Credo si sia facendo un po' di confusione.
Il surriscaldamento non è dato dallo squisch bensì dal rapporto finale di compressione.
Se ad esempio ho una camera di combustione da 24 cc in un 208 con squisch a 2 mm mi trovo con un RC di 9,6 che è anche bassino.
Supponiamo di portare lo squisc a 1,5 mm.
La riduzione di volume sarà di 1,8 cm cubi per cui la mia compressione salirà a 10,3.
Quando si interviene sullo squisch bisogna sempre tenere sotto controllo il RC finale ottenuto.
Supponiamo di voler scendere ancora portando lo squisc a 1,3 il volume della camera di combustione scenderà ancora di soli 0,7 cm cubi ma l'RC aumenterà d parecchio arrivando a 10,6 che per un polinone in ghisa è già preoccupante.
A questo punto per tornare al mio 9, 6 iniziale dovro' asportare 2,5 cc dalla cupola.
Otterro' un motore che scalderà uguale all'iniziale la con coppia e quindi schiena sicuramente sicuramente maggiore.