Dopo anni di onorato servizio, abbiamo deciso di ridare nuova vita al cavalletto rotativo per revisione motori, commutandolo in un più versatile cavalletto adatto anche per motori di motociclette e scooters.
Preciso, non abbiamo inventato nulla, abbiamo solamente copiato quello proposto dalla OMCN specifico per moto, aggiunto le ruote per renderlo più maneggevole, inoltre abbiamo predisposto dei fissaggi tali da fissare il motore delle Vespe tramite staffe opportune per poter così effettuare l'avviamento e regolazioni varie prima di montarlo definitivamente sul telaio, questo naturalmente ad altezza ribassata rispetto a quando si effettua la revisione del motore.
Rimane da realizzare anche la staffa da fissare il motore delle Vespe alla piastra girevole, ma il più è stato fatto: il cavalletto permette una rotazione di 360 gradi, molto utile quando il motore è montato a mò di girarrosto e di conseguenza avere ampio spazio a disposizione.
Fissando l'apposita morsa per bloccare i steli delle forcelle motociclistiche, si può operare con facilità su di esse, oppure come in foto il tubo sterzo della vespa: smontandolo e rimontandolo con un fissaggio più stabile, senza dover usare apposite ganasce in abbinamento alla classica morsa.
Rimane anche da curare il lato estetico mediante verniciatura, provvederemo anche a questo, dopo averlo sperimentato, la piastra circolare originaria, l'abbiamo conservata in quanto vale per il fissaggio dei motori con trasmissione a cardano, esempio Guzzi e BMW.
Per ultimo un vezzo, il piccolo vassoio per riporre i guanti o qualche piccolo oggetto.
a) prima della cura
b)
a) piastra di recupero ex ferrovia 400x300x20 mm
b) piastra e mozzo a lavorazione ultimata
a) cavalletto ultimato
b)
c) tubo sterzo Vespa in posizione
d)
![]()