Pagina 5 di 16 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 386

Discussione: Settaggio Malossi 221

  1. #101
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Agitarsi non serve a nulla, stai tranquillo che tutto si risolve.
    Se mi raccontavi prima dell'invasata potevo dirti: la candela l'hai sostituita?
    Io con un IRIDIUM di pochi Km sono andato in panico perchè non saliva più di giri ... potrebbe essere anche il tuo caso.
    Controlla centralina e statore, gratta il pistone con carta media creando dei segni ad X in modo che il mantello segnato trattenga l'olio, soprattutto sulla parte scaldata.
    Rimonta il cilindro, spessore 1mm e squish da 1,5 (non scendere oltre se no non prende giri, io l'ho a 1,7)
    Carburatore serrato bene, candela NUOVA (gradazione NGK 9, al limite prova la
    Ok, hai il getto da 140 ma il resto?
    Hai un SI "quasi" 26 giusto? Emulsionatore? Freno aria? Filtro? Coperchio galleggiante? Passaggi? Colonna minimo? (50/120 non va bene, passa alla sua 55/160 o sali a 65/160)
    Il 140 potrebbe essere poco e portarti a surriscaldare.
    Altra cosa: l'anticipo.
    Se hai un'accensione fissa NON andare oltre i 17°.


    Gg
    Sí hai ragione devo mantenere la calma, la caxata é fare tutto questo macello sull'unica Vespa che ho! In inverno é stato bello smanettare ma adesso che arriva la stagione con raduni, uscite, viaggi, ho il fiato corto...é questo che mi stressa piú di tutto! Comunque venendo a noi... i getti sono standard 200, la candela é una NGK BES 9, avevo una Bosch 8 che mi sembrava migliore ma é andata. No non l'ho cambiata ma ho messo 2 vecchie che avevo e il risultato é lo stesso. Láccensione é tra la I e la T di piú non va dovrei alesare lo statore, il pistone l'ho passato con wd40 e carta 600 e anche il cilindro, in foto é stato giá passato. Lo squish é a 1.7, 1mm sotto e 1.5 sopra purtroppo a causa di tutti questi casini non posso darti un parere davvero preciso peró oggi ho visto il fondoscala con questo set up anche se per poco e non era mai successo prima! Caxo ero felice come un bambino! Ora io mi chiedo se il fatto di non prendere giri e affogare a 80km il piú delle volte possa dipendere da quella scaldata oppure no... ripeto in tutto questo mix di sintomi non ci capisco piú una mazza. Devo cercare di diradare la nebbia il piú possibile...

  2. #102
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Settaggio Malossi 221

    allora non credo sia tutta colpa della scaldata ..... iniziamo col fare le prove una alla volta e inizia con il coperchio vaschetta e fai sapere come va
    Ultima modifica di Gt 1968; 13-04-13 alle 21:25

  3. #103
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    allora non credo sia tutta colpa della scaldata ..... iniziamo col fare le prove una alla volta e inizia con il coperchio vaschetta e fai sapere come va
    Ok bene, allora domani comincio con il coperchio, per la carburazione mantengo i 2 giri e mezzo dal tutto chiuso. Getti standard tranne il max 140. Il min ho il 50/120 ma lo escluderei. Magari per non rischiare grippate a mezzo gas potrei montarlo solo in versione "touring" cosí dovrei stare tranquillo. Non ho max maggiori del 140, potrebbe essere poco considerato anche il rialzo scatola e l'airbox polini? Vi tengo aggiornati!! Grazie!!

  4. #104
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Settaggio Malossi 221

    perchè non hai il solito 55/160?

  5. #105
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    perchè non hai il solito 55/160?

    Allora ho cambiato il coperchio ed il problema del tartagliamento era scomparso... Peró il piantarsi a 80 lo faceva ancora, solo approfittando di una lieve discesa riuscivo a passare il limite e lentamente a salire verso i 120 oppure scalando di marcia fino alla seconda e ripartendo alle volte ingranava. Insomma esattamente come nei giorni scorsi. Quindi sono tornato in garage, diminuito lo squish a 1.2 (1mm in base e 1mm in testa) e messo la Megadella v4+. Volevo provarla sul Malossi,mi son detto, sai mai che con uno scarico diverso cambiano le sensazioni di guida magari mi da uno spunto in piu per capire cosa manca.... Il fatto é che all'uscita dal box percepivo un battito in testa (strano per la veritá finora non era mai successo anche con squish di molto minori di quello) e quindi ho sottovalutato il problema.. bene a pochi metri da casa, la ruota di dietro si blocca e craaccckk! addio pistone...14042013256.jpg (la foto fa schifo ma se vedete la parte destra segnata in rosso c'é proprio un pezzo che manca, oltre al cielo del pistone bucato)...

    In tutta onestá mi sento quasi liberato almeno adesso devo ripartire da zero, meglio che convivere con un perenne senso di frustrazione di un motore che va alla caxxo. Ero molto piú giú quando avevo scoperto della scaldata che adesso. Ora le scelte sono diverse:
    1) Rimonto il ghisone Piaggio da 10 HP del MY (che ho gi+a) e ricompro il pistone Piaggio e viaggio con un Piaggio 208 corsa 60, basetta da 1.5 sotto e megadella v1.8
    2) Compro il Ghisone Piaggio Gran Sport da 12Hp con pistone Gran sport e viaggio con un Piaggio 208 corsa 60, basetta da 1.5 sotto e megadella v1.8
    3) Ricompro solo il pistone Malossi worb5 e continuo ad usare questo cilindro che é rimasto ancora come era prima della rottura del pistone. All'apparenza non ci sono altri segni se non quello della scaldata precedente.
    4) Ricompro cilindro Malossi e pistone Malossi standard e li monto cosí come sono senza lavorarli e viaggio col 221 standard
    5) Mi arrendo al Polini (rigorosamente in ghisa) e viaggio con un Polini corsa lunga (230cc?)

    Non considero la versione Polossi o Worb5 MAlossi perché troppo care e a sto giro devo volare basso.

    Ditemi cosa pensate, entro stasera devo fare l'ordine da Sip, entra la seett prox monto tutto e poi parte la stagione definitvamente per cui DEVO essere operativo e affidabile.

    @Gigi: Comunque forse ora ho capito cosa intendevi con il Vespatronic serve a chiudere i buchi del Malossi....

  6. #106
    VRista Senior L'avatar di giorginox1
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Busto arsizio
    Età
    35
    Messaggi
    713
    Potenza Reputazione
    13
    Se devi fare dei viaggi lunghi e hai bisogno di affidabilità, ti conviene rimettere il cilindro piaggio... In corsa 60 non deve essere male! Poi, finita l'estate, potresti comprare un cilindro nuovo per iniziare una nuova elaborazione. Dipende da te


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  7. #107
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da giorginox1 Visualizza Messaggio
    Se devi fare dei viaggi lunghi e hai bisogno di affidabilità, ti conviene rimettere il cilindro piaggio... In corsa 60 non deve essere male! Poi, finita l'estate, potresti comprare un cilindro nuovo per iniziare una nuova elaborazione. Dipende da te


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Sí c'ho pensato infatti l'ho messo come primo della lista... la spesa sarebbe minima solo il pistone PIaggio... Certo i carter sono stati divelti un bel po' peró il Piaggio non dovrebbe risentirne ...(?)...

  8. #108
    VRista Senior L'avatar di giorginox1
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Busto arsizio
    Età
    35
    Messaggi
    713
    Potenza Reputazione
    13
    Io credo che il piaggio, ciucciando solo dal terzo travaso, non ne risenta. Mi dispiace per l'accaduto comunque


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  9. #109
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da giorginox1 Visualizza Messaggio
    Io credo che il piaggio, ciucciando solo dal terzo travaso, non ne risenta. Mi dispiace per l'accaduto comunque


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Sí sono d'accordo sul Piaggio. Ti ringrazio e ringrazio tutti del supporto comunque, fin dai tempi del primo cilindro Pinasco. Sono stati 6-7mesi densi di grandi emozioni...elaborare per me é stato un po' come viaggiare "stando fermo al box"! Ho vissuto pochi momenti esaltanti e molte delusioni... ma vibrazioni (non quelle delmotore) a tonnellate e per questo non mi pento! Ho scoperto molto piú in questi mesi con le mani sporche che in anni di scootering "pulito". Senz'altro ci riproveró l'anno prox! Con tutta l'esperienza accumulata st'anno dovrebbe (si spera) andare meglio!
    Ultima modifica di Mod75; 14-04-13 alle 15:05

  10. #110
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Mah che dire ..... non saprei cosa consigliarti.
    Il Malossone è un cilindro difficile ma come per tutte le trasformazioni occorre seguire delle regole di base e poi affinare il settaggio.
    Finora ti ho parlato di squish non sotto il millimetro e mezzo, di anticipo fisso da 17° max, di dare benzina, tanta benzina, soprattutto con un SI taroccato a 26 ... alla fine avevi la tacca dell'anticipo tra I e T (19° / 20°), squish a 1,2 mm, a giudicare dal cielo del pistone una carburazione approssimativa ... poi ti chiedi perchè non va e spacchi ....
    Forse ti conviene passare ad un pinasco, un cilindro che ti permette di "sbagliare" settaggio senza pagarla cara oppure restare sull'originale.
    Se pensi di tenerti il Malossone, non puoi inventarti i settaggi, altrimenti non va e spacchi sicuro!!!
    Parlando di affidabilità: io viaggio in autostrada a 110 costanti con sparate a oltre fondoscala e, per adesso, sono sempre tornato a casa. (sgrat sgrat sgrat )
    Il vespatronic da solo non serve ad un beato c. Soldi buttati!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  11. #111
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Sí sono d'accordo sul Piaggio. Ti ringrazio e ringrazio tutti del supporto comunque, fin dai tempi del primo cilindro Pinasco. Sono stati 6-7mesi densi di grandi emozioni...elaborare per me é stato un po' come viaggiare "stando fermo al box"! Ho vissuto pochi momenti esaltanti e molte delusioni... ma vibrazioni (non quelle delmotore) a tonnellate e per questo non mi pento! Ho scoperto molto piú in questi mesi con le mani sporche che in anni di scootering "pulito". Senz'altro ci riproveró l'anno prox! Con tutta l'esperienza accumulata st'anno dovrebbe (si spera) andare meglio!
    .... se non sai dove buttare il malossone ... sentiamoci in MP


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  12. #112
    VRista Senior L'avatar di giorginox1
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Busto arsizio
    Età
    35
    Messaggi
    713
    Potenza Reputazione
    13
    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Sí sono d'accordo sul Piaggio. Ti ringrazio e ringrazio tutti del supporto comunque, fin dai tempi del primo cilindro Pinasco. Sono stati 6-7mesi densi di grandi emozioni...elaborare per me é stato un po' come viaggiare "stando fermo al box"! Ho vissuto pochi momenti esaltanti e molte delusioni... ma vibrazioni (non quelle delmotore) a tonnellate e per questo non mi pento! Ho scoperto molto piú in questi mesi con le mani sporche che in anni di scootering "pulito". Senz'altro ci riproveró l'anno prox! Con tutta l'esperienza accumulata st'anno dovrebbe (si spera) andare meglio!
    È stato un piacere seguire la tua avventura :)
    L'anno prossimo andrà meglio


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  13. #113
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Mah che dire ..... non saprei cosa consigliarti.
    Il Malossone è un cilindro difficile ma come per tutte le trasformazioni occorre seguire delle regole di base e poi affinare il settaggio.
    Finora ti ho parlato di squish non sotto il millimetro e mezzo, di anticipo fisso da 17° max, di dare benzina, tanta benzina, soprattutto con un SI taroccato a 26 ... alla fine avevi la tacca dell'anticipo tra I e T (19° / 20°), squish a 1,2 mm, a giudicare dal cielo del pistone una carburazione approssimativa ... poi ti chiedi perchè non va e spacchi ....
    Forse ti conviene passare ad un pinasco, un cilindro che ti permette di "sbagliare" settaggio senza pagarla cara oppure restare sull'originale.
    Se pensi di tenerti il Malossone, non puoi inventarti i settaggi, altrimenti non va e spacchi sicuro!!!
    Parlando di affidabilità: io viaggio in autostrada a 110 costanti con sparate a oltre fondoscala e, per adesso, sono sempre tornato a casa. (sgrat sgrat sgrat )
    Il vespatronic da solo non serve ad un beato c. Soldi buttati!


    Gg
    Mi dispiace ma devo contraddirti: Lo squish della testa Malossi é calcolato per viaggiare a 0.7mm , 1.2mm é giá piú che sufficiente e comunque gli squish li ho provati tutti. Per la benzina quando si ha un si 26 con coperchio drt e passaggi allargati non so cosa potevo fare di piú. L'anticipo tra la I e la T hai capito bene dov'é? E´al massimo possibile oltre c´é da alesare lo statore saremo sui 16/17 gradi. L'unica cosa su cui posso darti ragione puó essere la carburazione approssimativa. Peró anche lí ho rischiato pochissimo: ho mantenuto i getti standard del 200 con il max 140. Ho fatto una prova con i 50/120 non é andato bene e l¨ho sostituito subito. Poi per caritá ho fatto un mare di caxate, come dicono i brits: "i made all the mistakes in the book"

    ... Il Malossone me lo tengo, non si mai...le cattive abitudini sono dure a morire
    Ultima modifica di Mod75; 14-04-13 alle 15:55

  14. #114
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    ... Il Malossone me lo tengo, non si mai...le cattive abitudini sono dure a morire

  15. #115
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Mi dispiace ma devo contraddirti: Lo squish della testa Malossi é calcolato per viaggiare a 0.7mm , 1.2mm é giá piú che sufficiente e comunque gli squish li ho provati tutti. Per la benzina quando si ha un si 26 con coperchio drt e passaggi allargati non so cosa potevo fare di piú. L'anticipo tra la I e la T hai capito bene dov'é? E´al massimo possibile oltre c´é da alesare lo statore saremo sui 16/17 gradi. L'unica cosa su cui posso darti ragione puó essere la carburazione approssimativa. Peró anche lí ho rischiato pochissimo: ho mantenuto i getti standard del 200 con il max 140. Ho fatto una prova con i 50/120 non é andato bene e l¨ho sostituito subito. Poi per caritá ho fatto un mare di caxate, come dicono i brits: "i made all the mistakes in the book"

    ... Il Malossone me lo tengo, non si mai...le cattive abitudini sono dure a morire
    Ho guardato le foto di uno statore e adesso ho capito cosa intendi l'anticipo tra la I e la T ... oltre la tacca dei 18° intendi .. OK!

    A parte che la malossi da uno squish ottimale a 1,3mm, e questo detto da un loro tecnico sentito quando avevo problemi di scampanellio ecc ecc, ma tutto si può portare oltre il limite sempre in funzione di quello che ci sta dietro.
    La carburazione è tutto, anche se guardando la foto del tuo pistone non mi sembrava così magra.
    Chissà che cavolo è successo ....

    Ma tu cosa vuoi dal tuo motore? Parliamo di un motore turistico/spinto o uno da sparo?

    Ormai il libro è finito, quindi puoi rimetterti in pista bypassando gli errori.
    Tempo ne hai


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  16. #116
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Settaggio Malossi 221

    per come son testardo io continuerei col malossi ...... partendo dal fatto che non conosco il GT in oggetto ma se rispecchia lo stile malossi è un GT da fasi alte a cui piace girare alto , credo che se non fai interventi radicali come quelli che ha fatto Gigi è un GT che vuole dissetato a dovere con grossi carburatori tipo PHBH 30 ,se lo tieni a valvola avrà necessità di una fasatura d'ammissione ampia , un amico ne ha uno lamellato con pacco RD350 e porta pacco auto costruito ...... chi sa chi le ha messo la pulce nell'orecchio e credo dia la massima resa con una bella grossa e sonora espansione pura, per i miei gusti lo farei andare in c57 e rapporti corti, per la testa credo sia da tenere con RC non oltre 11 e con parametro di squish non sotto i 0,18 mm x cm di alesaggio quindi non sotto 1,2mm ( se vuoi andare sotto devi avere altri accorgimenti ) e adeguare la superficie , più lo squish è alto più la superficie può aumentare (non oltre il 50% dell'area del pistone) favorendo i giri a discapito della coppia , poi sarai tu a decidere come e quando variare in base alle tue esigenze.
    Ecco ho trovato la guida di Felice
    http://old.vesparesources.com/tuning...tonazione.html
    Ultima modifica di Gt 1968; 14-04-13 alle 18:13

  17. #117
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    per come son testardo io continuerei col malossi ...... partendo dal fatto che non conosco il GT in oggetto ma se rispecchia lo stile malossi è un GT da fasi alte a cui piace girare alto , credo che se non fai interventi radicali come quelli che ha fatto Gigi è un GT che vuole dissetato a dovere con grossi carburatori tipo PHBH 30 ,se lo tieni a valvola avrà necessità di una fasatura d'ammissione ampia , un amico ne ha uno lamellato con pacco RD350 e porta pacco auto costruito ...... chi sa chi le ha messo la pulce nell'orecchio e credo dia la massima resa con una bella grossa e sonora espansione pura, per i miei gusti lo farei andare in c57 e rapporti corti
    Malossone, un bel 36 ed un espansione pura .... da favola!!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  18. #118
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Malossone, un bel 36 ed un espansione pura .... da favola!!!!


    Gg
    monta le lamelle e indovina chi arriva?????

  19. #119
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    monta le lamelle e indovina chi arriva?????

    ....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  20. #120
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    per come son testardo io continuerei col malossi ...... partendo dal fatto che non conosco il GT in oggetto ma se rispecchia lo stile malossi è un GT da fasi alte a cui piace girare alto , credo che se non fai interventi radicali come quelli che ha fatto Gigi è un GT che vuole dissetato a dovere con grossi carburatori tipo PHBH 30 ,se lo tieni a valvola avrà necessità di una fasatura d'ammissione ampia , un amico ne ha uno lamellato con pacco RD350 e porta pacco auto costruito ...... chi sa chi le ha messo la pulce nell'orecchio e credo dia la massima resa con una bella grossa e sonora espansione pura, per i miei gusti lo farei andare in c57 e rapporti corti, per la testa credo sia da tenere con RC non oltre 11 e con parametro di squish non sotto i 0,18 mm x cm di alesaggio quindi non sotto 1,2mm ( se vuoi andare sotto devi avere altri accorgimenti ) e adeguare la superficie , più lo squish è alto più la superficie può aumentare (non oltre il 50% dell'area del pistone) favorendo i giri a discapito della coppia , poi sarai tu a decidere come e quando variare in base alle tue esigenze.
    Ecco ho trovato la guida di Felice
    http://old.vesparesources.com/tuning...tonazione.html
    Ho letto qualcosa a riguardo ma non so se riuscirei con i mezzi di ora a fare un lavoro del genere ed in tempi brevi... ho seguito il tuo post fin quando ti sei costruito il porta pacco dal blocco di alluminio... é stato davvero un lavoro.. !!! Peró ho visto che ci sei stato dietro per parecchi mesi...
    So di kit lamellari giá pronti, ma dovrei studiare di piú.. Comunque inizio a credere anch'io che il Malossi giri meglio in corsa corta per lo meno il mio corsa lunga ha sofferto di grossi squilibri fin dal principio... Le diverse dinamiche tra coppia, rapporti, allungo, ripresa e buchi di erogazione vari lo hanno reso quasi inguidabile e altamente inaffidabile. Senz'altro molto anche per mia inesperienza.. Peccato perché secondo me non ha rivali. Devo attrezzarmi meglio per tornare alla carica.

    In effetti stavo guardando la lista della spesa.. il Piaggio Grand Sport mi costerebbe con il collettore quasi quanto un Malox base... ma l'idea di ritrovarmi con gli stessi problemi (con il Malox) mi scoraggia.. ci vorrebbe un intervento netto ecco tipo riaprire tutto e farlo in corsa corta... oppure se voglio restare cosí e cominciare a macinare km da subito coll'albero Pinasco corsa 60 che ho giá montato e i carter giá lavorati per Malox, ci potrebbe stare il Polini 208 in ghisa, che ha i travasi piú o meno adattabili ai miei carter ed é tra i piú economici... hmmm....
    Ultima modifica di Mod75; 14-04-13 alle 19:28

  21. #121
    VRista Senior L'avatar di giorginox1
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Busto arsizio
    Età
    35
    Messaggi
    713
    Potenza Reputazione
    13
    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Ho letto qualcosa a riguardo ma non so se riuscirei con i mezzi di ora a fare un lavoro del genere ed in tempi brevi... ho seguito il tuo post fin quando ti sei costruito il porta pacco dal blocco di alluminio... é stato davvero un lavoro.. !!! Peró ho visto che ci sei stato dietro per parecchi mesi...
    So di kit lamellari giá pronti, ma dovrei studiare di piú.. Comunque inizio a credere anch'io che il Malossi giri meglio in corsa corta per lo meno il mio corsa lunga ha sofferto di grossi squilibri fin dal principio... Le diverse dinamiche tra coppia, rapporti, allungo, ripresa e buchi di erogazione vari lo hanno reso quasi inguidabile e altamente inaffidabile. Senz'altro molto anche per mia inesperienza.. Peccato perché secondo me non ha rivali. Devo attrezzarmi meglio per tornare alla carica.

    In effetti stavo guardando la lista della spesa.. il Piaggio Grand Sport mi costerebbe con il collettore quasi quanto un Malox base... ma l'idea di ritrovarmi con gli stessi problemi (con il Malox) mi scoraggia.. ci vorrebbe un intervento netto ecco tipo riaprire tutto e farlo in corsa corta... oppure se voglio restare cosí e cominciare a macinare km da subito coll'albero Pinasco corsa 60 che ho giá montato e i carter giá lavorati per Malox, ci potrebbe stare il Polini 208 in ghisa, che ha i travasi piú o meno adattabili ai miei carter ed é tra i piú economici... hmmm....
    Se vuoi rimettere il cilindro originale dovresti prima aprire il blocco per cambiare gli ingranaggi. In tal caso, già che ci sei, potresti riportare materiale sui carter tramite saldatura; In questo modo ripristineresti totalmente l'originalità del motore, a favore anche degli inteventi futuri di raccordo al prossimo zilinder.


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  22. #122
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    Bene, ho chiamato quí e lí e la risposta é stata unanime: tirare un Malossi 221 con un Si modificato é pura pazzia. Soprattutto é la JL RZ che se lo divora a colazione. Il mio amico tedesco dello s.c., appassionato di cut-downs, mi ha semplicemente fatto notare che lui ha un Polini 208 e ha un 30 ed aveva la stessa espressione di disappunto che fece quando vide per la prima volta i travasi del cilindro Pinasco. Al che ho capito.
    Poi il mio motore é fatto di parti di ottima qualitá, il cambio interamente fatto da Denis, la frizione Cosa rinforzata, il Parastrappi DRT rinforzato anch'esso... metterci sopra il vecchio incrostato e cilindrazzo MY non se ne parla, solo a vederlo mi ha messo tristezza e spendere quasi 300euro per un down grade con l'ottimo kit Piaggio grand Sport mi sembra un contro senso visto che tra qualche mese sarei a punto e a capo. Per cui alla fine ho preso un pistone Malossi ed un PHBH 30...

  23. #123
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Settaggio Malossi 221

    @GT: risposto all' MP

  24. #124
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Settaggio Malossi 221

    così si comincia a ragionare

  25. #125
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Settaggio Malossi 221

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Bene, ho chiamato quí e lí e la risposta é stata unanime: tirare un Malossi 221 con un Si modificato é pura pazzia. Soprattutto é la JL RZ che se lo divora a colazione. Il mio amico tedesco dello s.c., appassionato di cut-downs, mi ha semplicemente fatto notare che lui ha un Polini 208 e ha un 30 ed aveva la stessa espressione di disappunto che fece quando vide per la prima volta i travasi del cilindro Pinasco. Al che ho capito.
    Poi il mio motore é fatto di parti di ottima qualitá, il cambio interamente fatto da Denis, la frizione Cosa rinforzata, il Parastrappi DRT rinforzato anch'esso... metterci sopra il vecchio incrostato e cilindrazzo MY non se ne parla, solo a vederlo mi ha messo tristezza e spendere quasi 300euro per un down grade con l'ottimo kit Piaggio grand Sport mi sembra un contro senso visto che tra qualche mese sarei a punto e a capo. Per cui alla fine ho preso un pistone Malossi ed un PHBH 30...
    Il SI è l'unico carburatore che ti può mantenere nell'anonimato e non è vero che è pazzia usarlo col malossi; Certo, non riempirà come un 36, ma se lavorato bene riesce a dire la sua.
    Mi ripeto: Malossi, 36, un espansione cucita addosso e se poi hai anche le lamelle ... beh, hai il massimo.
    Ma a questo punto ti prendi una moto da cross e fai prima
    Va a gusti ovviamente, ma vedere un tubo da stufa che esce sotto le pance a me non piace.
    Il bello della Vespa è .. la Vespa in tutta la semplice e contenuta struttura e vincere la sfida di un malossone che tira e che non sborda dal perimetro Piaggio è una bella soddisfazione.

    Mod, seguo le tue evoluzioni


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •