
Originariamente Scritto da
lupobianco
allora ragazzi, oggi ho trovato un po' di tempo per ri-smontare il contakm. Questa è la situazione:
IMG_0733.jpg IMG_0734.jpg
ho poi smontato il telaietto in plastica dalla parte metallica sottostante. Da quello che ho visto ho evinto che:
1- i tre ingranaggi che ci sono funzionano bene anche perchè sono deputati solo al movimento dei cilindretti dei km percorsi;
2- la lancetta si alzerebbe mediante una "piastra" metallica posta sulla parte di metallo all'uscita del cilindro filettato in cui si innesta la cordina, che gira all'interno di una "coppa" metallica che va
a mo di coperchio sulla suddetta piastra, a cui è collegato un perno che attraversa la molla a spirale e arriva al mozzo della lancetta.
non so se sono stato chiaro... a questo punto ho provato a inserire un cacciavitino di quelli da orologiaio nell'innesto della cordina e girando a mano o verificato che la "piastra" rettangolare gira senza problemi e fa muovere anche gli ingranaggi dei Km percorsi che quindi fanno il loro dovere (ma questo già lo sapevo).
Ora i dubbi:
In che modo la piastra trasmette il movimento alla "coppa" superiore in cui si innesta e che pure o visto avere la possibilità di ruotare? Per contatto? Perchè genera qualche sorta di campo magnetico?
quando il meccanismo è così richiuso, sempre con la prova del cacciavite, vedo effettivamente che tutto l'accrocco si muove insieme e anche il mozzetto della lancetta superiore ha qualche sussulto, ma non è un movimento in sincrono con la rotazione (e questo deduco sia logico perchè deve muoversi secondo una taratura di velocità altrimenti se fosse solo un movimento meccanico la lancetta andrebbe sui 120 e li si fisserebbe).
che dite? In tutto ciò, c'è il rischio che possa sfanculare la taratura? a cosa devo stare attento ora che sono "a cuore aperto" per impedirlo? La molla di richiamo a spirale, ha qualche ruolo in tutto ciò?
grazie a chi cercherà di supportarmi
