Ti ringrazio per il consiglio ma non ho caminetto dovrei cercare un alternativa al camino x pulirla, secondo te può essere risolto così il problema?
Ti ringrazio per il consiglio ma non ho caminetto dovrei cercare un alternativa al camino x pulirla, secondo te può essere risolto così il problema?
Quello della marmitta sì,senza dubbio,quando il metallo diventa rosso rovente i residui carboniosi bruciano completamente e si staccano...Se non lo hai te,portala da un parente,una nonna,una zia,qualcuno lo avrà,no?
Qui da me non è che fa tutto questo freddo sono in Sicilia e quando spunta il sole anche se è dicembre si sta abbastanza benecmq vedo da un amico che ha un forno a legna in campagna! Grazie mille
Altrimenti puoi scaldarla con la bombola del gas,di quella che si usa per stendere la guaina isolante sui tetti delle case,non so se hai presente...E' una bombola del gas con attaccato un tubo e con un arnese in metallo che regola il gas che esce...Non tentare però con le fiammelline,tipo quelle che usano al ristorante per scaldare i dessert o che si usano per bruciare le piume dei polli,non ce la fanno a far raggiungere la temperatura necessaria
X il falò ci possiamo essere, e magari è pure più economico e veloce della bombola del gas grazie ancora a tutti appena posso vi aggiorno con la carburazione!
Ma cambiarla a priori no è!?
In fin dei conti si tratta di una marmitta originale dal costo di poche decine di euro..tra trovare chi o come ti scalda la vecchia, il tempo perso per pulirla dopo averla bruciata e la vernice per verniciarla superi o ti avvicini sensibilmente al valore del nuovo.
Estremamente d'accordo con Mincio
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Mi sa che avete ragione cmq ho problemi a togliere il getto max ho provato a tenere la vite bloccata con una pinza e con il giravite a svitare il getto ma nnt lo sto rovinando senza riuscire nell'impresa!
Mettilo in ammollo nel WD40 per qualche ora o una notte
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Allora oggi ho avuto la possibilità di cambiare il getto del carburatore alla fine, il getto l'ho tolto con molta fatica ma ci sono riuscito, ho messo un 85 di massimo va meglio di prima, ma quando accellero di botto si vede che è ancora grassa se accellero piano piano prende i giri benissimo e va anche molto bene, cosa può essere??? il getto è ancora grande?
Il getto del minimo influenza la carburazione per il primo quarto di ghigliottina. Non escludere di cambiare anche il getto del minimo
Allora oggi ho fatto un giro con piu calma, ho acceso la vespa con aria tirata ho aspettato un pò ho chiuso l'aria, in folle sale di giri fino tutto gas in modo perfetto dopo un po riapro l'aria per vedere che sintomi dava, si stava per spegnere quindi fin qui tutto ok immagginavo che tutto si era sistemato cambiando il getto massimo. Faccio un giro e in pianura va bene ma appena prendo una salita la vedo annaspare, riprovo e vedo che con il primo quarto di accelleratore va bene con il secondo quarto peggiora un pò, appena apro dalla metà in poi il gas la vespa non prende giri e rallenta, tira di più a un quarto di accelleratore che dalla metà in poi. Secondo voi e ancora il getto massimo o può essere causato solo dal getto minimo? Possibile che in folle non da problemi e in marcia si? Qualcuno di voi orientativamente sa supergiù i getti che dovrebbe avere un 85 dr ?? Scusate il poema e grazie sempre a tutti per le risposte!
Okok grazie mille era per essere sicuro che non ci fossero ancora problemi di carburazione!
e
Ultima modifica di vespapks50; 22-01-14 alle 23:12
Ragazzi vorrei porvi un altra domanda e onde evitare di aprire un nuovo post ve la faccio da qua.
Premetto che la vespa ha un silent usurato che sostituirò al più presto, cmq mio cugino l'altro giorno ha fatto un giro e mi ha detto che non sa come spiegarmelo ma secondo lui la vespa è storta dal davanti ma non capisce bene cs possa essere. Io ho preso le misure da sotto lo sterzo a sotto la sella e la vespa mi risulta 41 cm, devo ricontrollare cn più attenzione qui sul forum ho trovato che la distanza dv essere 42,5. Può essere che l'effetto della guida instabile è data dal silent usurato? Allego una foto della vespa di profilo x vedere se a occhio nudo notate qualcosa di anomalo grazia sempre a tutti!!!
secondo te si riesce a vedere se è storta da questa foto?
la misura devi farla con un filo dai dadi della sella al piantone
controlla se nello scudo dietro il parafango hai delle pieghe nella lamiera
a occhio il cannotto della forca sembra vicino alla punta della sella ma da questa fotografia è dura indovinarci
Grazie per la risposta tempestiva Cercherò di mettere delle foto più decenti appena posso, cmq pieghe non ce ne sono, l'unica cosa che dv c'è il tunnel c'è uno spacco, che nella foto non si vede xk il furbo che me l'ha venduta aveva messo un adesivo
nNella foto, per come è inclinato in cavalletto la ruota anteriore dovrebbe toccare terra di parecchio.
Tocca oppure è rasa/leggermente sollevata
Mi sembra sia rasa devo ricontrollare, ma nelleventualita fosse storta cs può succedere camminandoci cs?
grazie sartana sei sempre gentilissimo, ma soluzioni fai da te esistono per rimmetterlo a posto? xk la vespa è verniciata fresca non più di un paio d'anni ma il lavoro è stato fatto male e volevo riverniciarla io ma se tende ad essere inclinato in dietro mi conviene prima drizzarlo giusto?