Io un albero del genere non lo comprerei. Una volta rimossa la ruggine dalla spalla di tenuta sei sicuro che non restino "buchi"?
Per quanto riguarda la valvola secondo me può andare, ma sarebbe da vedere.
Io un albero del genere non lo comprerei. Una volta rimossa la ruggine dalla spalla di tenuta sei sicuro che non restino "buchi"?
Per quanto riguarda la valvola secondo me può andare, ma sarebbe da vedere.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
E' un organo in movimento che funge da pompe per la benzina quindi piano piano si pulisce da solo, ma almeno la ruggine sulla spalla di tenuta va rimossa o rischi di rovinare la valvola.
Io però non lo comprerei se non dopo averlo visto pulito. Inoltre anche il cono è da pulire bene o rischi che non si accoppi bene col volano.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
poi è un pinasco con la spalla ricoperta in teflon, direi un bel oggettino. puliscilo bene, poi valuti se tenerlo o cambiarlo. se lo vendi qualche soldo ce lo guadagni, ma se è ben messo non conviene
Se c'è ruggine sui rulli della testa di biella o sulle piste di rotolamento degli stessi...fai un bel patatrac in breve tempo.Se le sedi cuscinetto sono ok,se le superfici di tenuta per i paraoli,le sedi chiavetta,le filettature e la spalla lato frizione è a posto con una biella nuova ti ritrovi in mano un oggetto quasi eterno.
Sulla biella non e presente nessun segno di rugine comunque il meccanico me lo vende a 35€ se in caso gli dico di pulire per bene le spalle e il cono (insomma le parti ricoperte di ruggine) e dopo di averlo pulito vorrei sapere da dove si vede che a qualche difetto
Vorrei sapere se qualcuno potrebbe darmi una mano wu come togliere la ruggine dall' albero