Ha ragione VOL
vai dal rettificatore e fatti cambiare listone e aumentare il gioco
gratis naturalmente!!!!!
ciao
Ha ragione VOL
vai dal rettificatore e fatti cambiare listone e aumentare il gioco
gratis naturalmente!!!!!
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Direi di si, mi ha detto un mio amico che ha fatto la stessa cosa con un rubinetto della benzina, gli aveva dato un rubinetto sbagliato, il mio amico l'ha riportato indietro e lui gli ha ridato i soldi dopo averlo buttato nel rottame.
Comunque avevo ragione io, quando mi ha detto che il diametro riportato sulla scatola era il diametro a cui doveva rettificare il cilindro, ho capito che non aveva capito![]()
Se posso dare un consiglio, sul quale poi sei libero di fare la tua riflessione e decisione, non fare altro su quel cilindro. Certamente fatti restituire i soldi se è provato il loro errore, ma dato che hai già buttato 50 euro, prendi in considerazione la possibilità di prendere un altro cilindro nuovo, originale o DR o altro che sia, ma senza fare altro a quello attuale. La paiggio consiglia fino a 3 rettifiche, a differenza della concorrenza che fa anche misure più alte, fino anche a un millimetro rispetto alla misura originale (quindi 5 rettifiche)...e questo probabilmente è proprio per evitare che si assottigli troppo la camicia del cilindro.
Personalmente non mi è mai piaciuta l'idea di una camicia sottilissima ed ho sempre brontolato i rettificatori che per una semplice scaldata rettificavano subito di 6 decini dalla misura originale. Questo sostanzialmente perchè non hanno voglia di ordinare nuovi pistoni delle misura che ci vorrebbe, ma preferiscono utilizzare quelle che hanno già in officina. Naturalmente a nostra svantaggio perchè un cilindro rettificato già alla 3 maggiorazione, alla prossima grippata, io, lo butto.
Nicola
Infatti credo che farò proprio così, il candidato è il DR (mannaggia a me e a quando ho rettificato)...
ulteriore domandina....aver percorso 100 km con un gruppo termico "scaldato" può comportare ulteriori danni alle parti del motore?
girare per 100 km con un motore scaldato, in se per se non compremette il motore...piùttosto è nel momento stesso della scaldata che può verificarsi qualche altro danno. Infatti, secondo la gravità della scaldata/grippata, è possibile che soprattutto l'imbiellaggio ne risenta. Quindi, il mio pensiero è che una semplice scaldata, presa per tempo,non compromette nulla, fosse invece stata una bella grippata, sarei sicuramente più preoccupato.
Nicola
secondo me l'errore più evidente è il pistone... daaaai da rms costano TROPPO poco... saranno di latta!
anche un mio amico , ha rettificato un 130 polini 7 travasi , e si ritrova a prendere delle scaldate ogni tanto...travasi e profilo pistone carteggiati , pistone asso...niente avrà scaldato un 4-5 volte , e la vespa va come un missile ugualmente. come nel tuo caso , anche per il mio amico mi viene da pensare che abbiano sbagliato il gioco di montaggio..mannaggia a loro![]()
come pensavo, inoltre la ruota non si è mai bloccata, l'impressione che ho avuto delle scaldate è stata come quando per decellerare si scala una marcia...
oggi ho notato una cosa...dalla marmitta mi sputacchia del liquido nero...dovrebbe essere miscela incombusta, credo dovuta al getto del max 112, me lo confermate o mi devo preoccupare?![]()
Ma a carburazione com'eri messo? Cioè, alesando il cilindro aumenti la cilindrata e un minimo la carburazione tende a smagrire. Magari in maniera ininfluente ma a volte, soprattutto se precedentemente il cilindro era bello spompo, ti beve 2 punti di carburazione in più ...
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi