No ragazzi non ci siamo, quella polini postata da Lucio l ho appena tolta per il baccano che menava.
@ Ruggero vai o di pignone o per la testa sono sempre cose che potrai facilmente rivendere ....
No ragazzi non ci siamo, quella polini postata da Lucio l ho appena tolta per il baccano che menava.
@ Ruggero vai o di pignone o per la testa sono sempre cose che potrai facilmente rivendere ....
primaveraET3
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Ma quanto costa sto pignone?
io poi,non capisco.
se la rapportatura è quella,come fa una semi espansione ad allungare le marce? si lo fa,ma nel senso che da una buona manciata in più di giri al motore.
ma se ho capito bene non è quello che cerca ruggero.
io voto pignone, a parità di giri motore,la velocità sarà maggiore.
e va bene pure che non allunghi troppo, ruggero hai un 125 rivisto con una fasatura più aperta, nulla più. rischi diventa troppo pigro.
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ultima modifica di ruggero; 18-03-13 alle 23:07
Gabri, quel cacchio di pignoncino costa la bellezza di 40 neuri. Per un dente e un 3,6% di allungo in più.
Per ora ho rimesso su il suo bel volanone da 3Kg e già così la cosa è migliorata. Anticipo riportato a 17,5*
Ora vediamo, appena smette di diluviare la provo sul lungo e valuto se è il caso di pigliare sto benedetto pignoncino...
![]()
hai ragione,costa tanto,lo devo prendere pure io,sia per il Px che devo prendere varie cose,sia forse per la special,che subirà l ennesima apertura di motore.
comunque anche se sono 40 euro,è l unica cosa sensata,dato che comunque secondo me è un bell aumento,non guardare la percentuale!;)
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Il mio ricambista piaggio ogni tanto ne sbaglia una, ma devo dire che ciò avviene raramente.
Insomma l'ho appena sentito per il pignone DRT e mi ha detto che lui non li tiene perché dice che quando li vendeva ha avuto problemi con gente a cui si sgranavano dopo 2 salite. E che la cosa sarebbe avvenuta in più di un'occasione.
Sull'affidabilità quali sono le vostre opinioni?
![]()
Io non conosco persone che hanno usato il pignone DRT per tot. mila Km
Spesso e volentieri (anche se ti fai un giro sui cugini di www.et3.it) vedi che viene utilizzato per sfruttare bene la spaziatura del cambio, per fare un motore equilibrato con il suo range di utilizzo, ecc. Non so' poi quanti km facciano codesti smanettoni con i loro motori, PRIMA di rimetterci le mani.
Da quello che ho inteso io, anche vista la meticolosità dei lavori che hai fatto, e che tu voglia NON PENSARCI PIU' per i prossimi 5 anni
Il buon Denis Innocente (DRT) ha avuto la genialata di poter modificare il rapporto primario di trasmissione, andando a lavorare solo sul pignone.
Come potrai vedere pero' un ingranaggio ha parecchie componenti in gioco e.........forse, quello che il tuo ricambista Piaggio dice, non è proprio sbagliato sbagliato sbagliato.
Ingranaggio - Wikipedia
Tieni conto che per la DURATA e la SCARSA MANUTENZIONE erano i punti di forza di mamma Piaggio, motivo per cui montavano ingranaggi ELICOIDALI![]()
Io nel doppia ho montato il pignone da 25 e ho fatto diverse migliaia di kilometri, poi il motore era in prestito e l'ho reso.
Nel falc anche ho un 25 però ho fatto molta meno strada anche se le potenze in gioco sono ben altre.
Per me credo che non avrai problemi con 10 cavalli.
Ci sarebbero anche i pignoni della MAV.SP,su et3.it ne parlano bene e costano 35€.
Ultima modifica di Psycovespa77; 19-03-13 alle 13:12
Aggiornamenti:
Il pignone z28 è arrivato, e l'ho montato.
Già che c'ero ho provato il pacco frizione di special che avevo, assemblato con i dischi nuovi, e va benissimo (quindi frizione risolta).
Ora sono al punto di aver rimontato frizione e carterino, manca solo la ruota, ma mi è venuto un dubbio:
Il pignone è entrato con una certa interferenza. Ho dovuto battere un pochino con un tubo e martello per mandarlo dentro.
Non so se la cosa dipendesse anche dalla chiavella, ben incastrata nella sua sede e che non ho rimosso per fare la verifica
Rileggendo Sartana più sopra, dice che il pignone dovrebbe entrare con interferenza=0.
Che faccio, vale la pena di rismontare per l'ennesima volta la frizione per fare questo adeguamento, o si può lasciare così senza correre rischi?
![]()
Ultima modifica di ruggero; 23-03-13 alle 17:03
Guarda anchio cambiando campana e mettendo il pignone 23 questo non voleva entrare (si fermava a metà). Pensavo che il problema fosse la chiavetta, così l'ho tolta, ma niente
Ho spinto più forte e finalmente è entrato, ma...senza chiavetta. Ho dovuto riaprire il motore per staccare il pignone, mettere la chiavetta e rimontarlo (è entrato meglio perchè ho dato una grattatina con carta fine all'interno del pignone).
Da quanto ho capito i pignoni aftermarket entrano con interferenza, l'importante è che quando si infila non si faccia troppa forza (ad esempio tu che hai battuto con il martello), non perchè possa portare problemi (almeno non credo), ma perchè se vuoi cambiare solo pignone con cavolo che si scolla e devi aprire i carter
Il mio pignone è stato realizzato con due fori filettati che ne permettono l'estrazione se fosse necessario.
Non ho dovuto battere molto ma l'interferenza c'è stata.
Devo solo capire se ormai tanto vale lasciarlo montato così o se è indispensabile eliminare l'interferenza, nel qual caso questo sarebbe il momento di farlo.
![]()
Perfetto, grazie Davide per la conferma (grazie anche ad Alby).
Questo è il pignoncino da 28 che ho preso da MAV (l'estrattore non l'ho preso, costava 10 eura extra).
pignone_28-69.jpg
Ora sto vedendo di farmi una staffa per il fissaggio della videocamera rivolta verso il motore.
Avevo in mente di postarvi un video di un giro di prova per concludere il thread![]()