però anche se si rovina il paraolio rimane il fatto che li l'olio non ci arriva più e quindi non sarebbe necessario sia efficiente giusto?
però anche se si rovina il paraolio rimane il fatto che li l'olio non ci arriva più e quindi non sarebbe necessario sia efficiente giusto?
quello vecchio invece mi sa che era a tenuta stagna, non riesco a leggere il codice ma il fianco chiuso era in metallo.
facciamo allora che lascio solo un fianco del 2rsh così un po' d'olio passa ma non tutto, e il paraolio lo ungo per bene con grasso al litio o grasso siliconico così non si secca mai..
capito!
sapete per caso dove/come recuperare quegli spessori che ci sono sul parastrappi? Praticamente in sequenza i ribattini attraversano:
chiusura parastrappi
cestello
primaria (lungo i fori e protetti dai distanziali)
chiusura parastrappi
ahimè i distanziali si sono mangiati col trapano, speravo fossero nel kit parastrappi e invece no..
Oggi ho pulito per bene con petrolio il piatto ganasce, poi mi sono accorto che era deformato e che il tamburo non chiudeva bene..
Ho provato a raddrizzarlo con martello di gomma e pinza ma si è spezzato un pezzo.. dopo tutta la fatica per pulirlo maledizione..![]()