Risultati da 1 a 25 di 30

Discussione: Marmitta Leovinci Secsys

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    42
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Ciao,
    Non serve mettere benzina dentro... io quella della pk 50 l'ho fatta surriscaldare ben benino sul fuoco facendole bruciare tutti i residui interni. Una volta bruciata l'ho carteggiata per bene, poi l'ho passata con vernice ad alte temperature ( 2 volte dopo 4 ore). Per farla polimezzare ho tenuto il motore un po acceso (ce l'ho al banco) per un po come indicato dal produttore della vernice. Spero che non si sfogli tutta... ho avuto brutte esperienze con tale vernice su marmitte di scooter!
    Comunque per la secsys ti posto una guida su come pulirla e su come eliminare la strozzatura. Cosi' com'è la sconsigliano per cilindrate maggiori di 75 cc per problemi di surriscaldamento!

    [Guida] Rimozione blocco leovince secsys e pulizia marmitta - Elaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca


  2. #2
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    47
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Citazione Originariamente Scritto da Farinos Visualizza Messaggio
    Ciao,
    Non serve mettere benzina dentro... io quella della pk 50 l'ho fatta surriscaldare ben benino sul fuoco facendole bruciare tutti i residui interni. Una volta bruciata l'ho carteggiata per bene, poi l'ho passata con vernice ad alte temperature ( 2 volte dopo 4 ore). Per farla polimezzare ho tenuto il motore un po acceso (ce l'ho al banco) per un po come indicato dal produttore della vernice. Spero che non si sfogli tutta... ho avuto brutte esperienze con tale vernice su marmitte di scooter!
    Comunque per la secsys ti posto una guida su come pulirla e su come eliminare la strozzatura. Cosi' com'è la sconsigliano per cilindrate maggiori di 75 cc per problemi di surriscaldamento!

    [Guida] Rimozione blocco leovince secsys e pulizia marmitta - Elaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

    grazie mille, un link spettacolare!! e dire che ho smanettato parecchio sul web ma questo non lo avevo mai trovato!!

    Grazie di nuovo

  3. #3
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    47
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Ciao a tutti di nuovo,
    sabato ho seguito il consiglio di Farinos circa la modalità di pulizia interna della marmitta, dopo di che mi sono impegnato nell'eliminare la strozzatura presente all'uscita del'espansione prima della mitraglia, ma non sono riuscito ad allargarlo tutto (tranne una piccola parte) e alla fine mi sa che ho anche bruciato il dremel.
    Ho usato quest ultimo per l'appunto provando prima con un cilindro di carta vetrata (risultato pessimo), poi con una fresa (risultato insoddisfacente) e poi montando una piccola mola che in parte è stata utile ma prevedevo tempi biblici: infine il dremel mi ha abbandonato, forse bruciandosi!!!
    Qualcuno di voi ha qualche consiglio operativo su come eliminare questa strozzatura? Se volete capire di cosa parlo, cliccate sul link postato sopra da Farinos (che continuo a ringraziare x la dritta!!).

    Grazie in anticipo, a presto.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Farinos
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Recanati (MC)
    Età
    42
    Messaggi
    787
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Citazione Originariamente Scritto da castello Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti di nuovo,
    sabato ho seguito il consiglio di Farinos circa la modalità di pulizia interna della marmitta, dopo di che mi sono impegnato nell'eliminare la strozzatura presente all'uscita del'espansione prima della mitraglia, ma non sono riuscito ad allargarlo tutto (tranne una piccola parte) e alla fine mi sa che ho anche bruciato il dremel.
    Ho usato quest ultimo per l'appunto provando prima con un cilindro di carta vetrata (risultato pessimo), poi con una fresa (risultato insoddisfacente) e poi montando una piccola mola che in parte è stata utile ma prevedevo tempi biblici: infine il dremel mi ha abbandonato, forse bruciandosi!!!
    Qualcuno di voi ha qualche consiglio operativo su come eliminare questa strozzatura? Se volete capire di cosa parlo, cliccate sul link postato sopra da Farinos (che continuo a ringraziare x la dritta!!).

    Grazie in anticipo, a presto.
    Potresti provare con le lime tonde... so che è un po impegnativo ma alla fine con un po di olio di gomito dovresti riuscirci!!!

  5. #5
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    47
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    No, la strozzatura è fatta con una lamiera almeno da 1,5, è durissima, farei prima a portarla a Lourdes che a limarla a mano!!
    Pensavo ad un buon trapano con mega punta per ferro, per ora questa la lascio come ultima chance.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    Se non ricordo male la strozzatura è saldata. Con una punta non troppo fina fai tutti buchetti attorno, poi dovresti riuscire a tirarla fuori
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  7. #7
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    47
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Marmitta Leovinci Secsys

    ok, provo e poi vi dico.....grazie.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •