Asso,what else?
Gli asso werke son buoni,che cerchi di meglio?Eran problemi se era un meteor,parecchi se ne lamentano(personalmente mai avuto un meteor,solo asso e vertex)
Asso,what else?
Gli asso werke son buoni,che cerchi di meglio?Eran problemi se era un meteor,parecchi se ne lamentano(personalmente mai avuto un meteor,solo asso e vertex)
lo so che gli asso tra i migliori come resistenza è la marca olympia che fa storcere il naso a molti...lo so perchè in un altri post lo sconsigliano almeno per il 50ino..io però l'ho montato e anche se ho fatto pochi pochi km nn mi posso lamentare(l'ho preso proprio per il pistone asso il 75cc a soli 39.00€)
Ma secondo me bisogna anche sapere un attimo di cosa si parla e prendere casi isolati con le molle valutando bene.
polini senza nulla togliere al dr,è ottimo come rapporto qualità prezzo. io stesso ne monto uno da cinque anni,10.000 km,zero scaldata,no raccordi,cambio originale,carburatore 20, in tangenziale,da gps, segna oltre 108 km h.
certo ha bisogno di una giusta carburazione,ma questo penso vada di pari passo con una buona cura del motore.
chi va attorno ai travasi del cilindro automaticamente deve sapere di compromettere l affidabilità. ma da qui,a dire che il polini non è affidabile..ne passa.
penso che da oltre ventanni venga montato in tutte le salse,con ottimi risultati per la cifra che costa.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Il DR se non vuoi troppe rotture è quello che fa per te.
Pignone da 22,getti 160/BE3 e max che varia da 102 a 110 e via in giro.
Se proprio vuoi una Megadella o una Simonini/Proma oro.
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
...ciao a tutti...dopo tanto tempo torno a scrivere su vr e giustamente mi incuriosisce questa discussione dato che a mantova ci saro anch'io........la scorsa settimana sono partite da palermo una star 150 4 tempi e una t5 con destinazione peschici ...in puglia sul gargano....via terre piu di 1000 km in soli due giorni con ritorno via nave da napoli...e quindi volere e' potere....ovviamente parliamo di due mezzi originali ...quindi nessuna elaborazione alla media di 70/80 km/.......sono arrivate a destinazione e pensate un po sono anche ritornate a casa......fortunatamente quasi senza problemi per la star......l'anno prossimo la nostra meta e' mantova come ancora non si sa' ma ci saremo......il consiglio che mi sento di darti dopo tante storie e' il seguente...l'anno scorso ho dovuto aprire il motore della mia erina per un'aspirazione d'aria...e a che c'ero gistamente ho cambiato paraolii,cuscinetti e sotto consiglio di un'amico ho preso per 90 euro un gt dr 177.......sono la persona piu felice del mondo...premetto il gt e' montato p&p...senza toccare niente.....ho creato un trattore......e' come portare un motozzappa...praticamente instancabile....marmitta sito...e carburazione fatta con 160 be5 108.....il motore e' sempre pronto...certo non e' un motore da prestazioni....tanto e' vero che non supera i 110 di tachimetro....ma quando lo senti viaggiare a 70 /80 km /h da' l'impressione di essere su un bielica.....ed e' una sicurezza sotto l'aspetto dell'affidabilita'...il mio obbiettivo era quello...e ad oggi sono convinto di averlo raggiunto e di poter raggiungere qualsiasi destinazione........buona preparazione...ci vediamo a mantova.....
Io due anni fa, ne ho montato P&P uno usato, con testa MMW, pignone da 22, carburatore originale, da gps, mai andato a più di 104. Dovrei averci fatto sui 10000km anch'io, poi quest' anno l'ho smontato per allestire un altro motore e mi sono trovato il pistone crepato...però anche col rumoraccio che faceva a causa (penso) del pistone crepato, mi ha portato in giro per un paio di migliaia di km ancora.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
No Gabriele, secondo me ti stai sbagliando. Perchè mai si dovrebbe compromettere l'affidabilità raccordando i travasi? Certo, il motore brucerà di più, quindi più prestazioni e di conseguenza più calore, ma l'affidabilità rimane comunque inalterata... rimanendo su motori tranquilli
Io ti consiglio ancora il Pinasco in alluminio, se vuoi viaggiare la sicurezza dell'alluminio (del Pinasco poi) è inarrivabile! Anche il Dr è affidabilissimo, ma va meno del Pinasco.
Grossomodo, con Dr 177 abbinerei, come ti ha già consigliato Case93, pignone da 22 (se la tua primaria è una 20/68 ), carburatore 20 e padellino, magari aperto e modificato. Con Pinasco 177 alluminio, invece, SI 24, megadella, albero lavorato, travasi raccordati, lavori fatti per bene, rapporti 23/68 o se vuoi anche 23/65. Le differenze non sarebbero poche, in velocità direi sui 10 km/h in più, e motore più tranquillo a tutti i regimi (per via dei rapporti più lunghi)
![]()
"I motori hanno un'anima"
[cit]
aggiornamenti...sabato piccola regolata all'anticipo perchè dando un passaggio al mio amico che mi ripara le vespe disse che sentiva il motore piacchiare(nn ho capito cosa intendesse)...ieri partenza per il raduno a santa maria di castellabate 80km ma non ne faccio neanche venti che steghede scaldatona/grippagio anche se fortunatamente viaggio sempre con la mano sulla frizione(sapendo di sti giochetti del motore)....subito riparto e continuo il mio viaggio alla velocità max di 55 km/h....il motore lo sentivo altissimo di giri e dava degli strattoni bellissimi(se superavo quella velocità il pistone era pronto a grippare di nuovo)...ma sapendo che la mia piccola mi avrebbe riportato a casa decido di continuare e cosi è stato.....ora mi chiedo e sono convinto che con l'anticipo abbiamo fatto un guaio ma anche che il problema è nello statore o nella centralina....questo è quello di cui mi devo accertare prima di metter mano al motore per non rompere tutto subito...cosa posso fare per accertarmi di ciò?
oggi ho telefonato al mio rivenditore di fiducia per vedere un pò i prezzi che mi avrebbe fatto e mi ha consigliato il pinasco €135.00 ma da rivedere e albero mazzuchelli tipo originale 85€ anche questo da rivedere....il dr nn lo tratta e l'olympia €130 da rivedere...
Il Pinasco a quel prezzo è sicuramente il ghisa, lascialo perdere... per me, come ti ho già detto, per l'utilizzo che vuoi farne, o Dr 177 o Pinasco 177 alluminio. Prova a vedere su ebay, se scegli il Dr ci sono rivenditori che lo danno veramente a prezzo stracciato, meno di 100 euro...
![]()
"I motori hanno un'anima"
[cit]
si il pinasco è in ghisa...
il dr con 96.00 lo porto a casa da ebay
ieri mi sono ricordato di avere in garage un gruppo olympia 177cc smontato un paio di mesi fa da una px di un mio amico...sincermente sembra che sia buono e vorrei montarlo per tirare fino alla fine dell'estate....sicuramente meglio del mio gt...una domanda inutile ma :potrei sostituire l'albero senza smontare il motore della vespa?
aggiornamenti...oggi ho provato una centralina nuova ma non è questo il problema vi spiego anche se la canzone è sempre la stessa....imbocco l'autostrada e mi metto ad una velocità costante di 50km/h per 1km poi inizio ad aprire il gas la vespa sembra andare ma a 60km/h inizia a salire solo di giri ma di velocità no....e dopo uno o due km si blocca la ruota tiro la frizione qualche metro con la frizione tirata e una volta fermo sento una gran puzza di bruciato....rimetto in moto con una fumata bianca e ritorno a casa......qualchè idea?
come detto in precedenza vorrei capire il problema prima di aprire il motore perchè se il problema è altrove lo riscontrerò anche con i pezzi nuovi cosa che voglio evitare assolutamente....
No, devi necessariamente smontare il blocco
Se non sbaglio avevi cambiato l'anticipo no? Allora le cose sono due: verifica innanzitutto a quanti gradi sei (non scendere sotto i 19°), e poi controlla la carburazione, intanto monta un getto del massimo più grande
La cosa migliore da fare sarebbe rimettere l'anticipo così com'era
![]()
Ultima modifica di Lz92; 02-07-13 alle 16:23
"I motori hanno un'anima"
[cit]
prima era tutta anticipata poi l'abbiamo portato lanticipo originale....guarda oggi ho scaldato proprio come un anno fa nello stesso punto e sempre con le stesse modalità...mha
cmq come getto monto uu 160/be3/102
Ultima modifica di maxpepe; 02-07-13 alle 16:28
mi potete dire come faccio a capire se lo statore è andato?
02072013037.jpg02072013038.jpg02072013039.jpg02072013042.jpg02072013043.jpg02072013044.jpg02072013045.jpg02072013041.jpg
non so se si capisce qualcosa ma questo è il gt con cui vorrei arrangiare questi 2/3 mesi...che ne pensate con 2 fasce nuove può andare?02072013045.jpg02072013040.jpg
Ultima modifica di maxpepe; 03-07-13 alle 08:39
Il gt non è messo male, prima di montarlo dai al pistone una leggera passata con carta 600 bagnata di gasolio, là dove vedi i segni della scaldata (passa la carta muovendola ad X non so se è chiaro), e sei a posto... io non cambierei neanche le fasce, a meno chè non siano incollate (ma non mi sembra)
Se hai la possibilità di controllare l'anticipo con una stroboscopica fallo!
PS occhio a ricarburare per bene!
![]()
Ultima modifica di Lz92; 03-07-13 alle 12:38
"I motori hanno un'anima"
[cit]
Domanda: ma vuoi un motore che pompa o ti basta un motore iper affidabile? Perché secondo me il top dei top è proprio il motore PX150E originale. Ottmo compromesso prestazioni/consumi, puoi viaggiare in superstrada e autostrada (se è del modello con almeno 149 e rotti cc a libretto) ed è affidabile come un mulo. Io sto quasi quasi pensando di farne uno così per il raid del marocco nel deserto ...
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
sto cercando un motore iper affidabile ma che cmq nn sia un chiodo....