Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: raccordare carter si o no?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: raccordare carter si o no?

    Citazione Originariamente Scritto da scudo Visualizza Messaggio
    ciao asseacamme..grazie per la descrizione...mi sembra molto complicato,a partire dalle boccole di centraggio fino allo scavare fino a ottenere un profilo desiderato...ho riguardato le foto del sito tedesco e....ne toglie un bel po...io volevo fare una cosa leggera,cioe' raccordare ma lasciare tutto originale..comunque vedro' a carter aperti come si presenta....se riuscissi ad avere foto dettagliate o meglio un video sarebbe meraviglioso....un'altra cosa,sai come rendere il cambio morbido come le ultime?mio cognato a una vespa del 2005 e ogni volta che la prendo nel mettere seconda passo direttamente alla quarta tanto e morbido....mi piacerebbe avere il cambio morbido e e una frizione leggera,morbida.....sai cosa posso fare?spesso sento parlare di rasamenti da mettere al cambio ma....servono?dove li trovo? grazie per la pazienza
    a mio avviso se fai il lavoro per ottimizzare il rendimento del motore, anche se originale, deve apportare dei miglioramenti nel rendimento dello stesso. questo si ottiene con la creazione di un "canale" che consenta un flusso il più possibile uniforme dei fluindi all'interno del carter pompa (dal carburatore alla camera di scoppio). questo si ottenerlo solamente eliminando gli "scalini" nei punti i accoppiamento delle parti meccaniche ed asportando tutte le imperfezioni di fusione/lavorazione dei carter....un lavoro "leggero" non vedo che benefici potrebbe apportare
    per quanto alle boccole di centraggio altro non sono che due pezzi di tubo da inserire tra prigioniero e cilindro con l'unica funzione di ridurre i giochi di accoppiamento consentendo un montaggio preciso dell'acoppiamento carter/cilindro. questo consente di lavorare il carter facendo si che combaci con il travaso sul cilindro, onde consentire la creazione di un flusso uniforme dei gas.
    per il cambio /frizione, prima di fasciarti la testa con rasamenti e c@@te varie, verifica innanzi tutto lo stato delle guaine e che queste non vadano ad intrecciarsi o fare giri strani all'interno dello scatolato del telaio. pulisci bene la molla sul coperchietto esterno della frizione che se deve far muovere libero l'alberino senza forzare.............

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Adriatiches Kustenland - Triest
    Età
    54
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    12

    Re: raccordare carter si o no?

    tenendo cono che un motore "raccordato" è decisamente più fluido, migliori prestazioni ma consuma comunque di più..

  3. #3
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: raccordare carter si o no?

    Citazione Originariamente Scritto da massits Visualizza Messaggio
    tenendo cono che un motore "raccordato" è decisamente più fluido, migliori prestazioni ma consuma comunque di più..
    Non è detto, anzi ottimizzando dovrebbe aumentare il rendimento e quindi migliorare nei consumi.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di scudo
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    mele (ge)
    Età
    51
    Messaggi
    152
    Potenza Reputazione
    17

    Re: raccordare carter si o no?

    ciao asseacamme...le guaine e la molla sono perfette,cavetti nuovi,i morsetti non toccano nel copri selettore...non so...mi ahnno parlato di rasamenti per il cambio...in effetti il cambio dev'essere parecchio usurato,chilometri ne ha abbastanza..e' tanto che volevo raccordare carter e carburo....per quanto riguarda il carburatore non penso sia un problema...ma i carter....ok,centro il cilindro e segno i travasi e poi?non esiste uno schema o delle foto per capire quanto deve e ssere il canale,quanto deve e ssere profondo?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: raccordare carter si o no?

    Citazione Originariamente Scritto da scudo Visualizza Messaggio
    ciao asseacamme...le guaine e la molla sono perfette,cavetti nuovi,i morsetti non toccano nel copri selettore...non so...mi ahnno parlato di rasamenti per il cambio...in effetti il cambio dev'essere parecchio usurato,chilometri ne ha abbastanza..e' tanto che volevo raccordare carter e carburo....per quanto riguarda il carburatore non penso sia un problema...ma i carter....ok,centro il cilindro e segno i travasi e poi?non esiste uno schema o delle foto per capire quanto deve e ssere il canale,quanto deve e ssere profondo?
    il "canale" deve avere continuitò nell'accoppiamento carte cilindro.
    per ottimizzzre il cilindro, quando lo feci sul mio 200 allargai lo scarico di 1,5/2 mm per parte e lo lucidai a specchio senza alzarlo od abbassarlo.
    per la fresatura traccia il profilo del canale del cilindro sul carter e inizia a scavareraccordando
    per farti in'idea http://old.vesparesources.com/tuning...ini-208-a.html
    segui immagini/link del sito krukko
    per la spessorazione de cambio segui le indicazioni dell'allegato...ma io prima di sbattermi darei una bella revisionata alla frizione

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di scudo
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    mele (ge)
    Età
    51
    Messaggi
    152
    Potenza Reputazione
    17

    Re: raccordare carter si o no?

    ciao a tutti,ho aperto e rifatto tutto cuscinetti paraoli ecc...per quanto riguarda i carter....li ho lasciati cosi..ho solo raccordato il carburo e montato un polini,marmitta polini getto 125 e anticipo sulla tacca come da fabbrica..la vespa va benone solo che a regimi costanti,a volte fa un rumore tipo....come se picchiasse in testa...un tra tra tra tra...in piu',in discesa col gas chiuso a ogni scoppio sembra che mi dia una spinta....non so come spiegarmi...un mio amico dice che e' troppo anticipata ma....l'anticipo e' sulla sua tacca.......avete qualche idea?grazie

  7. #7
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: raccordare carter si o no?

    Citazione Originariamente Scritto da scudo Visualizza Messaggio
    ciao a tutti,ho aperto e rifatto tutto cuscinetti paraoli ecc...per quanto riguarda i carter....li ho lasciati cosi..ho solo raccordato il carburo e montato un polini,marmitta polini getto 125 e anticipo sulla tacca come da fabbrica..la vespa va benone solo che a regimi costanti,a volte fa un rumore tipo....come se picchiasse in testa...un tra tra tra tra...in piu',in discesa col gas chiuso a ogni scoppio sembra che mi dia una spinta....non so come spiegarmi...un mio amico dice che e' troppo anticipata ma....l'anticipo e' sulla sua tacca.......avete qualche idea?grazie
    Si, l'idea è: dai retta al tuo amico!
    Parli di tacca ma realmente a quanti gradi sei? Li hai misurati?
    E' necessario conoscere realmente i valore dell'anticipo, e comunque, per restare nella parte della ragione, ruota in senso orario di un paio di gradi lo statore e prova.
    Ingrassa anche un filo, prova un 130 di max.

    Se migliora sei sulla buone strada


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  8. #8
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: raccordare carter si o no?

    Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
    a mio avviso se fai il lavoro per ottimizzare il rendimento del motore, anche se originale, deve apportare dei miglioramenti nel rendimento dello stesso. questo si ottiene con la creazione di un "canale" che consenta un flusso il più possibile uniforme dei fluindi all'interno del carter pompa (dal carburatore alla camera di scoppio). questo si ottenerlo solamente eliminando gli "scalini" nei punti i accoppiamento delle parti meccaniche ed asportando tutte le imperfezioni di fusione/lavorazione dei carter....un lavoro "leggero" non vedo che benefici potrebbe apportare
    per quanto alle boccole di centraggio altro non sono che due pezzi di tubo da inserire tra prigioniero e cilindro con l'unica funzione di ridurre i giochi di accoppiamento consentendo un montaggio preciso dell'acoppiamento carter/cilindro. questo consente di lavorare il carter facendo si che combaci con il travaso sul cilindro, onde consentire la creazione di un flusso uniforme dei gas.
    per il cambio /frizione, prima di fasciarti la testa con rasamenti e c@@te varie, verifica innanzi tutto lo stato delle guaine e che queste non vadano ad intrecciarsi o fare giri strani all'interno dello scatolato del telaio. pulisci bene la molla sul coperchietto esterno della frizione che se deve far muovere libero l'alberino senza forzare.............
    Quoto al 100%


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •