se si toglie l'ingranaggio del tachimetro si fa un perno grande come un piede di una tavola! altrimenti bisogna svasare a modo intorno al perno del tachimetro e andare profondi 5/6 mm...
se si toglie l'ingranaggio del tachimetro si fa un perno grande come un piede di una tavola! altrimenti bisogna svasare a modo intorno al perno del tachimetro e andare profondi 5/6 mm...
ciao dex , la boccola sporge quella interna al silent block, una volta montato il perno nuovo si va a creare un spessore dovuto alla battuta che separa la sudetta boccola dal mozzo, per ora ho fatto un po di prove lasciandolo cosi, ma non mi piace l'idea di mettere spessori.
ciao.
Pacio74
Beh ma se riesci a misurare lo spessore puoi variare la battuta del perno, così non metti nessuno spessore![]()
il piano perfetto e senza battuta del perno, anche stando sul fino la battuta deve almeno essere 6 o 8 decimi, quando sarà limo la boccola dell'ammo e via.
intanto ho fatto il perno con acciaio da bonifica , ma sono convinto che anche in c40 problemi non ne darebbe.
2 fotine:
DSC_0387.jpgDSC_0390.jpgDSC_0396.jpgDSC_0400.jpgDSC_0393.jpg
DSC_0406.jpgDSC_0415.jpgDSC_0417.jpgDSC_0420.jpgDSC_0424.jpg
DSC_0428.jpgDSC_0426.jpgDSC_0427.jpg
P.S. non fate caso al casino di attrezzi, e il mio caos ordinato...
P.P.S. per vespista 46, con barretta di superrapido ho fatto passate da 0.6 ovviamente con liquido.
piccolo o.t. qualcuno ha la carburazione base di un phb34bs? e il nuovo polmone del mio m1
Ultima modifica di pacio74; 12-01-14 alle 21:27
ciao.
Pacio74
Mi piace il perno. Proprio come lo avevo pensato io... Se hai voglia di farne due,ci sentiamo in mp. ;)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
bravo pacio
bel lavoro
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
ragazzi i lavori procedono a rilento ma procedono, sono bloccato con il taglio laser della piastra , l'omino che me le dovrebbe fare e vecchio come il maestro yoda, e rincog.....to per la f..a
ma in settimana dovrebbe farlmene 3 o 4....
mi sono informato er fare una piccola produzione tipo 50 pezzi e il costo e davvero irisorio.....
per ora sto facendo prove sui materiali da usare , e il migliore come lavorabilità e resistenza sembra essere il pr 80, e come l'acciaio da bonifica ma molto meglio lavorabile al tornio, se qualcuno di voi ha migliori conoscenze in materia accetto consigli....
Ultima modifica di pacio74; 28-01-14 alle 23:11
ciao.
Pacio74
Seguo con interesse pacio. ;)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Io ho provato a scrivere a Crimaz ma non mi ha risposto, peccato perchè avrei montato la modifica per fare l'elefant.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
piastre finite, o meglio i prototipi in ferro----
2 fotine e ditemi che ne pensate:
DSC_0445.jpgDSC_0446.jpgDSC_0447.jpgDSC_0450.jpgDSC_0451.jpg
il miglior modo per risolvere la differenza di piani e la classica vecchia rondellina sotto, come vedete filetti sul vecchio perno ce ne sono anche se spessorata.
ciao.
Pacio74
Non male.. a me piace di più la soluzione così rispetto alla vite a brugola messa nel kit del crimaz...
per la piastra hai fatto il bordo in modo da potere mettere la scatolina senza che esca ai fianchi il bordo della lastra?
no non ho proprio tenuto in considerazione la scatola, ho solo dato una forma lineare alla piastra, comunque una scatola di copertura e fattibile...
io avevo pensato piu a usare dadi tipo questo:$(KGrHqV,!n0FIGS!)z!nBSDL8vl1)Q~~60_12.JPG
considera che la piastra sarà in acciaio inox, se la lucidi a specchio e metti dadi cosi non dovrebbe essere male ....
ciao.
Pacio74
Fantastico pacio, ottimo lavoro!
Qualche domanda: la filettatura del perno centrale (quello dove originariamente si mette l'ammo) non è po' risicata? Magari si può usare un dado più basso
A proposito dei dadi, li hai fatti tu? Sembrano quelli del volano con seeger
Ultima cosa: per non far svitare i dadi, le grover o le rondelle spaccate attaccano sull'inox lucidato?
si in effetti la filettatura del vecchio perno non e che sia molto abbondante in effetti ma se non e rovinata tiene, per i dadi non fate caso a cosa ce su adesso, e solo per serrarla e vedere come stava, probabile che sia del volano quel dado, ne ho un pacco nuovi e me li ritrovo dappertutto, sull'inox e meglio la grover.
ciao.
Pacio74
si mette anche la frena filetti e fine.. mentre nel dado di ancoraggio che si infila nel supporto contakm si usa un autobloccante e fine...
Finalmente posso giocare anch'io!
Mi avevate messo troppa vogliauploadfromtaptalk1391449582180.jpg
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
si alla fine il frenafiletti per sicurezza si mette senza pensarci, per il dado nel nuovo perno posto per il dado non e un problema lasciarlo, lo faccio lungo quanto voglio...
dove si infila il perno il discorso e diverso, perche non e tanto il dado\ingranaggio che da fastidio ma proprio il perno dove si avvita che a misure fatte lascia solo 2,4mm di tolleranza....
vespista visto che sei in tema mi fai un favore?
io ho tornito il dado\ingranaggio che ho sul mio mozzo, e da fesso l'ho fatto prima di prendere misure....
mi prendi le misure di profondità del tuo?
ciao.
Pacio74
Bel lavoro,seguo con interesse! ;)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
alcuni utenti e amici che hanno collaborato e collaborano alla realizzazione, mi chiedono perche non realizzo la piastra in questo modo:
DSC_0447.jpgsecondo me e inutile e pataccona, senza contare che l'inox va a pesoe costerebbe piu...
si accettano consigli visto che ancora ho fatto solo i prototipi in ferro
ciao.
Pacio74
Il vantaggio di questo sistema viene dallo spostamento dell'ancoraggio dell'ammortizzatore dall'interno all'esterno del fulcro riducendo notevolmente lo sforzo,se ben fatto è l'alternativa a mettere un ammortizzatore decente,se viene 45 euro questo kit e costa 80/90 euro un ammo anteriore "decente" ci si risparmia quei 30/40 euro ma come hanno già detto altri ho qualche dubbio sulla durata,sia del pezzo contenuto del kit che del perno ammortizzatore con relativo silent,il perno dell'ammo è di quelle dimensioni perchè deve solo mantenere allineati i particolari che lo compongono e non sarebbe prevista la rotazione che compie invece inclinandolo come con questo kit.
come in tutte le modifiche che si apporta ad un mezzo, vuoi che sia, intervenendo nel motore , o nella ciclistica, ci sono pro e contro, e ovvio che tutto puo essere migliorato, ma e solo sperimentando che si ottiene le migliorie che si cerca.
io ho intenzione di provarlo e testarlo, vedremo come reagisce.
in secondo step arriverà anche la modifica per spostare l'ammo indietro in modo che lavori a 90 gradi in compressione, ma andiamo per gradi.
ciao.
Pacio74
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
si dex , visto che non vi e modo di ricoprirlo con coprimolleggi vari, l'inox lucidato fa un bell'effetto e non fa ruggine, comunque se la piastra fosse di materiale piu tenero del perno sarebbe meglio.
solo l'ingranaggio, o meglio dal piano esterno all'inizio dado\ingranaggio...
non ne ho uno di scorta e il miol'ho tornito primadi misurare![]()
ciao.
Pacio74