...abbiate pazienza, sono anziano e non ricordo più quanto tempo fa, ma ebbi una interessante discussione con Leardi & co sulla questione miscelatore...tra di loro c'era un tizio che non ho più rivisto che era il più preparato di tutti e che, a quanto pare era stato nel gruppo dei progettisti piaggio di quegli anni.....loro dissero che il miscelatore fu montato per la prima volta a metà anni 60 solo sulle super e le sprint per il mercato usa e non mi ricordo quale altro.....allora io, essendo appassionato di due tempi, feci notare che il primo sistema autolube sui due tempi è proprio del '65 su un modello yamaha bicilindrico 250, alchè, il signore, alquanto seccato, mi rispose che loro avevano studiato il miscelatore automatico sin dai tempi della vespa 400, cioè negli anni '50 e non lo realizzarono solo per motivi di costi, sostituendolo ad un semplice misurino graduato collocato sul tappo benzina...e mi diceva che all'inizio, volevano adottare questa soluzione pure sulla vespa.....devo dire che questa affermazione mi lasciò sempre perplesso e la lessi pure anni fa, su un articolo, a firma di Leardi sul giornalino del vespa club italia...fatto sta che, ve lo avrò raccontato di già, io ho visto coi miei occhi qui da me da un ricambista un carter motore due travasi predisposto per il mix col sistema tipo rally, cioè con la boccola d'ottone sopra(ricordate?erano ricambi rubati dai tir che venivano distribuiti quà e là)che sembrava proprio appartenente ad una super o una sprint(poteva essere anche un gt , ovvio, ma che aveva la particolarità di avere impresso aul carter il vecchio logo, quello non esagonale, che mi pare sia stato introdotto dopo il 1967, quindi questo ritrovamento parrebbe confermare questa tesi...però non so dirvi altro.......