Citazione Originariamente Scritto da Orthovespa Visualizza Messaggio
Salve a tutti, oggi mentre andavo a lavoro su lungotevere ero in 4a marcia sui 60 Km/h tranquillo, all'improvviso ho avvertito un forte rumore meccanico, come qualcosa che toccasse il volano mentre gira, provenire dal motore, no fumo no perdita di potenza; mi sono subito fermato per controllare ma, una volta tolta la pancia, non ho rilevato nulla di anomalo a carico del volano. Dovendo recarmi urgentemente al lavoro ho riacceso la vespa e piano piano sono arrivato a destinazione.
Ho notato che:
1) la vespa non fa fumo e non ha cali di potenza e non ne ha avuti.
2) il motore gira regolare e tiene il minimo perfettamente e parte perfettamente.
3) al minimo il rumore scompare ed aumenta con l'aumentare dei giri.
4) al minimo il rumore scompare, ma ricompare non appena tiro la leva della frizione anche se non innesto la marcia.
5) Il GT è un DR177

cosa può essere? piano piano stasera posso tornare a casa dal lavoro?
grazie a tutti
é possibile che il problema possa derivare da quanto suggerito dagli altri, comunque da parlare di un problema ad aprire il motore subito, mi pare un po precipitoso.

Io vorrei intanto capire se questo rumore, una volta che al minimo è assente, si ripresenta all'aumentare dei giri anche se non premi la frizione? (quindi sarebbe vero sia il punto 3 che 4 giusto?)

da motore spento prendi un piccolo cacciavite, poggialo sul volano in un punto in cui sia vicino al copriventola. A questo punto tira la frizione e verifica di quanto, se, si sposta il volano verso l'esterno, verso il copriventola (il cacciavite serve solo da riferimento più o meno per notare ad occhio se è un grando o minimo movimento). fossero davvero 5-6 millimetri sarebbe troppo ed allora c'è un problema importante da verificare.

Nicola.