Forse è bene capirci con le parole: PASSAGGIO DI PROPRIETA', soprattutto se fatto al PRA, significa che si è fatto l'atto di vendita e la vendita è stata registrata al PRA, quindi il veicolo è in regola, si va alla motorizzazione per la trascrizione sul libretto del nuovo intestatario (o si fa una nuova carta di circolazione, se la vecchia è smarrita) e, se la revisione è a posto, si può circolare.
Se, invece, al PRA hai fatto solo l'ATTO DI VENDITA, cioé il venditore ha firmato una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata, a tuo favore, significa solo che quel veicolo è tuo ed hai un documento legale per confermarlo. Ma, da almeno 6 anni, i PRA di tutta Italia NON possono fare le autentiche sugli atti di vendita di veicoli che non sono regolarmente iscritti al PRA (radiiati d'ufficio o demoliti o d'origine sconosciuta) a meno che non si faccia contemporaneamente anche l'iscrizione al PRA (cosa che si può fare solo in caso di radiazione, altrimenti bisogna passare prima dalla motorizzazione e, comunque, in tutti i casi, il veicolo dev'essere già iscritto al registro storico).
Tu cos'hai fatto al PRA? Solo l'atto di vendita? E, se sì, quando l'hai fatto?
Ciao, Gino
P.S.: comunque, le spese indicate al primo post sono quelle giuste, il post viene aggiornato ogni volta che si rende necessario.
Ultima modifica di GiPiRat; 27-10-12 alle 19:07
Non capisco la dicitura "PRIMA ISCRIZIONE VEICOLO PER RADIAZIONE", su quale modulo stava? Comunque. sembra quasi che ti abbiano regolarizzato il veicolo senza che tu prima passassi dalla motorizzazione. Fai una visura direttamente allo sportello del PRA e chiedi all'impiegato di spiegarti come stanno le cose.
Ciao, Gino
ciao Gino,
volevo farti una domanda.
Ho fatto il collaudo alla mia rally 180 con esito positivo. Avevo la vecchia targa ma non i documenti e me la hanno lasciata.
Quando sono andato a ritirare il foglio di via, in carta velina, mi sono accorto che il numero di telaio era sbagliato.
Il proprietario dell'agenzia mi ha detto che lo avrebbe fatto correggere e che non ci saranno problemi.
pensi che possa stare tranquillo o magari sul libretto definitivo mo trovo ancora il telaio sbagliato?
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
Stai addosso a quello dell'agenzia perché faccia correggere SUBITO l'errore, altrimenti, se lo scrivono sbagliato anche sul libretto, ci metti il doppio del tempo a fartelo correggere, e verifica che abbiano scritto giusta anche la sigla del motore (VSD1M), perché, per un errore di trascrizione della scheda tecnica omologativa, normalmente viene segnata la sigla del motore della 180SS (VSC1M), e poi pretendono di verificarla visivamente, non gli basta che gli porti la scheda tecnica o il certificato di storicità.
Ciao, Gino
Grazie Gino per i consigli.
Oggi stesso andrò a chiedere info all'agenzia.
Per quanto riguarda la sigla del motore, se la sbagliano sono proprio dei co........ni.
Sia sul certificato d'origine piaggio che sulla scheda tecnica omologativa FMI c'è VSD1M, si tratta solo di copiare.
Grazie ancora
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
E' esattamente il dubbio che mi stavo ponendo, mi rivolgerò direttamente allo sportello per capirci qualcosa..
Parlando con il mio "mentore" è saltato fuori che sta ventilando al Ministero dei trasporti un cambio delle regole per l'immatricolazione dei veicoli storici, rendendone di fatto più difficile la messa in strada..ne sai qualcosa?
MVS
Ciao Gino
dopo aver reimmatricolato lo scorso mese la mia VBB, stamattina ho ritirato il libretto e mi sono recato al PRA per fare l'iscrizione.....
l'impiegata mi ha chiesto di fornire il passaggio di proprietà o scrittura con firme autenticate. Io quando ho acquistato la vespa
dall'anziano signore e proprietario, avevo fatto una scrittura privata dal Notaio con firme autenticate dove si riportava la vendita
del mezzo targato ROXXXX demolito volontariamente dal proprietario con consegna delle targhe. Stamattina l'impiegata mi ha detto
che devo fare un'altra scrittura in quanto quella che ho non è valida, perchè ora il mezzo ha un'altra targa non corrispondente
alla vecchia scrittura.
Ma se nel nuovo libretto il mezzo è intestato già a me con la nuova targa perchè devo fare un'altra scrittura ??
ciao Mike66
Ultima modifica di Mike66; 23-11-12 alle 18:11
Dipende da come è stata fatta la scrittura privata di vendita, se dice che il veicolo "è targato", mi sa che ha ragione l'impiegata, a meno che non vengano citate anche sigla e numero di telaio, se invece la formula recita "già targato", nel senso che, quando aveva la targa, la targa era ROXXXX, allora l'impiegata ha torto. Comunque, come ho già scritto, se appaiono sigla e numero di telaio, allora non ci sono palle che tengano, il veicolo è quello, qualunque sia la targa!
Verifica e, nel caso, chiedi di parlare con il dirigente.
Ciao, Gino
Ciao a tutti e complimenti per il forum; sono nuovo del mondo vespa e leggendo e rileggendo mi sembra di non trovarmi in nessuna delle situazioni esposte, espongo il mio problema:
-ho acquistato una vespa 50 R del 1970 in fase di restauro (manca il colore e rimontare il tutto) priva di targa ma con librettino originale dell'epoca; che procedura devo seguire ora per richiedere la nuova targa a 6 cifre???
Specifico che abbiamo fatto una scrittura privata e che il ragazzo che me l'ha venduta l'aveva a sua volta comprata dal proprietario originario.
QUALCUNO MI ILLUMINI !!!!! GRAZIE....
vai in motorizzazione col librettino, e loro ti dicono tutto e danno i bollettini da pagare. Ciao