stavo carteggiando con la 500 poi 800 e infine 1000 ad acqua.
Non ho fatto la prova delle armonie ma passano la mano la parte interessata è liscia e priva di qualsiasi deformità
Rischioso il fondo in bomboletta mono su cui spruzzi dello smalto acrilico catalizzato: se incompatibili si sfoglia/bolle.
Comunque, a scanso di equivoci, dai una passata di fondo su un pezzo di lamiera e, quando è essicato, dagli una passata dello smalto con cui vernicerai.
Se rimane stabile, usalo tranquillamente
E' per quello che ho parlato di fondo di qualita', anche i carrozziere usano fondo monocomponente in bomboletta in questi casi, cioe' se la zona e' molto limitata, se invece ci sono parecchie parti di lamiere esposta, usano un aposito fondo bagnato su bagnato che non viene carteggiato.
Io l'ho sempre fatto e non ho mai avuto problemi.
Vol.
Dopo aver dato il fondo, si da una mano a fumo di un colore in contrasto con il fonso, di solito un nero, questo fumo entra anche negl'avvalamenti del fondo. Quando carteggi, devi fare in modo che non resti nulla del colore spia, in questo modo sai che il fondo e totalmente liscio senza avvalamenti.
Con le vernici catalizzate, non serve carteggiare con carte cosi fini, io di solito carteggio il fondo con una 320 a secco e poi finisco con una 450 sempre a secco. Se invece usi vernici alla nitro allora il discorso e' diverso ma la 1000 ad acqua mi sembra esagerata.
Vol.