Si , mi pare girare bene , dovresti provare anche ad accelerare un po' per vedere come risponde all'acceleratore , la puzza della marmittae é normale
Si , mi pare girare bene , dovresti provare anche ad accelerare un po' per vedere come risponde all'acceleratore , la puzza della marmittae é normale
Una domanda come faccio a togliere l'adesivo polini ? (acqua e sapone ?)
Comunque il perno attuale ho provato e riprovato più volte agganciare la sella della Primavera ; ma rimane troppo lungo e la sella rimane sollevata troppo ; credo che quello adatto sia questo : 2cc4_12.JPG
Grazie ancora a tutti.
Comunque ieri ho provato la Vespa ; mamma quanto mura di più la marmitta originale ; comunque con le varie piccole modifiche adesso riesco a raggiungere i 60 km/h circa. (prima 55 km/h)
Purtroppo la Vespa dietro vibra parecchio più di prima cosa potrebbe essere (sto pensando alla guarnizione non messa ; ma non credo possa essere questa) ?
Ultima modifica di valeZX; 27-06-13 alle 07:55
1 - spray in bomboletta apposito
2 - phon: scaldi e mentra scaldi, togli l'adesivo - la colla residua la levi con del diluente CHE NON AGGREDISCA LA TUA VERNICE: probabilmente l'antisiliconico va bene e non ti rovina nulla
Quasi sicuramente la dove andrai a togliere l'adesivo la vernice resterà marcata, se lo stesso è attaccato da molti anni
Parli di quello sotto la sella? Quello è grigio, ma nelle foto non si vede![]()
Si , ma per la targa oro il mezzo non deve essere ispezionato di persona da uno dell' ASI/FMI ?
Le special sono così comuni che è quasi impossibile che diano la targa oro
Di solito per le 50 mi sembra che le danno se il restauo è perfetto e il veicolo è immatricolato prima del '68, ma non ne sono certo
All' ASI ne sono sicuro che le diano anche per 50 Special 2° e 3° serie , perchè messe in ottime condizioni mi sono anche informato al Club Jesino : guarda qui , queste due 50 Special hanno la targa oro : CJMAE Club Jesino Moto Auto d'Epoca (devi scorrere giù e andare su 2° raduno Vespe e Lambrette).![]()