Echo, se lo dici tu sono certo che è così. A questo punto mi hai incuriosito, chiederò ad un mio caro amico che all'epoca lavorava in assistenza Fiat se ricorda di questo difetto. Chissà che non sia in grado di darmi qualche dettaglio in più.
Echo, se lo dici tu sono certo che è così. A questo punto mi hai incuriosito, chiederò ad un mio caro amico che all'epoca lavorava in assistenza Fiat se ricorda di questo difetto. Chissà che non sia in grado di darmi qualche dettaglio in più.
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
La Y10 era in famiglia prima della scatoletta di sardine di ora.
Blu,1.3 se non erro,mi piaceva un sacco...ma bruciava la guarnizione alla testa con una sistematicità impressionante,nel 2007 la demmo via sull'onda degli ecoincentivi.
Averla ora la sistemavo,mi piace molto di più di quell'obrobrio Coreano con motore Indiano che guido ora.
Comunque per tutti i veicoli esiste quello sfigato e quello che non si rompe mai,io diffido della nomea,che hanno alcuni mezzi,di super affidabile.
Basti pensare che la mia Vespa doveva essere il mezzo affidabile per antonomasia ed invece si rompe anche lei,poi per l'amor del cielo si sistema bene e da soli,ma non sono poi così affidabili.
Penso che esistano semplicemente degli appassionati,come noi,che parlano con il ''cuore di mamma'' ed alimentano miti di mezzi infaticabili,mentre bene o male i veicoli di fascia economica quelli sono,e capita anche l'esemplare sfigato,quello normale ed anche quello con il tocco divino che non si rompe nemmeno a morire.
P.S:per me un mezzo può essere anche del Turkmenistan,non ho pippate in testa di ''veicoli di razze superiori'',mi piacciono le auto italiane d'epoca perchè un tempo erano tanta sostanza e poche stronzate,ma i mezzi stranieri mi vanno bene ugualmente.
Anche perchè di italiano c'è rimasto ben poco,forse forse solo i debiti![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
ragazzi state parlando della Y non della Y10, la Y10 fino all'ultima serie del '96 monta il Fire con sistema single point, niente rail con iniettori arrivato però in contemporanea sulle punto 60 e 75 e poi sulla Y elefantino........non facciamo confusione
vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??
vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??
No no Fulvio, la Y10 prendeva fuoco!!!!
Non so quale particolare di plastica si bucava/rompeva ma prendeva fuoco.
Il mio vicino di casa ne sa qualcosa.
Prova cortesemente ad informarti che mi interessa questa cosa.
Sul forum della Y10 se ne parla ma occorre iscriversi per leggere.
La lancia Y non so nemmeno cos'è!!! (troppo brutta!!!!)
Gg
In Vespa da sempre!!!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
quoto i vecchi sulla Y10 immortale
![]()
Ultima modifica di EmmettBrown; 05-08-13 alle 00:56
Ragazzi rispondo un pò per tutti : Grazie amici per tutti i consigli che mi avete dato , sono utili e a volte ti aiutano a crescere e ad avere una visione diversa e non solo di come la pensi tu , in questo caso io. Ognuno di noi qui ha qualcosa da imparare , tantò più io , e spero un giorno di poterle insegnare queste cose , piano piano infatti imparo sempre di più grazie a questo fantastico forum.
Io sogno molto , ma piano piano sono sicuro di riuscire a realizzare un mezzo sogno , perchè i sogni veri per me non sono le cose materiali... , però anche le cose materiali ti fanno piacere a volte, insomma quello che mi piacerebbe è un bel garage come quello del signore anziano amante dell'Abarth , certo non proprio come quello , altrimenti farei una copia e non mi piacerebbe , ma qualcosa del genere , un garage anni 80/70/60 , dove quando entri ti sembra di ritornare 40/50 anni fa.
Nel garage però deve starci anche un bel parco macchine (4-5 macchine + la mia Specialina+la macchina per tutti i giorni) che appunto spazia dagli anni 50/60 fino agli anni 80/primi anni 90. Per il parco macchine è ancora presto , intanto è costituito dalla 50 Special , poi se ce la faccio dalla 500 D Trasformabile semi-abbandonata del signore anziano e della signora che non me la vuole vendere... , per il resto adesso non posso fare niente finchè non ho i soldi miei a disposizione , poi non mi piacerebbe chiederli a mio padre... , piano piano però sto ammucchiando anche per addobbare il garage e questo lo posso fare anche adesso , ho rimediato una latta OLIO SELENIA della prima metà anni 90 , girando nella cantina qualche vecchia pubblicità , ai mercatini...
Io rimango della mia idea riguardo al fatto che mi piacciono le auto di una certa età , perchè dietro ho i miei motivi , il mio cuore segue quelle (e anche il cervello) e io non ci posso fare niente. Riguardo alle auto Italiane , anche li io sono di parte , mi dispiace ma la penso così , certo dopo se uno mi dà da guidare un' auto straniera e perchè non guidarla.
Riguardo la Tempra , è vero che non 10 minuti di guida non dicono niente , io infatti l'ho detto per rafforzare quello che avevo detto , sbagliando ; però ripeto a mio padre e se volete può dirvelo anche lui che la Tempra non gli ha dato mai grandi problemi...
Vi ringrazio ancora per tutti i consigli che mi avete dato , spero che me ne diate ancora perchè ho molto da imparare...
P.s ma quindi c'è un particolare modello di y10 da scartare ?
Non vorrei che succedesse anche a me lo scherzetto...
Ultima modifica di valeZX; 05-08-13 alle 07:27
Ma oramai non penso cene siano ancora con quel difetto, so che furono tutte richiamate dalla casa per la modifica.
Ogni tanto capitava che qualcosa sfuggisse ai progettisti.
Rammento che le prime Thema vennero richiamate perchè se le alzavi col crick in dotazione, c'era il rischio di far "crepare" il cristallo anteriore.
Infatti la Thema turbo benzina del mio ex capo venne richiamata dal concessionario ... dopo il fattaccio!
Ecco, la Thema, altra bella macchina per quei tempi .... Nel tuo garage ci starebbe proprio bene, magari un gioiellino come la 8.32 Ferrari!!!
Ti auguro di realizzare i tuoi sogni.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Ok , capito...
Per la Thema , vedremo di mettercela... però ancora non ho idea di quali metterci , a me piacciono le Abarth , perchè sono piccole , motori semplici , ma che hanno una
grinta fantastica , e sono anche belle , poi di sicuro una Lancia , ma non sò quale , forse la Delta , ma poi vedrò , ne ho di tempo per pensarci...
P.s ma poi non si dice...![]()
Ultima modifica di valeZX; 05-08-13 alle 09:27
Sai una cosa? Invidio i tuoi 16 anni... Darei qualsiasi cosa per tornare al 95...
Smirsiév!!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
ciao valezx, ti capisco, ma un conto è il sognare qualcosa, un conto è veramente impegnarsi a portare a casa un mezzo a quattro ruote. Capisco anche la voglia, l'entusiasmo, ma ti parlo per esperienza diretta, di fronte a tante situazioni, se non si ha la giusta dose di capacità ed esperienza, ci si trova parcheggiati in garage soltanto dei pozzi senza fondo. Peraltro si fa presto a parlare ma già io che ho 3 auto mie personali, ti garantisco che seppur siano storiche e tutto, è comunque una spesa, revisioni, assicurazioni.......una vera rapina, ringraziando peraltro il fatto che benomale le sistemo io e non hanno mai avuto guasti gravi.
Ti faccio un esempio, io sono un grande appassionato (si sarà capito) delle Ds, ebbene, l'ho sempre riparata io, anzi tanti amici vengono da me per una mano o per fare alcuni interventi (dalla cavolata al rifare la meccanica), beh pensa al non avere la capacità, costerebbe un casino di soldi. Ma così anche per la macchina più semplice, anche per la fiat 500........
vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??
Ma certo , io infatti ho detto che è solo un mezzo sogno , ma che intanto piano piano , mattone su mattone sto cercando di realizzarlo , la Vespa già è una di questi mezzi del garage ideale mio , poi piano piano sto appunto cercando le cose con cui "addobbarlo" e per le macchine la 500 D speriamo , a forza di lodi e lecchinaggio di averla dal signore , e poi non è una 500 normale e comunque , ma una 500 D trasformabile. il prezzo che gli ho detto è sui 1500 , loro proprio non vogliono venderla , ma sono sicuro che si convinceranno prima o poi...![]()
Per quella 500 la metà dei soldi me li darebbe anche mio padre , una D trasformabile non si trova tutti i giorni.
Le altre auto vedrò quando sarò più grande , adesso non mi interessano , perchè parlo di un futuro lontano che nemmeno potrei immaginare.
Io un pò di esperienza ce l'ho , certo non è che sia chissà cosa , ma un pò ce l'ho , ho restaurato una Vespa 50 Special con mio padre... certo la vespa non sarà complessa mai come la 500 , ma se si vuole imparare da qualche parte si deve iniziare , perchè neanche tu credo sapevi fare subito tutto e hai imparato piano piano...
Per l'assicurazione quella sì che è la nota dolente...
Però sono fiducioso...![]()
concordo con te in tutto e per tutto anche se ho 2 anni piu' di te Quarlo e aggiungo bei tempi i 50 senza casco e targa meno tecnologia e appuntamento fisso nel posto prestabilito tanto il cel non esisteva! a te carissimo Vale dico una sola cosa goditeli perche' tutti vorrebbero riviverli non esiste eta piu' bella
Grazie , anche se ultimamente non me li godo per niente , anche grazie (in senso ironico)a una scuola come il Liceo che da quando ci sto non mi permette mai di uscire nemmeno per un ora , lo scorso anno tutti i pomeriggi a studiare e a sbattermi veramente , a pensare che dovrò ricominciare mi vengoono i brividi , sulserio.
Purtoppo ho fatto una scelta sbagliata , ad esempio alle medie uscivo da casa alle 3 e fino alle 7/8 giocavo a pallone o uscivo (ma quasi sempre giocavo a pallone) con i miei amici , adesso non ho più il tempo di fare tutto ciò. Mi rode quando vedo miei amici che fanno altre scuole (istituti) e se la ridono e spassano tutto il giorno , mentre io devo rimanere a casa a studiare.
Un mio amico faceva la mia stessa scuola (parlo di 2 anni fà) , e dato che non ce la faceva più , ha cambiato scuola e adesso se la spassa.
Il bello è che anche io a volte avrei voglia di cambiare scuola , ma penso che adesso dovrei cambiare classe , professori , compagni e non sò se mi riambienterei subito , voi cosa mi consigliate ? (lo sò andiamo o.t , ma stavolta è concesso).
Io invidio soprattutto i vostri tempi , perchè adesso per molte cose è uno schifo e non mi dilungo...
P.s alle medie avevo la media dell' 8,5 senza fare tanto , adesso ho 6 e mi distruggo...![]()
Ultima modifica di valeZX; 05-08-13 alle 13:01
Non ci pensare neppure a cambiare scuola. Scegli al tua strada non in funzione di ció che é facile e ti fa sbattere di meno, ma solo in funzione di come vuoi impostare il tuo futuro. Conosco troppi ragazzi che fanno le loro scelte in funzione della convenienza del momento o dell'influenza dell'amico/a di turno. Scegli una strada che ti dia un lavoro domani a qualunque costo. I call center sono pieni di laureati che hanno scelto secondo le proprie inclinazioni ma che non hanno mercato sul mondo del lavoro. Purtroppo o per fortuna, tutto passa di lí.... Il resto? É un hobby! Non si lavora per passatempo... Non ti pagherebbe nessuno per divertirti.... A parte le eccezioni naturalmente....
Quindi impegnati, consapevole del fatto che ti stai costruendo il futuro.
Ps scusa per il pistolotto, ma il tema mi é molto noto e mi accalora, in quanto ho un figlio della tua etá e sto in mezzo a molti ragazzi anche piú grandi di te ma che spesso fanno questi ragionamenti!
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Grazie per l'aiuto e l'incoraggiamento , anche mio padre e mia madre mi dicono così (anche se mamma a volte magari gli dispiace di vedermi tutto il giorno a studiare), ma io a volte non li ascolto , e sentire altri suoi coetanei che mi dicono così mi dà una spinta in più...
GRAZIE![]()
Ultima modifica di valeZX; 05-08-13 alle 14:22
Vai cosí. Sei in gamba!!!
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Hehehehe...
Te ne accorgerai tra altri 16 anni che quelli che stai vivendo adesso, sono gli anni più belli...
Per quanto riguarda la scuola, io scelsi di frequentare l'ITIS, in prima e in seconda mi davo da fare e me la sono cavata. In terza ho iniziato a fare come i tuoi amici che adesso invidi e mi hanno segato 2 volte, al che ho abbandonato gli studi per il carrozzierato duro...
Smirsiév!!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Caro Vale, non è assolutamente mia intenzione farti la predica, non ne avrei titolo, consentimi tuttavia di scrivere un pensiero, un consiglio amichevole.
Impegnati sempre per migliorarti, cerca di mettere del tuo in tutto quello che fai, non ti accontentare. È l'unico modo che conosco per distinguersi tra la massa e ritagliarsi un posto, un opportunità, ora nello studio domani nel mondo del lavoro. Il lavoro è quello che ti consentirà di realizzare piccoli e grandi sogni e progetti della vita. Fai di tutto per arrivare pronto a quel momento. Non guardare cosa fanno i tuoi amici, vai avanti per la tua strada, impara più che puoi. Nella vita nessuno guarderà i tuoi interessi se non te stesso. Impegnati seriamente nello studio e cerca di ritagliarti il tempo per goderti i tuoi meravigliosi 16 anni. Ti faccio i miei migliori auguri.
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)
Ragazzi al mio garage d'epoca aggiungo di sicuro questa , la mia Vicini metà anni 80 , comprata da mio padre per me come regalo quando avevo solo 6 anni , la prima volta che sono salito nemmeno riuscivo a salirci , i freni della bici da corsa erano scomodi poi e mi ricordo che la prima volta frenai addirittura con i piedi , poi piano piano imparai e a 7 anni insieme a mio padre e zio mi ero fatto ben 80/85 km , me lo ricordo come se fosse ieri , il km adesso segna 500 e passa km , ma è stato riazzerato 2 volte , una per cambiare la pila e un altra non ricordo , comuqnue in totale dovrei averci fatto 1500 km.
In bici , non per vantarmi andavo forte , ma mio padre per paura del doping non mi ci mandò mai e da una parte lo ringrazio ancora adesso.
POi col tempo una volta cresciuto ho abbandonato la bicicletta da corsa...
Bei momenti , mi ricordo quando c'era una fonte e ci rinfrescavamo , quando tornavamo a casa stanchi morti , adesso mio padre ha 49 anni e di certo le corse come una volta non posso più farle , ma mi piacerebbe ogni tanto rifare un giro , perciò vorrei comprarmi una Bianchi Rekord anno 72/73 come quella di Gimondi...
L'ho trovata da risistemare a 250 euro.
In cantina ho trovato anche una Chiorda Italia primi anni 60 e per questa aprirò una discussione a parte.
Intanto mostro le foto della mia Vicini da 22" : DSC00187.jpg DSC00188.jpg DSC00189.jpg
P.s prima di comprare la Bianchi devo vendere 2 cancelli di bici.
Il conta chilometri adesso è su una altra bici e non si vede . domani faccio le foto.
Ultima modifica di valeZX; 06-08-13 alle 21:00