A sta per anticipo. il range di spostamento e' tra le due tacche. Fasatura standard tacca di destra, fasatura anticipata tacca di sinistra. Potresti optare per una posizione di centro.
A sta per anticipo. il range di spostamento e' tra le due tacche. Fasatura standard tacca di destra, fasatura anticipata tacca di sinistra. Potresti optare per una posizione di centro.
scusa ma sei stato un po' contraddittorio.... A per regolare o aumentare?
la tacca di destra è quella non segnata con A, sei sicuro da originale su quella di destra? perchè come dicevo prima regolandolo sulla tacca di destra casca questo scalino della foto che rimetto qui sotto, su una delle viti che lo fissa
![]()
Ultima modifica di motoracer15; 13-02-13 alle 09:12
Non sono stato contraddittorio. "A"sta per anticipo e se vuoi anticipare sposta verso la A. Io se sposto sulla tacca di destra (quella senza la A) non vado a toccare lo scalino con la vite. Forse tu la sposti troppo? Comunque appena posso vado a guardare la mia per vedere quello scalino quanto dista dalla vite.
PS : io non ho anticipato.
Ultima modifica di Joe75HGT; 15-03-13 alle 21:18
aspetta... ma guarda che l'albero motore gira in senso orario, vuol dire che la tacca contrassegnata A corrisponde ad un anticipo inferiore rispetto a quella di destra... quindi A non corrisponde ad "Anticipare"
nessuno ha il libretto di uso&manutenzione da andare a consultare? Su quello della PX c'è scritto quale tacca si deve scegliere.
Poi proseguendo... dato che, come ho scritto anche più volte in altri topic, non ho mai sopportato una testata che sfiata..... stamattina ho fatto la gola per O-ring anche al cilindro HP ;) (foto sotto)
DSCN3561[1].jpg
Dopo diverso tempo pubblico altre foto del proseguo dei lavori , nel frattempo ho deciso di riaprire la frizione e rimontarla con il disco di chiusura originale eliminando il disco bombato DRT in quanto lo spessore da 2mm sul carterino necessita di limare troppo il piatto porta ganasce e/o il rallino ... voglio provare se lo stacco va bene cosi' , nel caso ci rimetto mano successivamente ma prima la voglio completare e rimettere in moto . Dalla foto laterale della campana si vede che c'è spazio sotto per lo stacco , penso che i 2 mm ci sono : speriamo vada bene , ho anche limato il mozzetto in modo da non toccare sul parastrappi .... Ho riparato i filetti spanati sul carter con l' Helicoil da M6 , l' ho fatto fare dal mio meccanico .
Dalla foto 7 (2860) si vede il confronto tra il filetto originale e quello riparato , poi 6 viti nuove con rondelle spaccate e guarnizione piu' spessa ( circa da 0.30 mm ) ritagliata a mano .... Leva frizione spostata di posizione rispetto a prima .... Ganasce intagliate a mano .... Tamburo verniciato Grigio Steel ....
CIMG2791.jpgCIMG2792.jpgCIMG2797.jpgCIMG2798.jpgCIMG2800.jpgCIMG2858.jpgCIMG2860.jpgCIMG2859.jpgCIMG2861.jpgCIMG2862.jpgCIMG2863.jpgCIMG2864.jpgCIMG2865.jpgCIMG2866.jpgCIMG2867.jpg
Oggi motore rimontato sotto il telaio :
Ultima modifica di Joe75HGT; 15-03-13 alle 22:15
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
ciao a tutti, ho acquistato una vespa per mio figlio ma il precedente proprietario l'avevo già smontata ma da macellaio. ora mi ritrovo con dei grossi dubbi.
vorrei sapere :
- come è montato il nottolino dell'avviamento?
- quali pezzi vanno usati?
- qualcuno sa dirmi dove posso trovare il cablaggio elettrico completo e i connettori del contakm ?
grazie a tutti in anticipo.
Salvatemi vi prego.
Ho dimenticato.. Sul libretto c'è scritto Vespa 50 v5n1t e motore v5n1m. è una 50 n v o fl?
Innanzitutto -Benvenuto su VR - e corri subito a presentarti "In Piazzetta" dopo aver letto il Regolamento per intero . Detto questo veniamo a noi :
Per nottolino dell'avviamento intendi dove si inserisce la chiave d'accensione ? Il nottolino ha un pulsantino piccolissimo che devi premere da dentro il bauletto , si vede un foro quadrato guardando da sotto verso l'alto , CIMG2185.JPG serratura-bloccasterzo-vespa-pk-px-arcobaleno.jpg
questo pulsantino è nascosto e devi premerlo usando un cacciavite piccolissimo a taglio piatto . Premendo questo pulsantino e aiutandoti estrendo la chiave esce il nottolino della serratura , poi riesci anche a estrarre il collare , cioe' quello di plastica nera dove c'è scritto " ON , OFF , LOCK " : attento che c'è un incastro piccolo di plastica all'interno .
"Quali pezzi vanno usati " in che senso ? Quali sono questi pezzi che ti mancano ? Se inserisci delle foto sarebbe molto meglio .
Per i cablaggi elettrici sia completi che quello del contaKm devi guardare su eBay , non ti so dire se esistono rifatti perchè io non ne ho avuto bisogno , comunque con un po' di fortuna on-line si trovano . Comunque puoi effettuare la ricerca cercando "impianto elettrico Vespa PK XL Elestart " dato che è identico a quello della tua FL2 . Occhio che il cablaggio del contaKm della HP è diverso , mentre quello dell PK XL è compatibile con la FL2 .
Le sigle sul libretto e controlla bene anche sul telaio e motore sono V5N1T per il telaio e V5N1M per il motore , quindi sono giuste , e la Vespa in questione è denominata Vespa 50 FL2 .
Ultima modifica di Joe75HGT; 24-05-15 alle 11:11
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Grazie mille per la risposta,
in effetti il nottolino l'ho sfilato ma il collare ON OFF LOCK io non ce l'ho. Non capisco come va rimontato e quali pezzi debbano essere usati.
Io in mano ho un nottolino come quello nella foto che hai postato tu ed il collare che teneva il nottolino all'interno del suo cilindro sul telaio.
A questo punto mi chiedo ma: il bloccasterzo come si inserisce?
il baule come si apre?
il cablaggio elettrico per la messa in moto dove si attacca?
questo collare ON OFF LOCK dove si attacca, è vincolato al nottolino oppure no?
Grazie mille per tutte le info che mi potrete dare.