Risultati da 1 a 25 di 556

Discussione: Revisione e tuning motore et3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da primavera79 Visualizza Messaggio
    Benissimo....vedo cose che piacciono molto.
    Come aspirazione totale dovrai trovare 144/148 suddivisa in 90 anticipo e 54/55 di ritardo ecco perché volevo sapere la fase del nuovo albero.
    Ok comincio a misurare le fasi originali così mi alleno. Poi quando arriva l'albero vero le rimisuro e faccio sapere.

    Citazione Originariamente Scritto da primavera79 Visualizza Messaggio
    complimenti per il disco pinasco dove l hai preso?
    Hehehe sapevo che il pinascone avrebbe fatto la sua porca figura...
    Io lo presi anni fa dal mio ricambista (costicchiava), ma se non erro ce li aveva anche ton@zz0.

    Citazione Originariamente Scritto da primavera79 Visualizza Messaggio
    Quindi come primaria hai optato per una dd !!
    Che marca? Informazioni...
    No, alla fine ho tenuto la DE originale come raccomandatomi da te e Gabri a partire dal post #168

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    63
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Ok comincio a misurare le fasi originali così mi alleno. Poi quando arriva l'albero vero le rimisuro e faccio sapere.


    Hehehe sapevo che il pinascone avrebbe fatto la sua porca figura...
    Io lo presi anni fa dal mio ricambista (costicchiava), ma se non erro ce li aveva anche ton@zz0.



    No, alla fine ho tenuto la DE originale come raccomandatomi da te e Gabri a partire dal post #168

    Ma in foto se non erro vedo una campana DD..
    primaveraET3

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da primavera79 Visualizza Messaggio
    Ma in foto se non erro vedo una campana DD..
    No francè, sono elicoidali. Dopo piazzo una foto più ravvicinata.
    Piuttosto mi sa che devo comprare il seeger perché mi sembra che balli un po'. E a quel punto cambio pure il cuscinetto e buonanotte.
    Ultima modifica di ruggero; 05-01-13 alle 15:34

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    63
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Ma quale seeger? Quello campana ..
    Ma quello lo modifichi stringendolo con una pinza se balla o non saprei che ballo fa, ma io mai cambiati seeger originali..

    Per la campana mi scuso , maggior parte mi loggo con il cell. E le immagini non sono chiare..
    Ultima modifica di primavera79; 05-01-13 alle 16:11
    primaveraET3

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da primavera79 Visualizza Messaggio
    Ma quale seeger? Quello campana ..
    Ma quello lo modifichi stringendolo con una pinza se balla o non saprei che ballo fa, ma io mai cambiati server originali..
    Ah no? Mah, una volta in sede sembra che balli un po' lateralmente, come se fosse un po' snervato da slargamento.
    Ma se mi dici che non serve cambiarlo, gli do una stretta con le pinze e via.

    Quelli del cambio li ho cambiati eccome invece, come "ordinatomi" da Sartana
    Ultima modifica di ruggero; 05-01-13 alle 16:09

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da primavera79 Visualizza Messaggio
    Per la campana mi scuso , maggior parte mi loggo con il cell. E le immagini non sono chiare..
    Eccola più ravvicinata Francé. Così si vede meglio.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Revisione motore ET3

    Chi mi da una mano con la fase di aspirazione?

    Mi sono basato sulla guida di Alex, cito mettendo in ROSSO i valori che ho ottenuto io con un albero ET3 originale:

    "Dopo aver posizionato il disco graduato e posizionato lo “0” ruotiamo l’albero in senso orario e osservando la luce di ammissione (che a pms sarà aperta) fermiamo l’albero nel punto in cui la spalla dell’albero completa la chiusura della luce. Il disco indicherà ad esempio 50: segnamo questo valore. Continuiamo a ruotare l’albero, la luce ad un certo punto inizia ad aprirsi, fermiamo l’albero e segnamo il valore indicato dal disco, ad esempio 90: segnamo anche questo valore.

    A questo punto possiamo ripetere la misura per verifica e dopo aver avuto conferma dei valori misurati possiamo stabilire che la nostra fasatura di ammissione è 270/50 ovvero si è aperta 270 gradi prima del pms (360-90=270) e si è chiusa 50 gradi dopo."

    Sono valori credibili per un albero originale?


    Ultima modifica di ruggero; 07-01-13 alle 01:40

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Revisione motore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Chi mi da una mano con la fase di aspirazione?

    Mi sono basato sulla guida di Alex, cito mettendo in ROSSO i valori che ho ottenuto io con un albero ET3 originale:

    "Dopo aver posizionato il disco graduato e posizionato lo “0” ruotiamo l’albero in senso orario e osservando la luce di ammissione (che a pms sarà aperta) fermiamo l’albero nel punto in cui la spalla dell’albero completa la chiusura della luce. Il disco indicherà ad esempio 50: segnamo questo valore. Continuiamo a ruotare l’albero, la luce ad un certo punto inizia ad aprirsi, fermiamo l’albero e segnamo il valore indicato dal disco, ad esempio 90: segnamo anche questo valore.

    A questo punto possiamo ripetere la misura per verifica e dopo aver avuto conferma dei valori misurati possiamo stabilire che la nostra fasatura di ammissione è 270/50 ovvero si è aperta 270 gradi prima del pms (360-90=270) e si è chiusa 50 gradi dopo."

    Sono valori credibili per un albero originale?


    Mi sa di no!
    Fai una cosa più semplice:

    - Porta il pistone al PMS e allinea a 0° il goniometro
    - Ruota l'albero in senso antiorario fino a quando valvola inizia ad aprire il foro di aspirazione e conti i gradi dallo 0 (quella è la fasatura di aspirazione in anticipo)
    - Riporta il pistone al PMS e ricontrolla lo 0° al goniometro
    - Ruota l'albero in senso orario fino a quando la valvola chiude completamente il foro di aspirazione, poi conti sempre i gradi dallo 0 (quella è la fasatura di aspirazione in ritardo)

    Se vuoi la fasatura di aspirazione totale sommi i due valori (anticipo + ritardo) e sei apposto.

    Molto probabilmente hai fatto confusione mentre facevi i calcoli..sicuramente dovevi fare 360-270 e ti uscivano 90 gradi che è il valore riscontrato anche da Primavara79
    Ultima modifica di Mincio82; 06-02-13 alle 11:20

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •