Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
Devi andare prima in motorizzazione e poi al PRA.

Riporto quanto scritto nel primo post:
"Rammento che la procedura per la prima iscrizione tardiva al PRA in presenza del libretto di circolazione è la seguente:
per prima cosa si deve fare una scrittura privata di vendita in bollo da 14,62 euro, con firma del venditore autenticata (in comune o presso un'agenzia di pratiche automobilistiche abilitata, ed è meglio che il venditore, se non è l'intestatario del libretto, sia della stessa provincia di immatricolazione). Quindi ci si deve rivolgere alla motorizzazione per fare l'aggiornamento del libretto a vostro nome, presentando copia della scrittura privata (l'originale si deve esibire, ma lo terrete, perché vi servirà al PRA), copia della scheda tecnica omologativa del veicolo (per aggiornare i dati, soprattutto l'omologazione, che non è segnata sui libretti precedenti al 1959), copia integrale del libretto di circolazione, copia di un documento personale valido, il modello TT2119 compilato (si può avere allo sportello o scaricarlo qui: https://www2.ilportaledellautomobili...rvice=download , ma fatevi aiutare a compilarlo dall'impiegato) e due versamenti postali (anche i moduli per questi vi verranno dati, parzialmente compilati, allo sportello).

Ricordate che, anche se dovessero insistere, il libretto NON va sostituito, ma solo aggiornato!
(A meno che alcuni dati sensibili non sia leggibili)

Una volta aggiornato il libretto a vostro nome (e, comunque, entro 60 giorni dalla data della scrittura privata), vi recherete al PRA per la prima iscrizione tardiva, portando l'originale della scrittura privata di vendita, la visura in bianco ed il libretto aggiornato, pagherete allo sportello il dovuto per la registrazione (circa 65 euro) e, dopo qualche giorno, vi verrà rilasciato il CdP a vostro nome."

Ciao, Gino


Ciao a tutti chiedo il vostro aiuto, in particolare a Gino, per una vespa 125 arcobaleno del 1986 mai iscritta al PRA (visura in bianco) . In pratica ho fatto la scrittura privata con il venditore tramite modello NP2B autenticato in comune con relativa marca da bollo. La vespa non ha il CdP non essendo mai stata registrata al PRA, ma posseggo il libretto originale (intestato a persona deceduta diversa ovviamente dal venditore). Sono andato in motorizzazione con scrittura privata e libretto per la trascrizione del passaggio di proprietà sul libretto stesso ma mi hanno detto che devo avere prima il CdP rilasciato dal PRA.Sono allora andato al PRA per il rilascio del nuovo CdP e mi hanno detto che la scrittura privata non vale perchè il venditore è diverso dall'intestario presente sul libretto originale è quindi ci vuole una sentenza del giudice di pace.
Come devo fare?Esiste qualche normativa o circolare a cui fare riferimento che spiega questo. Sono stato addirittura dal direttore del PRA della mia provincia e anche lui mi ha ribadito questo.Vi prego aiutatemi