
e la piaggio mi ha scritto che è stato venduto a grosseto nel 1970 (io sono di viterbo), quindi volevo andare a vedere nei registri della motorizzazione di grosseto
se riuscivo a trovare qualcosa..
Domanda:
se io vado alla motorizzazione a grosseto e gli dico che vorrei fare una ricerca nei registri, mi ridono in faccia o è una cosa fattibile?
grazie
quindi è una cosa fattibile e regolare!
grazie della dritta Gino!!
Grazie gino
ora vedo come ffaresti tengo informato
Salve, vorrei porvi una domanda, il mio parente mi vorrebbe regalare una vespa, tale veicolo è stato radiato ormai quasi 20 anni fa con riconsegna della targa, complementare e libretto, la persona che mi cederebbe il mezzo è anche l'ultimo e unico intestatario del veicolo, e fin qui nessun problema, solo che il suddetto mezzo ha il numero di telaio abbastanza arrugginito e in parte illeggibile, ho una ricevuta della radiazione da cui risulta il numero di targa originale (che da quello che ho letto non avro più).
La domanda è: in questo caso basta un autocertificazione del proprietario per la ripunzonatura e successiva reimmatricolazione?
Spero di aver spiegato in maniera esaustiva la situazione, leggendo non mi sembra di aver trovato situazioni simili alla mia, e volevo un parere vostro, grazie a chi saprà illuminarmi sulla strada da percorrere!
Per prima cosa, dovrai cercare di far riemergere la punzonatura completa, con molta pazienza, uno sverniciatore ed uno spazzolino di rame od ottone. Una volta ripulita tutta la zona della punzonatura, proverai a far risaltare sigle e numeri con una ditata di polvere di talco, o grafite o grasso sporco, così da riempire i vuoti sulla lamiera. Naturalmente, fai tutte le fotografie del caso, prima, durante e dopo l'operazione, con varie angolazioni, qualità ed incidenza di luce.
L'importante è riuscire a far riemergere la maggior parte della punzonatura (possibilmente TUTTA!), anche se si dovesse intravedere a malapena, così da poter stabilire che corrisponde a sigla e numero di telaio della vespa in questione, come risulta dai documenti. Se ci si riesce, è possibile far ripunzonare il telaio in sede di collaudo per la reimmatricolazione (il risultato migliore, naturalmente, consentirebbe di conservare la punzonatura originale). Naturalmente, dopo aver fatto quanto sopra, prima di avviare qualunque richiesta di iscrizione al registro storico e/o di collaudo per la reimmatricolazione, dovrai consultarti con gli esaminatori della motorizzazione e dell'FMI (o ASI).
Ciao, Gino
Grazie infinite, cercherò con tutta la delicatezza del caso di compiere questa operazione, nella speranza di riuscire a tirare fuori quei numeri
La mia Pina è iscritta al Registro storico ora mi manca solo re-immatricolarla.
La scrittura al PRA l'ho fatta nel momento del passaggio di proprietà quando l'ho acquistata, non ne devo fare un'altra, vero?
Nel momento in cui mi presento alla MTMC i costi che sosterrò sono ancora solo quelli indicati al thread #1?
Comunque per levarmi il pensiero sabato, se aperta, farò un giro di persona.. il tipo che mi ha seguito il restauro, per la re-immatricolazione mi chiedeva per il servizio e tutto 500 €..![]()